Venerdì 18 ore 20,30 alla Libreria Atlantide “Medichesse. La vocazione femminile alla cura”

Dettagli della notizia

Ci condurrà in un affascinante percorso attraverso i secoli dedicato alla innata vocazione femminile alla cura, la presentazione della nuova edizione del libro “Medichesse” di...

Data:

16 marzo 2022

Venerdì 18 ore 20,30 alla Libreria Atlantide “Medichesse. La vocazione femminile alla cura”
Didascalia

Ci condurrà in un affascinante percorso attraverso i secoli dedicato alla innata vocazione femminile alla cura, la presentazione della nuova edizione del libro “Medichesse” di Erika Maderna in programma venerdì 18 marzo alle ore 20,30 alla Libreria Atlantide. Dopo un'introduzione di Catia Giorni (Aboca edizioni), l'autrice dialogherà con Lisa Emiliani, ricercatrice storica e operatrice museale per raccontare «un viaggio tutto al femminile, che prende il via dagli albori del nostro tempo, con i riti e il sapere della Potnia, la Signora, divinità matriarcale preindoeuropea che aveva la conoscenza di tutte le forme viventi e dei meccanismi della vita stessa, la sua autorità era esercitata sulla natura e, attraverso di essa, la Potnia era anche curatrice e maga.

L'iniziativa, organizzata in collaborazione con Camomilla Erboristeria, è l'ultima in calendario del programma della Festa della Donna promosso dal Comune di Castel San Pietro Terme. 



 Erika Maderna, laureata in Lettere classiche all'Università degli Studi di Pavia, vive a Grosseto. Scrive articoli e saggi di cultura classica, collaborando con diverse testate, ed è spesso chiamata ad intervenire in convegni universitari. Per Aboca Edizioni, ha approfondito due principali filoni di ricerca: il primo, relativo ai simboli e alle mitologie botaniche, mentre il secondo ripercorre gli antichi saperi delle donne in medicina, dalle figure dell'immaginario alla storia. Per Aboca Edizioni ha pubblicato: Aromi sacri, fragranze profane. Simboli, mitologie e passioni profumatorie nel mondo antico (2009), Le mani degli dèi. Mitologie e simboli delle piante officinali nel mito greco (2016), Per virtù d'erbe e d'incanti. La medicina delle streghe (2018) e Con grazia di tocco e di parola. La medicina delle sante (2019). 

L'appuntamento è a ingresso gratuito e si svolgerà all'interno dei locali della libreria nel rispetto delle norme vigenti contro la diffusione del virus Covid 19. 

Per partecipare sono necessari il green pass rafforzato e la mascherina FFPP2.

Per ulteriori informazioni e prenotazioni contattare Libreria Atlantide: tel. 0516951180; email: info@atlantidelibri.it

Info e aggiornamenti sulle iniziative dell'Amministrazione Comunale: sito www.cspietro.it e pagina Facebook https://www.facebook.com/cspietro/ del Comune di Castel San Pietro Terme (clicca “mi piace” per seguire le iniziative).

Ultimo aggiornamento: 19/03/2022, 11:52

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri