Il 'Processo di Partecipazione e Comunicazione' del PUG accompagnerà le attività del Piano con la finalità di informare e coinvolgere la comunità locale sull'esistenza, le funzioni, i contenuti, le fasi e i tempi del Piano e la definizione della Strategia, nonché di presentazione e risposta delle Osservazioni per le fasi del procedimento amministrativo di approvazione.
Il processo del piano è concepito con differenti modalità di interazione e strumenti per favorire il più elevato e il più efficace coinvolgimento delle Istituzioni, delle Organizzazioni e dei cittadini, affinché possa svolgersi garantendo forme democratiche di rappresentanza e confronto adeguati alle sfide del PUG.
Per la costituzione dell'Ufficio di Piano è stato inoltre già individuato il garante della comunicazione e della partecipazione del PUG, a tutela della trasparenza del processo e delle modalità con cui si svilupperanno le scelte del Piano.
Diario del processo partecipativo
Nella primavera del 2022 si è svolta l'indagine "Raccontaci il tuo territorio!" dedicata agli abitanti dei dieci comuni del Nuovo Circondario Imolese. La ricerca, i cui esiti sono disponibili per il download nella sezione Materiali, è stata somministrata on-line ed ha permesso ai partecipanti di dire la loro sui vari temi connessi al Piano Urbanistico Generale, dai servizi alla persona al trasporto pubblico, dalla qualità della vita nei propri paesi a come immaginano il proprio futuro. Clicca qui per vedere la notizia completa.
I risultati dell'indagine saranno utilizzati dai tecnici per definire, a livello circondariale, le strategie del PUG e per mettere a punto la disciplina urbanistica ed edilizia per gli interventi ordinari nel territorio.
Il 26 aprile 2022 si è svolto l'incontro pubblico di avvio del percorso partecipativo:
Per rivedere lo streaming dell'evento → "Il PUG in primo Piano - 26 aprile 2022" sul canale YouTube del Nuovo Circondario Imolese
Le slides proiettate sono disponibili per il download nella sezione Materiali.
Il 29 giugno 2022 si è svolto un incontro tecnico con i rappresentanti degli Ordini Professionali e delle Associazioni di Categoria che operano a livello circondariale, durante il quale l'Ufficio di Piano Federato del Nuovo Circondario Imolese ha presentato la bozza di nuova disciplina dei Centri Storici ed ha aperto al confronto con i tecnici presenti. Le slides proiettate sono disponibili per il download nella sezione Materiali.
Il 13 Settembre 2022 la Giunta del Nuovo Circondario Imolese, con propria Delibera n. 91, ha preso atto degli esiti delle prime valutazioni tecniche di coerenza delle Manifestazioni di Interesse pervenute a seguito degli avvisi pubblici dei singoli Comuni. Le proposte pervenute sono state valutate dall'Ufficio di Piano federato, sulla base della coerenza delle stesse con il Documento di indirizzi per la redazione del PUG (approvato dalla Giunta NCI nel giugno 2021).
Delle 69 proposte pervenute, 46 sono risultate valutabili e saranno considerate in fase di definizione della strategia del PUG (salvo la necessità di revisioni, approfondimenti e adeguamenti alle condizioni poste dalla normativa vigente e dal Piano Territoriale Metropolitano), mentre 23 sono risultate in contrasto con le finalità dei rispettivi avvisi comunali e/o con la normativa sovraordinata.
La Delibera di Giunta n. 91/2022, l'elaborato allegato ("Istruttoria tecnica") e le slides di sintesi sono disponibili per il download nella sezione Materiali.
Il 22 novembre 2022 si è svolto un secondo incontro tecnico con i rappresentanti degli Ordini Professionali e delle Associazioni di Categoria che operano a livello circondariale, durante il quale l'Ufficio di Piano Federato del Nuovo Circondario Imolese ha presentato la bozza di nuova disciplina dei Tessuti Urbani e dell'Edificato Sparso ed ha aperto al confronto con i tecnici presenti. Le slides proiettate sono disponibili per il download nella sezione Materiali.
Il 29 marzo 2023 si è svolto l'incontro pubblico di illustrazione degli esiti dell'indagine online “Raccontaci il tuo territorio!” e di presentazione della proposta di Strategia del PUG. Durante la parte conclusiva dell'incontro, si è tenuto un momento di confronto tra l'Ufficio di Piano e il pubblico in sala: le domande degli intervenuti e le relative risposte dei tecnici sono state trascritte e sono disponibili per il download nella sezione Materiali, unitamente alle slides proiettate durante l'evento.
Il 10 maggio 2023 il Nuovo Circondario Imolese ha avviato la Consultazione Preliminare, prevista dall'art. 44 della L.R. 24/2017. Si tratta di una fase di elaborazione che prevede il confronto con gli Enti ambientali e tutte le Amministrazioni competenti per il rilascio di ogni parere, nulla osta e altro atto di assenso necessari per l'approvazione del Piano (Regione Emilia-Romagna, Città Metropolitana di Bologna, AUSL, ARPAE, Soprintendenza, Consorzi di bonifica ecc.). I tre incontri della Consultazione Preliminare, durante i quali sono stati illustrati agli Enti partecipanti i documenti di lavoro del PUG (con particolare riferimento al Quadro Conoscitivo e al Quadro Diagnostico) si sono svolti il 10 maggio, il 29 maggio e l'8 giugno 2023. A seguito degli incontri, gli Enti chiamati in Consultazione esprimono il proprio contributo conoscitivo alla redazione del PUG.
Il 21 novembre 2023 le Giunte dei dieci Comuni del Nuovo Circondario Imolese hanno assunto la proposta di PUG. Tutti gli elaborati del Piano sono ora consultabili nella pagina Documenti.
Dal 06 dicembre 2023 è possibile presentare Osservazioni al Piano. L'apposita modulistica e tutte le istruzioni sono pubblicate nella pagina Osservazioni. La scadenza per la presentazione delle osservazioni è il 05 febbraio 2024. Le osservazioni saranno poi valutate nella fase di Controdeduzione.
Il 21 dicembre 2023 si è svolto un incontro con i rappresentanti delle Associazioni agricole, durante il quale l'Ufficio di Piano Federato del Nuovo Circondario Imolese ha illustrato la Strategia e la Disciplina del PUG relative al territorio rurale. Nella stessa giornata si è svolto anche un incontro tecnico, riservato ai professionisti che operano a livello circondariale, per presentare loro gli elaborati del PUG assunto dai dieci Comuni del Nuovo Circondario Imolese. Le risposte alle domande dei tecnici presenti in sala saranno pubblicate a gennaio su questa pagina.
Le slides proiettate durante gli incontri sono disponibili per il download nella sezione Materiali.
Il 10 gennaio 2024 si svolgerà il primo incontro pubblico di presentazione del Piano assunto, durante il quale verranno illustrate le modalità a i tempi di presentazione delle Osservazioni e l'Ufficio di Piano potrà rispondere alle domande del pubblico in sala. L'incontro si svolgerà presso l'Auditorium "Ex Chiesa" all'interno del complesso dell'Osservanza a Imola (Via Padovani) alle ore 18:00.
Il 30 gennaio e l'8 febbraio 2024, dalle 20:30 alle 22:30, si svolgeranno altri due incontri di stampo laboratoriale, incentrati sulle Strategie locali del PUG, durante i quali i temi proposti verranno approfonditi in gruppi e le domande emerse saranno condivise nella parte conclusiva degli incontri. Il primo di questi due laboratori partecipativi si svolgerà presso la Sala Auditorium di Medicina (Via Pillio 1), mentre il secondo si terrà a Borgo Tossignano presso la Sala del Consiglio Comunale (Piazza Unità di Italia 7, Municipio, 1° piano).
Maggiori informazioni e link per iscriversi ai 3 incontri:
https://www.nuovocircondarioimolese.it/pug/partecipa
Per informazioni e suggerimenti è possibile scrivere all'indirizzo e-mail dell'Ufficio di Piano Federato: pug@nuovocircondarioimolese.it
COMUNICATO A CURA DEL NUOVO CIRCONDARIO IMOLESE