Più sicurezza sulle strade e via libera al piano neve. Sono queste le principali novità approvate martedì 15 dicembre dalla Giunta comunale di Castel San Pietro Terme che, sulla base del Bilancio di previsione annuale già deliberato dal Consiglio Comunale, ha licenziato una variazione al Piano esecutivo di gestione (Peg) per gli esercizi finanziari 2020-2022 che era stato definito lo scorso marzo.
Due i nuovi obiettivi all'interno del Peg 2020: potenziare i servizi di controllo degli impianti e la sicurezza sulle strade.
In particolare, lo scopo è migliorare la capacità di intervento dei servizi di pronta reperibilità con la disponibilità dei dipendenti non in turno che, su chiamata, intervengono tempestivamente nelle fasce orarie non coperte dal normale orario di servizio, e garantire la sicurezza stradale nella stagione invernale in presenza di neve o ghiaccio che comporti rischi per la circolazione dei veicoli e per l'incolumità delle persone nel periodo che va dal mese di novembre al mese di marzo compresi.
Come segnala la Polizia Locale, che ha potenziato la sua presenza attraverso il progetto “Campagna Sicurezza”, la pandemia da Covid-19 ha avuto un notevole impatto sulle attività ordinarie e straordinarie non tanto per il presidio ad eventi e manifestazioni pubbliche, che le restrizioni hanno sospeso, quanto per l'impegno che si aggiunge nelle funzioni di ordine pubblico per garantire il rispetto delle misure emergenziali adottate da Governo e Regione Emilia-Romagna.
Sono previsti, infatti, turni in giorni festivi e domeniche durante tutto l'arco dell'anno, in fasce orarie diverse, e distribuite tra mattino e pomeriggio. Sono state aggiunte anche pattuglie in orario serale o notturno, prevalentemente nel corso del fine settimana, ma anche in alcuni giorni infrasettimanali, con cadenza variabile durante l'arco dell'anno, concentrate in particolar modo nella stagione primaverile ed estiva mentre durante i turni feriali diurni sono inserite pattuglie, distribuite in fasce orarie e giornate variabili di settimana in settimana, in aggiunta al personale che normalmente risponde alle richieste d'intervento. Per garantire maggiore tempestività ed efficacia degli interventi soprattutto in aree connotate da fenomeni di degrado urbano, i servizi di vigilanza e controllo sono svolti anche con agenti in abiti civili e con autoveicoli privi di insegne riferibili alla Polizia Locale.
«Nonostante il periodo di emergenza sanitaria e le tante difficoltà da affrontare per mitigare gli effetti di questa crisi sul piano economico e sociale – sottolinea l'assessora alle Politiche tributarie, Gestione e valorizzazione del patrimonio comunale, Gestione e programmazione delle risorse umane, Barbara Mezzetti –, l'Amministrazione continua a programmare e a pensare alla sicurezza e alla qualità della vita dei cittadini. Mi preme sottolineare, poi, che il potenziamento dei servizi non prevede nessun costo aggiuntivo per il bilancio dell'ente, ma è finanziato con le risorse già previste dal contratto decentrato integrativo per i premi di risultato del personale coinvolto che ci tengo a ringraziare perché, per raggiungere gli obiettivi prefissati, svolge anche lavoro extra».