Grande divertimento e allegria per i tanti bambini che hanno fatto festa al “Carnevale nel pianeta da salvare” di Castel San Pietro Terme, partecipando alla sfilata, al concorso delle maschere e alla premiazione dei disegni. «Ringraziamo tutti coloro che hanno partecipato alla giornata, le tante associazioni coinvolte e gli esercenti che hanno offerto i premi, molto apprezzati dai vincitori dei concorsi e dai rappresentanti delle scuole» afferma l'assessore Fabrizio Dondi.
La giuria itinerante del concorso ha assegnato il primo premio per la maschera singola alla “Scatola buffona simpatica” di Pietro Cemboli, seconda la “Barca” di Eleonora Martini e terza l' “Apetta” di Stefano Branchini. Miglior gruppo è risultato “Green Puppies” del Nido Girotondo e sezione N della Scuola dell'Infanzia Rodari, secondo il “Ciclo della sigaretta” proposto dal Consiglio Comunale dei Ragazzi, e terzo il gruppo “Suicide Squad” capitanato da Chiara. Miglior maschera baby è stata la “Mongolfiera” Gaia, seguiti dal Pescatore Martino e dalla Farfallina Fatima.
Al termine della premiazione in piazza, tenuta alla presenza dell'assessore alla Cultura Fabrizio Dondi e della sindaca dei ragazzi Michelle Lamieri, è stata aperta al primo piano del Municipio la mostra dei disegni premiati nell'ambito del concorso che ha coinvolto le scuole dell'infanzia, primarie e secondarie di primo grado del territorio di Castel San Pietro Terme.
Oltre alla già annunciata classe 3ªB della Scuola primaria Sassatelli, che aveva realizzato il disegno scelto per la locandina del Carnevale, l'assessore Dondi, insieme a Michelle Lamieri, ha premiato nella Sala del Consiglio Comunale le classi prime classificate nei tre ordini scolastici partecipanti: per la scuola dell'infanzia è stato scelto il disegno della sezione F della Rodari, per la primaria quello della classe 2ª della Don Luciano Sarti, per la secondaria di primo grado quello della classe 2ª1MB della Malpighi-Visitandine. Sono stati assegnati anche due premi speciali che sono andati alle classi: 1ªH della media Pizzigotti e alla 3ªB della primaria Serotti di Osteria Grande.
I premi per entrambi i concorsi sono stati offerti dai commercianti della città.
L'allegria e i colori del “Carnevale nel pianeta da salvare” continueranno a farci compagnia con i disegni premiati, esposti per una decina di giorni al primo piano della Sede Municipale (negli orari di apertura degli uffici).
Il Carnevale di Castel San Pietro Terme è stato organizzato dall'Amministrazione Comunale con la collaborazione di Pro Loco, dei commercianti del Centro Storico e di tante associazioni e gruppi del territorio.
Galleria fotografica e aggiornamenti sul sito web www.cspietro.it e pagina Facebook del Comune di Castel San Pietro Terme www.facebook.com/cspietro/ (clicca “mi piace” per seguire tutte le iniziative del Comune).