Allo Studio FC in via Tanari 1445/b, la mostra di Mauro Rea “Carte, parassiti e altre storie"

Dettagli della notizia

La mostra è curata da Anna Boschi e Donato Di Poce

Data:

4 giugno 2024

Allo Studio FC in via Tanari 1445/b, la mostra di Mauro Rea “Carte, parassiti e altre storie"
Didascalia

E' aperta a Castel San Pietro Terme, al Centro Boschi-Cermasi Studio d’Arte FC in via Tanari 1445/b, la mostra di Mauro Rea “Carte, parassiti e altre storie ...sono visioni, memorie, discese nell'inconscio”. La mostra è curata dall’artista castellana Anna Boschi e dal poeta, scrittore e critico d’arte milanese Donato Di Poce, che in occasione dell’inaugurazione ha presentato il suo libro "Icone pop di Mauro Rea", edizioni IQdB.

«Il furore CreAttivo e sperimentale di Mauro Rea non smette di stupire e di regalarci nuove sorprese e rivelAzioni – scrive Donato Di Poce -, e una raccolta di piccoli capolavori (perlopiù polimaterici su legno di circa cm 20x 40), vere e proprie “Icone POP”, ne sono la testimonianza. In realtà si tratta di sedimentazioni e accumulazioni carsiche che nel tempo Rea ha sapientemente elaborato e accumulato come un alfabeto iconico raccolto dalla strada (lattine di Coca Cola schiacciate e sapientemente e Duchampianamente decontestualizzate), per diventare matrice e logos di una rinascita materica ed estetica». 





«Mauro Rea si presenta come un Diapason vivente – afferma lo studioso e critico Stefano Colonna - la cui funzione sciamanica consiste nel dare il “la” a tutti gli uomini e donne del mondo al fine di curare le ferite della Terra Madre e restituire finalmente all'umanità intera la propria funzione di motrice della Storia… Al giorno d'oggi non siamo più abituati ad assistere ad un'Arte che trasmetta un significato profondo, quindi il messaggio nascosto del Diapason conferisce alle opere di Mauro Rea un valore aggiunto inestimabile e sono convinto che produrrà un effetto molto positivo per l'apprezzamento dell'uomo e della donna comuni nei confronti dell'Arte Contemporanea. Come dice Mauro Rea: Arravutamm o'munno. L'Immaginario non ha confini».

La mostra, che ha il patrocinio dell’Amministrazione Comunale di Castel San Pietro Terme, si può visitare fino al 15 agosto, nei seguenti orari: dal martedì al venerdì ore 17,30-19,30 e il sabato su appuntamento telefonando al 339 3820387 - lunedì chiuso. 


Mauro Rea è nato a Sora (Fr) il 2-11-1960. Vive e lavora nella Tuscia a Carbognano (Vt) - Info: maurorea2014@libero.it . Diplomato al Liceo artistico di Cassino e all'Accademia di Belle Arti di Frosinone corso di pittura, sotto la guida di Nicola Carrino, Nunzio Solendo, Paolo Laudisa, Andrea B. Del Guercio, Antonio D'Avossa. Ha esordito giovanissimo nel mondo dell'arte vincendo il Primo Premio per la grafica nella Rassegna XXX Anniversario della Liberazione d'Italia Città di Cassino 1975. Inizia a documentare la sua attività dal 1987, anno in cui si trasferisce a Bergamo Alta. Docente di Disegno e Storia dell’arte, Discipline pittoriche, Arte e immagine. Ha ordinato rassegne d’arte con il Ministero per i Beni Culturali.


Mauro Rea con Donato Di Poce

Hanno scritto di lui, tra gli altri: Lello Acanfora, Antonia Abbattista Finocchiaro, Enrico Baj, Franco Bontempi, Luciano Caprile, Antonio Castronuovo, Antonio Pio Caso, Maurizio Cavaliere, Marta Ciaramella, Enrico Crispolti, Mauro Corradini, Domenico Colantoni, Stefano Colonna, Maria Filippone Colonna, Massimo Consorti, Antonio De Santis, Roberta D'Intinosante, Dino Del Vecchio, Emilio di Carlo, Tommaso Evangelista, Lidia R.Di Pontremoli, Ivana D'Agostino, Donato Di Poce, Rossana Di Poce, Pablo Echaurren, Maurizio Fallace, Leonello Farinacci, Marco Filippa, Sergio Gabriele, Silvia Grilletto, Salvatore Italia, Anna Lauria, Romolo Liberale, Lino Lazzari, Fausto Lorenzi, Romana Loda, Giuseppe P. Lo Magno, Marcello G. Lucci,  Fabrizio Lucci, Alessandro Masi, Gian Ruggero Manzoni, Ugo Moretti, Sandro Montalto, Elio Mercuri, Pietro Mosca, Tania Lorandi, Achille Pace, Antonio Picariello, Aureliè Ramon, Loredana Rea, Amanzio Possenti, Vito Riviello, Maria Cristina Ricciardi, Aleardo Rubini, Giuseppe Selvaggi, Adriano Spatola, Claudio Strinati, Leo Strozzieri, Mariasilvia Zanini, Emilio Villa, Monica Virgilio, Alberico Sala, Augusta Venanzi, Rocco Zani, Simone Zanin.


A cura di

Ufficio Stampa

Piazza Venti Settembre, 3 - Castel San Pietro Terme (BO)

Ultimo aggiornamento: 10/06/2024, 09:53

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri