Musica in Biblioteca: laboratori musicali per bambini nelle biblioteche del Circondario

Dettagli della notizia

Un'iniziativa per promuovere lo sviluppo cognitivo e sensoriale attraverso la lettura e la musica nella prima infanzia

Data:

20 febbraio 2025

Musica in Biblioteca: laboratori musicali per bambini nelle biblioteche del Circondario
Didascalia

Lo scorso 15 febbraio si è svolto il primo di una serie di laboratori musicali dedicati ai bambini da 0 a 6 anni, che integrano lettura e musica per favorire lo sviluppo cognitivo e sensoriale nella prima infanzia e che si svolgono nelle biblioteche del Nuovo Circondario Imolese.

Ciascun incontro è caratterizzato da un tema specifico, pensato per coinvolgere i più piccoli attraverso suoni, ritmi e narrazione. Tra le attività in programma figurano "Campanelle e pecorelle", "Tollantikiti", "Pentolino magico" e altri appuntamenti rivolti a diverse fasce d’età.

Gli incontri si terranno nelle biblioteche del Distretto culturale imolese grazie alla collaborazione delle istituzioni locali, con il contributo della Città Metropolitana di Bologna e il supporto dei Distretti Culturali, perseguendo le buone pratiche promosse dal programma nazionale Nati per la Musica finalizzate ad avvicinare precocemente i bambini al mondo dei suoni e della musica. Saranno tenuti dall’Associazione QB Quanto Basta che opera in ambito musicale educativo da più di 16 anni.

"L’iniziativa rappresenta un'opportunità per introdurre i bambini al linguaggio musicale in un ambiente accogliente e stimolante, favorendo l’ascolto e la partecipazione attiva - spiega la Sindaca con delega alla Cultura per il Nuovo Circondario Imolese Beatrice Poli -. Presso tutte le biblioteche saranno presenti consigli di lettura e ascolto che i genitori potranno consultare e prendere in prestito per condividere in ambito domestico l’esperienza musicale con i propri figli. L'importanza della musica per favorire lo sviluppo cognitivo e sensoriale nella prima infanzia è cosa nota da tempo ed è per questo che, sulla scia delle buone pratiche promosse dalla programmazione nazionale e in un'ottica progettuale condivisa tra i dieci Comuni che compongono il Circondario, abbiamo dato sostanza ad una proposta culturale uniforme declinata nell'attività quotidiana delle sale a scaffali del nostro territorio con l'obiettivo di offrire concretamente un'opportunità in più alle famiglie. Una cultura che incontra i cittadini fin dalla più tenera età con la speranza di contribuire alla formazione dell'individuo e diventare un prezioso e costante riferimento lungo l'intera esistenza".

Il calendario degli incontri

Marzo 2025
06/03/2025 - Sesto Imolese
“Tollantikiti” - da 0 a 5 anni
08/03/2025 - Toscanella di Dozza
“Campanelle e pecorelle” - da 0 a 2 anni
08/03/2025 - Imola BIM
“Bi Bo Be” - da 0 a 12 mesi
15/03/2025 - Osteria Grande (Castel San Pietro)
Lalla Bum” - da 1 a 3 anni
19/03/2025 - Castel del Rio (nido)
“Campanelle e pecorelle” - da 0 a 2 anni
26/03/2025 - Fontanelice (nido)
“Campanelle e pecorelle” - da 0 a 2 anni
27/03/2025 - Sasso Morelli
“Campanelle e pecorelle” - da 1 a 5 anni
29/03/2025 - Medicina
“Campanelle e pecorelle” - da 1 a 3 anni

Aprile 2025
01/04/2025 - Borgo Tossignano (nido)
“Campanelle e pecorelle” - da 0 a 3 anni
10/04/2025 - Imola Zolino
“Pentolino magico” - da 1 a 5 anni
12/04/2025 - Castel Guelfo
“Pentolino magico” - da 1 a 5 anni

Maggio 2025
03/05/2025 - Casalfiumanese
“Pentolino magico” - da 1 a 5 anni
10/05/2025 - Castel San Pietro
“Toc Toc” - da 1 a 5 anni
10/05/2025 - Imola Casa Piani
“Campanelle e pecorelle” - da 0 a 1 anni
24/05/2025 - Mordano
“Tollantikiti” - da 1 a 5 anni

La partecipazione è gratuita, con prenotazione consigliata.

Per ulteriori informazioni, è possibile contattare direttamente le biblioteche del Nuovo Circondario Imolese che aderiscono al progetto.

Ultimo aggiornamento: 20/02/2025, 10:13

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri