Venerdì 6 al Cassero “Bologna e i grandi Maestri dell'Opera”

Dettagli della notizia

E' in arrivo una speciale serata dal titolo “Bologna e i grandi Maestri dell'Opera”, organizzata al Cassero Teatro Comunale di Castel San Pietro Terme, venerdì 6 maggio alle ore...

Data:

2 maggio 2022

Venerdì 6 al Cassero “Bologna e i grandi Maestri dell
Didascalia

E' in arrivo una speciale serata dal titolo “Bologna e i grandi Maestri dell'Opera”, organizzata al Cassero Teatro Comunale di Castel San Pietro Terme, venerdì 6 maggio alle ore 20,30. L'autore Cristiano Cremonini presenterà il suo libro “Il teatro della gente”, pubblicato nello scorso autunno da Calamaro Edizioni e già promosso a Bologna, dedicato alla storia del Teatro comunale di Bologna, dalla sua nascita a metà del 1700 fino ad oggi. L'autore, giovane tenore bolognese, nonché scrittore e disegnatore, converserà con Vincenzo Zacchiroli e Antonio Ulivieri.

La serata, nata da un'idea del sindaco Fausto Tinti e promossa da Lions Club e Leo Club, sarà accompagnata da Yoboeduet con musiche di Handel, Mozart, Rossini e Verdi.
L'ingresso è gratuito con prenotazione. Per informazioni e prenotazioni: Ufficio Turismo e Cultura del Comune di Castel San Pietro Terme - tel. 051 6954 112 - 159 – 150.
La serata si svolgerà nel pieno rispetto della normativa per la prevenzione del Covid 19.



«Perché il Teatro Comunale di Bologna di può definire il “teatro della gente”? Perché appartiene a tutti. E' il 1756 quando il Senato bolognese ne stipula l'atto di nascita: il “Nuovo Pubblico Teatro” viene realizzato su iniziativa del Governo cittadino, mentre tutti gli altri grandi teatri italiani erano ancora espressione di un potere assoluto. Su progetto di Antonio Galli da Bibbiena, viene inaugurato il 14 maggio 1763, con “Il trionfo di Clelia”, libretto di Metastasio, musica di Gluck scritta per l'occasione: un avvenimento d'importanza nazionale che raggiunse nel 28 repliche. La storia del teatro e della sua città si intreccia con quella dei grandi protagonisti dello scenario lirico nazionale e internazionale: Farinelli, Mozart, Rossini, Dinizetti, Verdi… fino ad arrivare a Wagner. La sua musica approda per la prima volta in Italia proprio grazie al Teatro Comunale di Bologna (Lohengrin, 1871)».


Cristiano Cremonini nasce a Bologna. Come tenore ha debuttato in una quarantina di titoli operistici, fra cui dieci prime rappresentazioni assolute. Collaborando con registi e direttori d'orchestra di chiara fama si è esibito in alcuni fra i più prestigiosi teatri italiani ed esteri. E' stato fondatore e presidente del “Progetto Cultura Teatro Guardassoni” e del “Concorso lirico internazionale Città di Bologna”; è ideatore e direttore artistico del Premio “Giuseppe Alberghini”. Nel 2012 la Cna gli assegna il premio “Eccellenza bolognese per la creatività e la cultura”. E' autore di pubblicazioni di poesia, di narrativa e di storia del melodramma italiano: “Tenore all'Opera” (2013), Opera d'amore (2015).

Ultimo aggiornamento: 09/05/2022, 14:45

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri