Grande interesse della cittadinanza e bilancio decisamente positivo per la campagna di comunicazione social #VaccinarsiBeneComune, nata da un'idea del sindaco Fausto Tinti e organizzata dal Comune di Castel San Pietro Terme con la collaborazione dell'Ausl di Imola, con l'obiettivo di sostenere la campagna vaccinale contro il Covid 19, con particolare attenzione alle fasce d'età più giovani.
Sono oltre 2700 le visualizzazioni totalizzate dai sei brevi video nei quali rappresentanti della sanità e della comunità locale affrontano da diversi punti di vista il tema del valore della vaccinazione come bene comune, pubblicati nelle scorse settimane sui canali istituzionali - sito web, Facebook, Instagram e YouTube.
«Il nostro è un territorio virtuoso, dove l'adesione alla vaccinazione è stata molto alta – riconosce il sindaco Fausto Tinti –, ma per uscire definitivamente dalla pandemia e permettere soprattutto ai più giovani, che rappresentano la fascia di popolazione al momento meno protetta, di difendersi e continuare a svolgere appieno tutte le attività fondamentali per la loro socialità è necessario accelerare con la somministrazione delle dosi anche per loro. Per questo abbiamo ideato la campagna di comunicazione #VaccinarsiBeneComune e per questo l'Azienda Usl di Imola ha deciso di incrementare il numero degli Open Day dedicati a chi ha un'età compresa fra i 5 e i 19 anni».
«Ne approfitto per ringraziare – aggiunge il primo cittadino – tutti coloro che hanno partecipato alla nostra campagna, a partire dall'azienda sanitaria che ci ha dato il suo sostegno e la sua consulenza e, in particolare, la giovane Kristjana Kola, studentessa del 5° anno dell'Istituto Tecnico Paolini, che ha svolto un breve periodo di stage nel nostro Ufficio Stampa e che ha materialmente girato e montato i video con le interviste che abbiamo pubblicato nei giorni scorsi».

Il video che ha riscosso maggior interesse con più di 1000 visualizzazioni complessive è il primo, pubblicato lunedì 17 gennaio, con il pediatra Gilberto Fiegna: cliccatissima su YouTube la versione integrale con 580 visualizzazioni, alla quale si aggiungono le 107 della versione spot e le 322 su Instagram.
Guarda il video del dottor Gilberto Fiegna versione integrale (7:17)
Guarda il video del dottor Gilberto Fiegna versione spot (1:55)

Il secondo video, che vede protagonista Sabrina Gabrielli, Responsabile delle Case della Salute e Ospedale di Comunità dell'Ausl di Imola, ha raggiunto 254 visualizzazioni su YouTube e 281 su Instagram.
Guarda il video della dottoressa Sabrina Gabrielli (2:53)

Totalizza 375 visualizzazioni su YouTube e 239 su Instagram l'appello corale alla vaccinazione che fanno nel terzo video i dottori Mario Parenti, Nicola Muriglio e Giulia Venieri, medici di base di libera scelta dell'Ausl di Imola impegnati nella somministrazione dei vaccini alla cittadinanza, che fanno parte del gruppo “Iniziativa Medica Castellana” attivo nella Casa della Salute di Castel San Pietro Terme, e Beatrice Marani, specializzanda in Medicina generale, che li supporta nella campagna vaccinale.
Guarda il video dei dottori Mario Parenti, Nicola Muriglio, Giulia Venieri e Beatrice Marani (2:47)
Se a registrare i numeri più alti sono indubbiamente questi tre video pubblicati nella prima settimana della campagna, hanno ricevuto comunque tantissimi click anche gli altri tre, messi on line nella seconda settimana.

Il quarto, nel quale la dottoressa Alice Tabellini, psicologa psicoterapeuta che si occupa del Coordinamento pedagogico e degli Sportelli d'ascolto per le famiglie nelle scuole statali del territorio di Castel San Pietro Terme, spiega in sintesi le problematiche della situazione epidemica dal punto di vista psicologico, ha avuto 98 visualizzazioni su YouTube e 121 su Instagram.
Guarda il video della dottoressa Alice Tabellini (4:09)
-GiovanniGrassi-DaniloCardelli-1.jpg)
Il quinto, che tratta dell'importante aspetto della socialità nella pratica sportiva, ritrovata proprio grazie ai vaccini, con Giovanni Grassi, presidente e socio fondatore dell'associazione EDU In-Forma(zione) Bologna Scuola Calcio Aiac Renzo Cerè - BFC Senza Barriere, affiancato da Danilo Cardelli, socio fondatore della stessa associazione, ha ottenuto 72 visualizzazioni su YouTube e 148 su Instagram.
Guarda il video di Giovanni Grassi presidente EDU In-Forma(Zione) (2:56)

Infine il sesto e ultimo video, pubblicato sabato scorso 29 gennaio, nel quale la dottoressa Irene Padovani, che lavora nella farmacia comunale Bertella gestita dalla società Sfera, invita a vaccinarsi per tutelare la salute di tutti, conta al momento 67 visualizzazioni su YouTube e 148 su Instagram.
Guarda il video della dottoressa Irene Padovani (3:09)
L'uscita di ciascun video è stata annunciata da specifici comunicati stampa pubblicati nel sito web e nella pagina facebook del Comune e ripresi anche dagli organi di stampa locali.
La campagna #VaccinarsiBeneComune si ricollega a quella #CsptStopCovid promossa dal Comune l'anno scorso a sostegno dell'importanza delle precauzioni utili a evitare il contagio (precauzioni che sono tuttora valide, e sono state infatti citate anche da alcuni dei testimonial interpellati quest'anno), e anche all'hashtag #ProteggiChiAmi, lanciato in questo periodo dalla Regione Emilia-Romagna.
I video della campagna social #VaccinarsiBeneComune sono visibili sui canali istituzionali del Comune di Castel San Pietro Terme: sito web www.cspietro.it, Facebook https://www.facebook.com/cspietro/, Youtube https://www.youtube.com/user/comunecspt, Instagram https://www.instagram.com/comune_castel_san_pietro_terme/?hl=it
Nel canale YouTube del Comune è visibile anche la registrazione dell'incontro con il pediatra Gilberto Fiegna, dedicato al tema dei vaccini per i bambini e rivolto ai genitori, organizzato in precedenza dal Gruppo Scout di Castel San Pietro Terme, con la partecipazione del sindaco Fausto Tinti.