Biblioteca - Prestito

  • Servizio attivo

Per accedere a questo servizio è necessaria l'iscrizione ai servizi bibliotecari

A chi è rivolto

A tutta la cittaddinanza residente nel Comune.

Come fare

Per accedere ai servizi delle biblioteche comunali è necessario iscriversi al servizio comunicando i propri dati al bibliotecario e presentando un documento di riconoscimento valido (vedi sezione "Accedi al servizio" di questa pagina).

Cosa serve

Documento di identità in corso di validità.
L’iscrizione dei minori di anni 15 deve essere autorizzata dai genitori che sono responsabili dei prestiti concessi.

Cosa si ottiene

Una tessera personale da utilizzare per tutti i servizi delle biblioteche comunali.

Tempi e scadenze

Rilascio immediato

Costi

Il prestito è gratuito.

Accedi al servizio

La richiesta di iscrizione ai sevizi bibliotecari e conseguente rilascio della tessera, può essere presentate recandosi presso una delle biblioteche comunali.

Ufficio Biblioteche e Archivio storico

Via Marconi, 29 - Castel San Pietro Terme (BO)

Ulteriori informazioni

Tessera
La tessera rilasciata al momento dell’iscrizione è strettamente personale e deve essere presentata ogni volta che si richiede la registrazione di un prestito. In caso di smarrimento occorre richiederne un duplicato.

Ritardata consegna dei documenti in prestito
La scadenza del prestito è da considerarsi tassativa. L’utente con prestiti scaduti non può prendere a prestito altri materiali. Chi non riconsegna puntualmente il materiale è invitato mediante lettera di sollecito a restituire quanto prima le opere.  In caso di mancata restituzione dopo il sollecito per posta ordinaria verrà inviata una raccomandata con a/r. La non consegna del materiale in ritardo comporterà la esclusione dal prestito presso le Biblioteche del comune di Castel San Pietro Terme sino a regolarizzazione della posizione. Un utente sospeso dal prestito per grave ritardo presso una delle Biblioteche comunali è automaticamente disabilitato anche nell’altra. Un utente sospeso dal prestito per grave ritardo presso almeno due Biblioteche appartenenti al Polo SBN-UBO è disabilitato presso le Biblioteche di Castel San Pietro, o, se non iscritto,  non ottiene l’abilitazione al prestito. La riammissione al servizio di prestito presso le biblioteche di Castel San Pietro si ha regolarizzando le posizioni in sospeso.

Smarrimento, danneggiamento e mancata restituzione dei documenti in prestito
Gli utenti sono tenuti a controllare lo stato di conservazione dei volumi e a segnalare al personale della Biblioteca la presenza di eventuali sottolineature, strappi o altri danni, prima dell’attivazione del prestito. In caso di deterioramento anche involontario o smarrimento, come pure di furto o danneggiamento da parte di terzi, l’utente dovrà provvedere alla sostituzione del volume con copia della stessa edizione o di edizione successiva, purché corrispondente alla stessa veste editoriale. Qualora la pubblicazione non fosse più in commercio, l’utente concorderà con il Responsabile dell’ U.O. Biblioteche e Archivio storico l’acquisto di un’opera analoga nei contenuti e nella veste editoriale. La Biblioteca rimane proprietaria dell’opera danneggiata anche dopo la sua sostituzione. In caso di mancata sostituzione dell’opera danneggiata o smarrita, l’utente sarà sospeso dal servizio di prestito finché non avrà regolarizzato la propria posizione. Per il prestito interbibliotecario, la Biblioteca, in quanto richiedente, funge da garante nei confronti della Biblioteca prestante e, in caso di danneggiamento, smarrimento o mancata riconsegna delle opere concesse in prestito, si fa carico dell’eventuale sostituzione dei volumi deteriorati, smarriti o mai restituiti, rivalendosi comunque sull’utente moroso.

Condizioni di servizio

Contatti

Telefono (capoluogo): +39 051 940064
Telefono (Osteria Grande): +39 051 945413

Unità organizzativa responsabile

Ufficio Biblioteche e Archivio storico

Via Marconi, 29 - Castel San Pietro Terme (BO)

Documenti

Biblioteca - Audiolibri nella biblioteca del capoluogo

Un audiolibro è la registrazione audio di un libro letto ad alta voce da uno o più attori o dallo stesso autore

Biblioteca - Libri in Comunicazione Aumentativa Alternativa

I libri scritti nei simboli della CAA sono libri in cui alle parole del testo alfabetico corrispondono simboli grafici

Regolamento delle Biblioteche comunali

Finalità e compiti della Biblioteca, sede e patrimonio, organizzazione del lavoro, servizi al pubblico, diritti e doveri degli utenti

Ultimo aggiornamento: 08/04/2024, 12:20

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri