Richiesta contributi centri estivi

  • Servizio attivo

Progetto per il contrasto alle povertà educative e la conciliazione vita-lavoro 2025. Le domande vanno presentate dal 18 aprile al 9 maggio 2025

ACCEDI AL SERVIZIO

A chi è rivolto

Famiglie dei bambini e ragazzi residenti di età compresa dai 3 ai 13 anni (nati dal 2012 al 2022)
oppure di età compresa tra i 3 e i 17 anni (nati dal 2008 al 2022) con disabilità certificata ai sensi della Legge 104/1992
che frequenteranno i centri estivi accreditati nell'ambito del progetto

ACCEDI AL SERVIZIO
Per accedere al servizio occorrono credenziali di riconoscimento SPID o CIE

Descrizione

I comuni appartenenti al Circondario Imolese hanno aderito al “Progetto per il contrasto alle povertà educative e la conciliazione vita-lavoro 2025”, cofinanziato dai Fondi europei della Regione Emilia-Romagna e FSE+ 2021-2027, prevede un sostegno economico delle famiglie che avranno la necessità di utilizzare servizi estivi per bambini e ragazzi nel periodo di sospensione estiva delle attività scolastiche.


Il contributo
Il contributo economico corrisponde a massimo 300 euro a figlio, nel limite di 100 euro a settimana per tre settimane, per la frequenza ai Centri estivi; il contributo verrà erogato direttamente ai gestori dei centri estivi a seguito della fruizione del servizio.

Come fare

Le domande di richiesta del contributo vanno inoltrate esclusivamente online su piattaforma dedicata

Cosa serve

Le famiglie richiedenti devono essere in possesso di attestazione ISEE (Indicatore Situazione Economica Equivalente) 2025 o, in alternativa per chi non ne è in possesso, di attestazione ISEE 2024, fino a 26.000,00 euro.

Potranno essere ammessi al contributo i bambini e i ragazzi con disabilità certificata ai sensi della Legge 104/1992 di età compresa tra i 3 e i 17 anni (nati all’01/01/2008 ed entro il 31/12/2022) indipendentemente dall’attestazione ISEE delle famiglie, fermo restando gli altri requisiti di accesso.

Documenti necessari e obbligatori
dati anagrafici dell'istante (genitore, tutore, o affidatario del minore)
dati anagrafici del minore per il quale si presenta l'istanza
dichiarazione ISEE 2025 o, nel caso in cui non ne siate in possesso, 2024 (comprensiva di n. di protocollo) [in alternativa n. di protocollo e data di sottoscrizione della DSU]
numero del conto corrente sul quale l'ente dovrà erogare il contributo, intestatario del contro corrente (nel caso di Iban estero occorre anche il codice BIC/swift)
eventuali altri contributi ricevuti a copertura dei costi dell'iscrizione al centro estivo
nominativo del centro estivo al quale si intende iscrivere il bimbo/a ed il numero delle settimane di frequenza
dati di impiego del nucleo mono o bi genitoriale
documento di riconoscimento valido dell'istante
certificazione ai sensi della L. 104/1992, se in possesso

Cosa si ottiene

inserimento nella graduatoria dei destinatari del contributo per la frequenza ai Centri estivi "Progetto conciliazione vita-lavoro"

Tempi e scadenze

Le domande di contributo vanno presentate
dal 18 aprile al 9 maggio 2025

Dove rivolgersi:
Servizi alla Persona
0516954172
scuola@comune.castelsanpietroterme.bo.it

Procedure collegate all'esito

Se spettante, il contributo sarà versato direttamente al gestore del centro estivo frequentato, scelto tra quelli iscritti nell’elenco circondariale.

La famiglia verserà al centro estivo l’eventuale quota eccedente a copertura della retta.

Le ricevute/fatture di pagamento, emesse dal gestore, devono riportare:
l’intestazione del soggetto che le rilascia;
la data, il numero, il timbro e la firma del ricevente;
l’intestazione al genitore richiedente il contributo;
il nome del bambino, il numero di settimane e l’importo pagato;
la quota di contributo regionale riconosciuto e scomputato dalla retta.
Spetta al richiedente del contributo controllare l’esattezza dei dati riportati sulla ricevuta/fattura.

Saranno direttamente i gestori dei centri estivi a consegnare al Comune di residenza del bambino le ricevute/fatture di pagamento rilasciate e le dichiarazioni attestanti i periodi di effettiva frequenza da parte dei minori con modalità e tempistiche che saranno loro comunicate.

Come indicato nell'avviso pubblico, eventuali variazioni relativamente la scelta del campo estivo effettuata in domanda potrà essere modificata SOLTANTO SE il campo prescelto in domanda per qualsiasi motivo non dovesse essere disponibile (es. mancata attivazione del campo, mancanza di posti, etc..)

Accedi al servizio

Le domande di richiesta vanno inoltrate esclusivamente online su piattaforma dedicata Per accedere al servizio occorrono credenziali di riconoscimento SPID o CIE

ACCEDI AL SERVIZIO

puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Area Servizi alla Persona

Piazza Venti Settembre, 3 - Castel San Pietro Terme (BO)

Vincoli

I contributi sono concessi alle famiglie (anche affidatarie) composte da entrambi i genitori, o uno solo in caso di famiglie monogenitoriali, occupati e residenti in Emilia-Romagna.

Possono chiedere il bonus anche le famiglie nelle quali, uno o entrambi i genitori siano fruitori di ammortizzatori sociali (cassa integrazione, mobilità) o quelle in cui uno o entrambi i genitori siano disoccupati, purché partecipino alle misure di politica attiva del lavoro definite dal Patto di servizio (strumento utilizzato dai centri per l'impiego per formalizzare un accordo con disoccupati ed occupati sul progetto per l'inserimento lavorativo o la partecipazione ad un percorso formativo).
Possono richiedere il contributo anche le famiglie in cui un genitore si trovi nelle situazioni sopra elencate e l'altro sia impegnato in modo continuativo in compiti di cura, se nel nucleo familiare è presente una persona con disabilità grave o non autosufficiente.

Condizioni di servizio

Contatti

Telefono: +39 051 6954172

Unità organizzativa responsabile

Area Servizi alla Persona

Piazza Venti Settembre, 3 - Castel San Pietro Terme (BO)

Allegati

Ultimo aggiornamento: 17/04/2025, 08:55

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri