Dopo il primo incontro di novembre “Non c’è più il domani di una volta” con Michele Dotti che ha registrato grande apprezzamento da parte del folto pubblico presente, è in arrivo venerdì 6 dicembre alle ore 20,30 un altro appuntamento da non perdere del ciclo “Incontri al Convento”, organizzato dall’associazione “Il Poliedro” al Convento dei Frati Cappuccini nel salone con ingresso da via Tanari con il patrocinio di Comune e Pro Loco di Castel San Pietro Terme.
In questo incontro, dal titolo “Testimoni di umanità. Cinquant’anni di azione medicoumanitaria di Medici Senza Frontiere”, Monica Minardi, medico e presidente di Medici Senza Frontiere Italia, parlerà dell’attività e degli obiettivi dell'associazione, che opera in tutto il mondo per dare assistenza sanitaria e umanitaria, spesso in scenari drammatici di vera emergenza.
Un impegno di «cura e testimonianza – sottolinea la dottoressa Minardi -: da più di 50 anni MSF lavora in contesti dove l’accesso alle cure mediche essenziali è ostacolato a causa di conflitti, catastrofi naturali, epidemie, povertà. MSF è stata fondata da un gruppo di medici e di giornalisti, il nostro obiettivo è una azione medica che combini immediatezza e professionalità con indipendenza e testimonianza. Salvare vite e curare, ma anche raccontare e denunciare. Cosa significa unire testimonianza ad azione medica nei contesti in cui lavoriamo? Raccontare può salvare vite?».
Monica Minardi si è formata in Italia come medico di medicina generale e ha conseguito il titolo di specialista in medicina di emergenza nel Regno Unito, dove ha lavorato in questo settore e in terapia intensiva per 10 anni, ricoprendo ruoli di coordinamento dal 2017 al 2020. Ha avuto molte esperienze internazionali sin dagli inizi della sua carriera. Con MSF ha lavorato in Angola, come responsabile del reparto di pediatria, e in Pakistan, come responsabile per l’organizzazione del Pronto Soccorso e l’apertura del reparto di Medicina d’urgenza.
La rassegna “Incontri al Convento”, giunta alla terza edizione, proseguirà fino a giugno 2025 con altri sei appuntamenti mensili, tutti a ingresso libero: il 10 gennaio Alberto Monti, storico dell’arte, parlerà di “La rappresentazione della guerra. Dal mito alla denuncia”; il 7 febbraio Ambra Zotti, saxofonista, e Caterina Criscione, pianista e musicologa, tratteranno il tema “I mille volti del sax”; il 7 marzo Mauro Villa, fisico, presenterà “Adroterapia. Curare i tumori con la fisica delle particelle elementari”; il 4 aprile sarà protagonista Gian Piero Siroli (fisico) con “Il lato oscuro delle tecnologie informatiche. Guerra e IA”; il 23 maggio Mario Montanari, ingegnere, cultore della materia, parlerà di “Le sinfonie di Beethoven: dalla sofferenza alla gioia”; infine il 6 giugno interverrà Federico Di Giacomo, astrofisico, con “Alla scoperta dell’Universo estremo. CTAO: il più grande osservatorio di raggi gamma da Terra”.
Tutti gli incontri sono gratuiti, a libero accesso e non richiedono prenotazione.
Info: poliedrocspt@gmail.com