Autorizzazione ad abbattimento alberi

  • Servizio attivo

Richiesta di autorizzazione ad abbattimento alberi

A chi è rivolto

il servizio è rivolto a chi deve procedere ad abbattimento (o trapianto) di alberi in proprietà privata o su area pubblica non di proprietà comunale.

Descrizione

Ai sensi dell'art. 3 del Regolamento del Verde, è necessario dare comunicazione all'ufficio Ambiente dell'abbattimento (o del trapianto) degli alberi in proprietà privata o su area pubblica non di proprietà comunale se:

  • hanno una circonferenza del fusto, misurata a 1,30 m di altezza dal colletto, superiore a 90 cm
  • per gli alberi costituiti da più tronchi: se almeno uno di essi presenta una circonferenza di 75 cm misurata a 1,30 m di altezza dal colletto.
Gli abbattimenti di cui sopra sono possibili nei casi di seguito elencati:
a) esemplari morti o in avanzato stato di deperimento;
b) eccessiva densità di impianto e/o insufficienti spazi di sviluppo vitale per la
pianta;
c) stabilità compromessa documentata obbligatoriamente da perizia firmata da
tecnico abilitato iscritto regolarmente al proprio albo (agronomo, forestale,
perito agrario, agrotecnico);
d) pubblica utilità;
e) danni a cose nei casi in cui l'integrità del manufatto non possa essere garantita
preservando le esigenze biologiche della pianta documentati da perizia di
tecnico abilitato iscritto regolarmente al proprio albo (architetto, ingegnere ,
geometra, perito edile o altro);
f) a seguito di sentenze giudiziarie o in ottemperanza a dispositivi di legge (è
obbligatorio allegare la sentenza o il dispositivo di legge di riferimento); 
g) in caso di progetti di riqualificazione del verde (è obbligatoria la presentazione
del progetto corredato dai tempi previsti di esecuzione);
h) in caso di emergenza per gravi danni subiti in seguito a cause naturali, (vento,
neve) o antropiche (incidenti stradali, incendi). In questi casi l'esecuzione
dell'intervento potrà essere anticipato via e-mail, via fax o telefonicamente
all'ufficio comunale competente al verde e potrà essere eseguito
immediatamente.

Come fare

Per ottenere l'autorizzazione seguire le istruzioni contenute nel paragrafo "Cosa serve" di questa pagina.

Cosa serve

  • Modulistica allegata alla presente pagina debitamente compilata e firmata 
  • fotografie rappresentanti la pianta (sempre)
  • perizia tecnica, a firma di tecnico abilitato (nei casi previsti)
  • documentazione integrativa (richiesta eventualmente dall'ufficio ambiente)
  • Nel caso gli interventi siano da effettuare su piante sottoposte ad un ulteriore vincolo di tutela (in materia ambientale, L.R 2/77), la richiesta di abbattimento va presentata all'ufficio preposto e solo successivamente all'ottenimento dell'autorizzazione a procedere, andrà inviata comunicazione all'Amministrazione Comunale. 
  • L'abbattimento se svolto nel periodo riproduttivo degli uccelli, deve essere effettuato con l'adozione di misure idonee ad evitare la morte di nidiacei o comunque la distruzione dei nidi.
  • Nel  caso l'abbattimento sia inserito nell'ambito di un intervento soggetto a titolo abilitativo ai sensi della L.R. 15/2013 e ss.mm.ii., non occorre presentare alcuna comunicazione ai sensi dell'art.3 co 7 del Regolamento.
  • Tale comunicazione è obbligatoria anche per interventi di potatura che si configurano nelle fattispecie di cui al co 4 dell'art.4 

Cosa si ottiene

L'autorizzazione a procedere all'abbattimento (o al trapianto) di alberi.

Tempi e scadenze

Il richiedente può procedere all'intervento qualora siano trascorsi 15 giorni dall'arrivo della comunicazione all'Ufficio Protocollo. Prima che sia trascorso il termine di 15 giorni l'atto di comunicazione non è perfezionato e l'esecuzione dell'intervento è irregolare, pertanto soggetto a sanzioni.
(Entro 15 gg dall'arrivo della comunicazione all'ufficio protocollo,l'Ufficio Ambiente ha la facoltà di chiedere documentazione integrativa rispetto a quella consegnata. In tal caso, i termini del procedimento vengono interrotti dalla data di emissione della richiesta di integrazione)

Costi

  • Il richiedente ha l'obbligo della sostituzione delle alberature abbattute nel rapporto 1:1 (un abbattimento – una sostituzione), secondo le prescrizioni contenute all'art. 11 del Regolamento del Verde e delibere comunali vigenti.
  • In caso non sia possibile la sostituzione, il richiedente ha l'obbligo, entro tre mesi dalla data di consegna della comunicazione di abbattimento alberi all'Ufficio, al versamento della quota a compensazione della mancata messa a dimora delle piante sostitutive (definita dalla Delibera di G.C. N° 114 del 10/09/2013, per abbattimenti di alberi con circonferenza compresa fra 90 e 140 cm: 160,00 € per ogni pianta, per abbattimenti di alberi con circonferenza oltre ai 140 cm: 250,00 € per ogni pianta), previa comunicazione da parte dell'U.O. Ambiente, indicando la causale: quota compensativa per abbattimento alberi, tramite Pago PA.

Accedi al servizio

Ufficio Ambiente e Progetti strategici

Piazza Venti Settembre, 3 - Castel San Pietro Terme (BO)

Condizioni di servizio

Contatti

Telefono: +39 051 6954145
Telefono: +39 051 6954165

Unità organizzativa responsabile

Ufficio Ambiente e Progetti strategici

Piazza Venti Settembre, 3 - Castel San Pietro Terme (BO)

Documenti

Ultimo aggiornamento: 19/03/2024, 15:29

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri