Mentre si avvicina a grandi passi la manifestazione Very Slow Outdoor Tours, che animerà la città slow di Castel San Pietro Terme il 19, 20 e 21 aprile con food, escursioni, fiere e mostre, convegni, musica, si può già prenotare il proprio posto per lo speciale evento che mette al centro dell'attenzione l'olio extravergine d'oliva, organizzato in collaborazione con l'Associazione Nazionale Città dell'Olio, della quale Castel San Pietro Terme fa parte dal 2020.
L'appuntamento da non perdere è il convegno “Olio e salute: un viaggio alla scoperta dei territori”, che prenderà il via al Cassero Teatro comunale sabato 20 alle ore 11, nella stessa mattinata in cui si aprono nel centro storico la Fiera Very Slow con le eccellenze gastronomiche e artigianali delle Città Slow italiane e delle Città dell'Olio, il Borgo dei Sapori con i prodotti locali e le tipicità agroalimentari italiane, la Piazzetta Esperienziale del Gusto con le iniziative e le degustazioni proposte dall'Osservatorio Nazionale Miele e dai produttori del territorio, e lo stand gastronomico delle tipicità locali a cura dell'associazione turistica Pro Loco di Castel San Pietro Terme, che presenterà anche una selezione di vini delle cantine del territorio in collaborazione con AIES – Associazione Internazionale Enogastronomi Sommelier.
Dopo l'inaugurazione ufficiale di Very Slow, che si terrà alle ore 10 in piazza XX Settembre con il taglio del nastro e la musica del Corpo Bandistico Città di Castel San Pietro Terme, ci si trasferirà dunque al Cassero per partecipare al convegno “Olio e salute: un viaggio alla scoperta dei territori”, che sarà seguito da degustazioni di olio EVO a cura di Palazzo di Varignana, in collaborazione con l'Istituto Bartolomeo Scappi. Il convegno si propone di illustrare le proprietà ed i benefici anche per la salute dell'olio EVO e presenta una serie di interessanti interventi e illustrazioni di esperienze territoriali nel settore del turismo dell'olio, anche sotto il profilo della formazione professionale.
La partecipazione è aperta a tutti gratuitamente, fino a esaurimento posti. E' consigliata la conferma della partecipazione entro il 17 aprile al Servizio Turismo del Comune al tel. 051 6954112-159-150 - ufficioturismo@comune.castelsanpietroterme.bo.it
«Mi piace pensare a Castel San Pietro Terme come a una piccola Food and Wellness Valley. L'olivo per noi è una coltivazione di pregio, l'olivicoltura e la produzione di olio sono un sistema economico che non solo porta ricchezza dal punto di vista economico, ma hanno un grande valore culturale, turistico e paesaggistico – commenta il sindaco Fausto Tinti –. Nel nostro territorio ci sono aziende agricole con un'imponente produzione olearia che ha ricevuto anche importanti premi e riconoscimenti e con un potenziale che si svilupperà ancora nei prossimi anni, e anche molti altri agricoltori di diverse dimensioni che hanno scelto l'olivicoltura e producono olio di ottima qualità per la vendita o per consumo proprio. L'adesione all'associazione nazionale Città dell'Olio è uno degli strumenti che abbiamo scelto per realizzare uno degli obiettivi del programma di mandato di questa Amministrazione comunale, che ha previsto proprio di individuare azioni utili alla valorizzazione economica del territorio agricolo, anche sotto il profilo turistico, ambientale, culturale ed enogastronomico. È stata una scelta coerente con la nostra identità di Città Slow, che promuove la valorizzazione del territorio, dei suoi prodotti ed eccellenze e di uno stile di vita basato sul benessere e la sostenibilità».
L'incontro al Cassero si aprirà alle ore 11 con i saluti di Fausto Tinti, sindaco del Comune di Castel San Pietro Terme e Claudio Franceschi, consigliere delegato all'Agricoltura del Nuovo Circondario Imolese, ai quali seguiranno gli interventi di: Tullia Gallina Toschi, professoressa ordinaria del Dipartimento Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari dell'Università di Bologna, “Le regole, il piacere dell'olio EVO, insieme al valore delle certificazioni DOP ed IGP”; Natalia Rosso, senior scientist della Fondazione Italiana Fegato, “Olio EVO e i suoi benefici per il fegato”; Francesco Domenico Rivelli, presidente di LILT - Lega italiana contro i tumori Sezione di Bologna, “La prevenzione vince il cancro”; Antonio Capone, assaggiatore professionista dell'Elenco nazionale tecnici e esperti degli oli di oliva vergini ed extravergini e docente della Fondazione Evoo School, “Come diventare professionisti nel campo dell'olio extra vergine”; Eleonora Berardi, head of Food Division Palazzo di Varignana, “Le esperienze oliocentriche di Palazzo di Varignana”. In conclusione Orio Mocellin, componente di Giunta dell'Associazione Città dell'Olio, parlerà di “Le Comunità dell'Olio: finalità del Marchio Città dell'Olio”. Conduce la giornalista Donatella Barbetta.
L'Associazione Nazionale Città dell'Olio, che ha sede nel Comune di Monteriggioni (Siena), è stata fondata nel 1994 e quindi quest'anno compie 30 anni. Riunisce i Comuni, le Province, le Camere di Commercio, i GAL (Gruppi di Azione Locale) – ai sensi della normativa europea – e i Parchi, siti in territori nei quali si producono oli che documentino adeguata tradizione olivicola connessa a valori di carattere ambientale, storico, culturale e/o rientranti in una Denominazione di Origine. Nello specifico l'Associazione ha tra i suoi compiti principali quello di divulgare la cultura dell'olivo e dell'olio di oliva di qualità; tutelare e promuovere l'ambiente ed il paesaggio olivicolo; diffondere la storia dell'olivicoltura; garantire il consumatore attraverso la valorizzazione delle denominazioni di origine, l'organizzare eventi, l'attuazione di strategie di comunicazione e di marketing mirate alla conoscenza del grande patrimonio olivicolo italiano. Ulteriori info: https://www.cittadellolio.it/
La manifestazione Very Slow è finanziata dal PTPL 2024 - Programma Turistico di Promozione Locale - Territorio Turistico Bologna Modena, grazie al progetto Outdoor Tour, di cui Castel San Pietro Terme è Comune capofila.

Programma completo e aggiornamenti sul sito web www.comune.castelsanpietroterme.bo.it e sulla pagina Facebook del Comune https://www.facebook.com/cspietro/