Divertimento assicurato per bambini e famiglie nel secondo sabato del Giugno Castellano con il ritorno del Festiva Strade, la rassegna itinerante di spettacoli di teatro di figura e di teatro di strada curata da Officine Duende con la direzione artistica di Emanuela Petralli, che nel corso dell'estate presenta 18 spettacoli nei comuni del circondario, tutti a ingresso gratuito, di cui cinque nel territorio castellano,
Sabato 11 in piazza XX Settembre alle ore 21,15 andrà in scena “Baci, abbracci e bastonate”, spettacolo di burattini di e con Michele Polo, produzione di Teatro della Sete.
«“Baci Abbracci e bastonate” è la storia di un burattinaio che non riesce a dormire tormentato dai suoi burattini – spiegano gli organizzatori -. I protagonisti di un viaggio insieme antico e contemporaneo sono: Arlecchino il burattino più famoso del mondo, il vecchio Pantalone, la magra Morte con il suo piccolo figlio Mortino e il Diavolàsso dalla coda di volpe (ecologica) e il burattinaio che li porta in giro. Lo spettacolo è composto di tre episodi: sulla vita, sulla morte e sul miracolo dei burattini».
La regia è di Serena Di Blasio, scenografie di Elisabetta Ferrandino, fotografie di Michele Trainiti, Caterina Di Fant, Emanuela Petralli.
Il Festival Strade tornerà in piazza XX Settembre alle ore 21,15 con due appuntamenti nel weekend successivo, in occasione della manifestazione “Gustiamo il territorio-Street Food 2022”: venerdì 17 “Man in bubble”, spettacolo di bolle di sapone a cura di Mariano Guz di “Bubble on Circus”, e sabato 18 “Storie e meraviglie”, spettacolo di marionette a cura di Teodor Borisov.
Il quarto appuntamento sarà sabato 25 giugno alle ore 21,15 con “Steamfolk di questi e altri continenti”, concerto e teatro di figura a cura di “Il Grande Canatagiro Barattoli”.
Infine sabato 23 luglio alle ore 21,15 il Festival Strade arriverà anche a Varignana, in occasione della manifestazione Varignana di Notte, e presenterà nel parco Don Edmondo Zaccherini “Sperimentazioni analogiche di fisica di strada”, arte di strada a cura di Giulio Ottaviani.
Info e aggiornamenti sul programma del Giugno Castellano: sito web www.cspietro.it e pagina facebook https://www.facebook.com/cspietro/ del Comune di Castel San Pietro Terme