Restauro Ex-Pretura e Cassero: sopralluogo della Fondazione Carimola

Dettagli della notizia

Con la ripartenza delle attività nella fase 2 dell'emergenza Covid-19, l'Amministrazione comunale sta lavorando per far ripartire anche i progetti di restauro e risanamento conservativo di due edifici che più caratterizzano la storia e..

Data:

29 maggio 2020

Restauro Ex-Pretura e Cassero: sopralluogo della Fondazione Carimola
Didascalia

Con la ripartenza delle attività nella fase 2 dell'emergenza Covid-19, l'Amministrazione comunale sta lavorando per far ripartire anche i progetti di restauro e risanamento conservativo di due edifici che più caratterizzano la storia e l'immagine di Castel San Pietro Terme: il Cassero, costruito nel 1199, anno di fondazione della città, e il palazzo dell'ex-Pretura, che, insieme al Municipio e al Santuario del SS. Crocifisso, caratterizza la piazza XX Settembre, cuore del centro storico.

«Queste opere di restauro fanno parte del progetto complessivo di riqualificazione del centro storico programmato da questa Amministrazione – sottolinea il sindaco Fausto Tinti – e sono particolarmente significative per la nostra comunità, sia per il valore storico e artistico degli edifici, sia per l'entità delle risorse necessarie a realizzarle. I progetti hanno seguito un impegnativo iter autorizzativo che, insieme ad amministratori e tecnici comunali, ha coinvolto la Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la Città metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara. Lo scorso anno entrambi gli edifici sono stati oggetto di una prima parte di interventi, che abbiamo potuto realizzare grazie ai contributi concessi dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Imola, nell'ambito del programma Art Bonus».

In questi giorni, per verificare i lavori già effettuati e per valutare i prossimi interventi da programmare, i Consiglieri della Fondazione Raffaele Mazzanti e Rodolfo Ortolani hanno effettuato un sopralluogo insieme al sindaco Fausto Tinti, al dirigente Angelo Premi e all'architetta Manuela Mega dell'Ufficio Tecnico comunale.



La prima tappa è stato il Palazzo dell'ex Pretura, la cui facciata è stata restaurata nella primavera del 2019 con un contributo determinante della Fondazione Cassa di Risparmio di Imola, su un costo totale dell'opera pari a 55mila euro.
Come il sindaco Tinti ha spiegato agli ospiti, l'interno del palazzo, da tempo ristrutturato, attualmente ospita al piano terra la Sala Espositiva d'Arte Contemporanea e la sede Avis, e al piano superiore gli uffici amministrativi dell'Asp, e le sedi dell'Osservatorio Nazionale Miele e del Coter- Consorzio Terme Emilia Romagna. «In più – ha annunciato il sindaco - c'è il progetto di farne il punto di accoglienza turistica della città, collocando al primo piano l'Ufficio Turismo del Comune e a piano terra l'Associazione turistica Pro Loco, che gestirà anche la sala espositiva». Il progetto complessivo presentato alla Soprintendenza per questo palazzo, comprende altri due stralci da realizzare: il restauro della fiancata dell'edificio che si affaccia su via Matteotti e quello di soffitti e interni del portico.



Il sopralluogo è terminato al Cassero, dove la delegazione ha potuto ammirare il restauro del soffitto e delle pareti del cosiddetto “voltone”, utilizzato come passaggio carrabile di accesso a via Matteotti. I lavori sono stati effettuati fra febbraio e marzo 2019. L'importo complessivo dell'opera è stato di 30mila euro, sostenuto con un rilevante contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Imola. Anche in questo caso, il progetto presentato alla Soprintendenza prevede altri due stralci che riguarderanno la messa in sicurezza con il restauro conservativo e consolidamento della scalinata esterna e delle merlature della terrazza.



In attesa di poter fare un'inaugurazione ufficiale, entrambi i contributi donati dalla Fondazione sono stati evidenziati con targhe poste sulle pareti dei due monumenti.

Ultimo aggiornamento: 25/06/2020, 16:32

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri