L'attesa è finita. Si inaugura sabato 7 alle ore 16,30 la mostra "Beati gli umili - I Promessi Sposi in creta" di Gianni Buonfiglioli, organizzata nella saletta espositiva comunale di via Matteotti 79 dall'associazione culturale Terra Storia Memoria.
C'è grande curiosità fra i cittadini castellani, e non solo, per ammirare le 67 statuine in terracotta policroma ispirate al capolavoro di Alessandro Manzoni, create appositamente dall'apprezzato e amato artista castellano per celebrare i 150 dalla morte del grande scrittore.
In occasione dell'inaugurazione ci sarà una presentazione a cura del prof. Alessandro Ferioli.
La mostra, che è il primo evento castellano in programma per la 20a edizione della Festa Internazionale della Storia, rimarrà aperta fino a domenica 15 ottobre nei giorni feriali dalle ore 16,30 alle ore 19; nei festivi dalle ore 10 alle 12 e dalle ore 16,30 alle 19.
Inoltre, nella stessa sala espositiva, sabato 14 ottobre dalle ore 16 alle ore 16,30 e dalle ore 18 alle ore 18,30 è in programma “Il sugo di tutta la storia: letture in mostra”, letture tratte da “I Promessi Sposi”, recitate da Sabina Niceforo e Roberto Dall'Aglio, evento a cura di Spazio Life.
«Beati gli umili. Il titolo che Gianni Buonfiglioli ha scelto per questa bellissima mostra dedicata a “I promessi sposi” coglie alla perfezione lo spirito che accompagna il capolavoro di Alessandro Manzoni – afferma il sindaco Fausto Tinti nella presentazione al catalogo della mostra -. E che, probabilmente, dovrebbe influenzare anche il nostro sguardo, troppo spesso abbagliato dal superfluo. Quest'anno ricorrono i 150 anni dalla morte di Manzoni, il principale cantore della letteratura italiana, fra Illuminismo e Romanticismo, e le 67 figure in terracotta policroma che potrete ammirare nella Sala espositiva comunale di via Matteotti percorrono con delicatezza, e in ordine cronologico, i momenti più significativi del romanzo che per primo ha rappresentato il popolo italiano. Nella sua semplicità e capacità di aver fiducia nel futuro, sperando sì nella divina Provvidenza, ma anche rimboccandosi le maniche per ottenere quel che ha più a cuore. Come, fra le pagine de “I promessi sposi”, quel matrimonio che non si doveva celebrare.
La ragione e la fede che hanno mosso Renzo e Lucia per l'intera vicenda sono in fondo le stesse facoltà che da sempre muovono Gianni, che da anni omaggia la nostra Città con la sua arte e la sua attiva presenza all'interno dell'Associazione Terra Storia Memoria.
Si sta per concludere il mio secondo mandato da Sindaco e sono orgoglioso di cogliere l'occasione di questa mostra per ringraziare tutti coloro che, in questi dieci anni, hanno lavorato sotto traccia per Castel San Pietro Terme, regalando bellezza alla nostra comunità e contribuendo a rafforzarne l'identità. Fra questi cittadini laboriosi e generosi vi è anche Gianni. A te, caro Gianni, va tutta la mia riconoscenza. È stato un onore sentirti, giorno dopo giorno, al nostro fianco».
Per informazioni: cultura@comune.castelsanpietroterme.bo.it - tel. 051 6954112 - 159 - 150.
Per la 20a edizione della Festa della Storia a Castel San Pietro Terme sono previsti in tutto 14 appuntamenti dal 7 ottobre al 22 novembre organizzati in collaborazione con diverse realtà del territorio, distribuiti in un calendario più ampio rispetto a quello ufficiale bolognese che quest'anno va dal 21 al 29 ottobre.
Programma della Festa della Storia di Castel San Pietro Terme: Comune di Castel San Pietro Terme sito www.cspietro.it e pagina Facebook www.facebook.com/cspietro (clicca “mi piace” per seguire le iniziative).
Programma completo della Festa Internazionale della Storia sul sito web www.festadellastoria.it