"Apre e chiude": ultimi giorni per scoprire le chiavi che dialogano con le opere della Quadreria

Dettagli della notizia

La mostra curata da Piero Degliesposti si può visitare con ingresso gratuito dal mercoledì alla domenica dalle ore 11 alle 18 fino al 30 giugno. Visite guidate gratuite con prenotazione.

Data:

25 giugno 2024

"Apre e chiude": ultimi giorni per scoprire le chiavi che dialogano con le opere della Quadreria
Didascalia

Siamo ormai agli ultimi giorni per visitare a Bologna l’affascinante mostra “Apre e chiude” - La chiave attraverso i secoli, curata da Piero Degliesposti, aperta fino alla prossima domenica 30 giugno con ingresso gratuito nella prestigiosa location della Quadreria-ASP Città di Bologna, a Palazzo Rossi Poggi Marsili in via Marsala 7. 

Un’iniziativa, promossa da Comune e Pro Loco di Castel San Pietro Terme in collaborazione con ASP Città di Bologna, che a un mese dall’inaugurazione continua ad appassionare visitatori di ogni età e provenienza, anche perché ha la capacità di “dialogare” con le opere esposte in mostra permanente nelle sale della Quadreria di Palazzo Rossi Poggi Marsili.

Oltre a lasciarsi trasportare in un viaggio nel tempo, dal II secolo d.C. ai primi decenni del Novecento, fra le tante curiosità che caratterizzano le 365 antiche chiavi protagoniste della mostra, vere e proprie piccole opere d’arte provenienti da un’unica collezione pri­vata, ci si può divertire anche a fare una piccola caccia al tesoro. La sfida è andare alla ricerca dei due dipinti in cui sono raffigurate chiavi: “Consegna delle chiavi”, della Scuola di Marc’Antonio Franceschini (Bologna 1648-1729), e “Cristo in casa di Marta e Maria”, opera di Prospero (Bologna 1512-1597) e Lavinia Fontana (Bologna 1552-1614).

 



Oppure ci si può cimentare a trovare (fra le 365 esposte in 12 vetrine) la particolare chiave da carcere in ottone, tuttora utilizzata nei penitenziari italiani, fornita dalla ditta Marsili, cognome che ci riporta proprio alla famiglia che possedeva il Palazzo Rossi Poggi Marsili dove è ospitata la mostra.

Un motivo in più per visitare questa mostra e allo stesso tempo ammirare la splendida Quadreria Asp e le sale di questo antico palazzo in via Marsala 7, che fa parte del Sistema museale della Regione Emilia-Romagna. 



La mostra è aperta con ingresso gratuito fino a domenica 30 giugno. Orari: dal mercoledì alla domenica dalle ore 11 alle ore 18.
Visite guidate gratuite, ad aggregazione libera o per gruppi, il mercoledì, venerdì, sabato e domenica ore 11, 15 e 17, consigliata prenotazione, obbligatoria per gruppi.  Per prenotazioni ed informazioni: tel. 051 279611 dalle 11 alle 18, escluso lunedì.

Nella sede dell’evento è disponibile il catalogo della mostra, curato dallo stesso Piero Degliesposti insieme a Silvia Lannutti, una bella pubblicazione di 148 pagine con oltre 250 foto realizzate da Sergio Orselli, che si può richiedere anche alla Pro Loco di Castel San Pietro Terme (il costo è di soli 20 euro). «Il catalogo è un valore aggiunto per la mostra – sottolinea Piero Degliesposti -, che in queste settimane ha interessato, fra le tante persone che sono venute a visitarla, anche numerosi collezionisti di chiavi (non pensavo che fossero così tanti!) e diversi turisti stranieri che, pur non conoscendo la lingua italiana, lo hanno acquistato per le sue belle foto».

L’iniziativa si avvale del sostegno di numerosi partner e di prestigiosi patrocini istituzionali. Oltre a Comune e Pro Loco di Castel San Pietro Terme, patrocinano la mostra Ministero della Cultura, Regione Emilia-Romagna, Città Metropolitana e Comune di Bologna.

Comune di Castel San Pietro Terme: sito web www.cspietro.it - pagina Facebook www.facebook.com/cspietro/ (clicca “mi piace” per seguire le iniziative) – canale Youtube www.youtube.com/comunecspt
Associazione Turistica Pro Loco: info@prolococastelsanpietroterme.it - sito www.prolococastelsanpietroterme.it

A cura di

Ufficio Stampa

Piazza Venti Settembre, 3 - Castel San Pietro Terme (BO)

Ultimo aggiornamento: 28/06/2024, 12:17

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri