Presentato il progetto per il riconoscimento regionale dell’hub urbano

Dettagli della notizia

Emesso il bando di manifestazione di interesse per aderire all’hub

Data:

24 marzo 2025

Presentato il progetto per il riconoscimento regionale dell’hub urbano
Didascalia

Lunedì 17 presso la Sala Consiglio del Comune di Castel San Pietro Terme, si è tenuto l’incontro di presentazione ai commercianti, già condiviso con le associazioni di categoria, del progetto e del percorso per l’istituzione, l’attivazione e lo sviluppo di un Hub urbano del Centro Storico di Castel San Pietro Terme, come definito dalla Legge Regionale 12/2023, volto a sviluppare processi di rilancio socio-economico dell’area urbana di riferimento attraverso interventi strategici di innovazione e potenziamento del tessuto economico.

Il Comune di Castel San Pietro Terme ha poi emesso un Avviso Pubblico finalizzato alla raccolta di manifestazioni di interesse da parte degli operatori per aderire alla  costituzione dell’hub urbano del centro storico castellano.

L’iniziativa, promossa in conformità alla Legge Regionale 12/23, si propone di stimolare lo sviluppo dell’economia urbana attraverso modelli innovativi di riqualificazione, sostenibilità e gestione della rete commerciale e dei servizi. L’obiettivo è quello di aumentare la competitività e l’attrattività del nostro territorio, rispondendo efficacemente ai cambiamenti degli stili di vita e di consumo.

La scelta del Comune di Castel San Pietro Terme di perimetrare l’hub dal Centro Storico all’area termale, è finalizzata anche a promuovere il patrimonio culturale e turistico, valorizzare l’identità del territorio e rafforzare l’offerta commerciale e di servizi locali. L’area individuata è un nodo strategico che combina spazi urbani consolidati, infrastrutture viarie e aree verdi, rappresentando un punto chiave per la riqualificazione del contesto urbano.

Le imprese del settore commerciale e dei servizi interessate con attività a Castel San Pietro Terme nel perimetro individuato dell’Hub sono invitate a presentare la propria manifestazione di interesse entro il 26 marzo.

Entro il 31 marzo, il Comune dovrà poi presentare lo studio di fattibilità del progetto alla Regione Emilia-Romagna per averne il riconoscimento e potere poi accedere a fondi dedicati.

Il processo di avvio e costituzione dell’hub urbano è frutto di un percorso condiviso con diversi partner, in primis le associazioni di categoria Confcommercio, Confesercenti, CNA e Confartigianato, che hanno contribuito attivamente alla stesura del progetto.

Successivamente, entro il 30 giugno, si attende il riconoscimento ufficiale dell’hub da parte della Regione. Durante l’estate è prevista l’apertura del bando regionale per il finanziamento dell’hub, in base al quale verrà presentata la richiesta di finanziamento del Comune. In autunno sarà pubblicata la graduatoria e assegnati i contributi ai Comuni selezionati. Infine, a partire da gennaio 2026, prenderà il via il progetto, con una durata prevista di due anni.

«Il progetto “ Hub Castello Centro” con l’accordo di partenariato che è in fase di sottoscrizione, è uno degli strumenti che si inserisce nel Piano per il Centro Storico che come Amministrazione vogliamo rilanciare, offrendo una concreta opportunità per migliorare l’attrattività del centro storico partendo proprio dalle attività economiche, mediante azioni che promuovano il commercio del centro e la riqualificazione degli spazi pubblici - commenta la sindaca Francesca Marchetti -. Un obiettivo a cui la giunta sta lavorando in modo trasversale con l’Assessore alla Cultura Claudio Carboni per quanto riguarda gli eventi, e al Vice Sindaco con delega ai lavori pubblici Giacomo Fantazzini per quel che riguarda gli interventi di riqualificazione, con il fondamentale coinvolgimento delle Associazioni di Categoria e degli esercenti stessi».

Per la modulistica e le informazioni CLICCA QUI



Due scatti dell'incontro di presentazione tenuto lunedì 17 marzo in Municipio

Ultimo aggiornamento: 25/03/2025, 12:41

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri