Castello Cittàslow

Castel San Pietro Terme Cittaslow: cosa significa e cosa ne consegue

Perché siamo una Cittàslow?

Perché è bello esserlo! Potrebbe bastare questa semplice risposta alla domanda che ci siamo sentiti porre più volte.
Siamo molto contenti di appartenere al movimento delle Città Slow, la “Rete internazionale delle città del buon vivere”, perché crediamo a questa filosofie e perché è il vestito migliore per una città come Castel San Pietro Terme, unica nella Provincia di Bologna.

La scelta di diventare Città Slow viene fatta sia in funzione di migliorare la qualità della vita dei propri abitanti, sia per attrarre nuovi visitatori. Siamo stati certificati Città Slow il 18 marzo 2005 ed i dati dei flussi turistici e delle presenze alberghiere evidenziano un aumento dal 2004 al 2006, segnale che, come in altre Città Slow italiane, la qualità della vita, lo stile di vita a Castel San Pietro Terme è tra il buono e l'ottimo. Un giudizio espresso da chi arriva in città per visitare lo stabilimento termale, per giocare a golf, per disporre dell'attrezzato centro sportivo Casatorre (piscine, campi da tennis, beach volley, campi da calcetto, pista di pattinaggio, bocciodromo, campi da calcio e da rugby, campo da basket all'aperto e nuovo palasport Ferrari), per pedalare in mountain bike o passeggiare e prendere il sole nel verde Parco LungoSillaro. Il Centro storico poi è una “chicca” da non perdere, con centinaia di metri di portici che ricordano moltissimo la vicina Bologna (20 km, casello autostradale A14).
Sono proprio i visitatori a decretare che nelle Città Slow si vive meglio che in altre. Il “buon vivere”, per capirci, si deve vedere. Ad esempio: a Castel San Pietro Terme ogni abitante ha oltre 100 metri quadrati di verde a disposizione, una delle medie più alte dell'Emilia Romagna. Ah, respiro! Così cammino meglio, vado con piacere in bicicletta…
L'associazione Città Slow ha una grande immagine a livello internazionale e questo ci consente di far conoscere la nostra realtà in tutto il mondo, grazie al web.
C'è curiosità sulla parola “slow” che vuol dire “lento”. Ma sbaglia chi scherza su questo aggettivo unito alla città, anche perché c'è il detto “chi va piano, va sano e va lontano”!

Cosa significa vivere in una città “slow”? Vivere in una Città Slow, ma anche amministrarla, è un modo di essere, un tratto distintivo del condurre la vita quotidiana in una certa maniera rispetto ad un'altra ancora oggi purtroppo maggioritaria. Vogliamo combattere lo stress, il nervosismo purtroppo ormai cronico dettato spesso dall'eccessiva fretta e velocità con cui oggi si procede nel lavoro e nel modo di vivere. I nostri nonni hanno sempre sostenuto che “la fretta è una cattiva consigliera”.
Oggi più che mai si deve sostenere la difesa delle produzioni agroalimentari autoctone assieme alla messa in valore dei modi tradizionali di far cucina e dei sapori locali. E' un modello da conoscere e far conoscere, che tocca non solo il cibo, la cultura e il sociale, ma anche l'urbanistica, l'ambiente, l'energia, i trasporti, il turismo, il mondo agricolo, la formazione dei giovani, le ragioni stesse di una comunità abitante. Lavoreremo per questo con il vostro sostegno.

Venite a visitare Castel San Pietro Terme, le occasioni non mancano!

Che cos'è una Cittàslow?

Le Città che aderiscono a questa iniziativa sono animate da individui “curiosi del tempo ritrovato”, dove l'uomo è ancora protagonista del lento, benefico succedersi delle stagioni; rispettosi della salute dei cittadini, della genuinità dei prodotti e della buona cucina; ricchi di affascinanti tradizioni artigiane, di preziose opere d'arte, di piazze, di teatri, di botteghe, di caffè, di ristoranti, luoghi dello spirito e paesaggi incontaminati; caratterizzati dalla spontaneità dei riti religiosi, dal rispetto delle tradizioni, dalla gioia di un lento e quieto vivere.

Il movimento CittàSlow, che ha sede ad Orvieto in Umbria, è stato fondato nel 1999, con lo scopo di perseguire obiettivi comuni, coerenti con un codice di comportamento condiviso e verificabile, i cui valori di riferimento si ispirano alla qualità dell'accoglienza, dei servizi, del tessuto urbano, dell'ambiente, alla buona tavola.

Gli amici della Cittàslow

Umberto Cesari Via Stanzano, 1120 051/940234 www.labottegadellevigne.it
Dal Fiume Nobilvini Via Madonnina, 3041 051/941618 www.dalfiumenobilvini.it info@dalfiumenobilvini.it
Cantine Barone Via Madonnina, 2400, 3333022581 www.cantinabarone.it
Enoteca Parenti Via dei Mille, 8 Tel- 051/948464 – enoteca@parenti.com
Clai - Macellerie del Contadino Via G. Matteotti, 25 051/941042
Macelleria Ovina Baldazzi Renzo Via G. Mazzini, 108 051/941368
Caseificio Comellini Roberto S.p.a Via F.Gioia, 6 051 944969 051/941376
Salsamenteria Il Castello dei Sapori Via G. Matteotti, 42 051/941291
La Bottega S.n.Cc di Marina Dal Bagno Via G.Matteotti, 12/14 051/941313
Forno Stanziani Via S.Martino, 43 C.S.P.T 051/942842
Fratelli Pedini Piazza Galileo Galilei, 4 C.S.P.T 051/941184
Piana Miele Piana 1450 C.S.P.T 051 942381 051/941205 www.pianamiele.com
Apicoltura Dal Monte Di Modelli Rosa Via Ercolana, 1420 C.S.P.T 051/940060
Az. Agricola Nizzi Ezio e Nildo Via Montecalderaro, 33571 347/4618998- 051 6956067
Bio Agriturismo Vinea Regum Via Croce Conta, 1520 C.S.P.T 051/940707 - 338 1740488+ù
Agriturismo la Colombara Via Emilia Levante, 2806 C.S.P.T 051/942095
“La Torretta” Hotel *** S Viale Terme, 1559- Tel 051/6951287 Fax 051/6948388 –info@latorrettahotel.it
Hotel Terantiga Via De Jani, 11 Varignana Palesio 051/6957234 www.terantiga.com
Ristorante Ippocampus Via Mori, 2300 Località Gallo di Castel San Pietro Terme- Tel 051/946831
Osteria da Valentino Via Strabelli Guelfi, 1246 Tel 051/949042- Fax 051/949240
Trattoria Cicceria Via Matteotti- Tel 051/942896 www.trattoriacicceria.it
Trattoria Romagnola P.zza Acquaderni, 8 Tel 051/ 941284 Cell. 348 2425280 Fax 051/941404 trattoria@fastwebnet.it
Ristorante Pizzeria Maraz Sole & Mare P.le Vittorio Veneto, 1 Tel 051/ 941236 Fax 051/944422 info@maraz.it
Lao Cafe Restaurant &Joy – V.le Terme, 1060 Cell. 3409292451 – info@laocafe.it
ZenzeroBlu Viale Terme, 1113- Tel 051/941492 Cell. 346 9404229 www.zenzeroblu.it
Arlecchino Residence, Gelateria, Albergo, Pasticceria, Ristorante via Repubblica, Tel 051/941835
Pizzeria Ristorante 3 Jolly V.le terme, 402 Tel 051/941407
Hotel Castello Viale Terme,1010/b C.S.P.T 051/9432509 www.hotelcastello.com
Albergo delle Terme Viale Terme, 1113 C.S.P.T. 051/941140 www.albergodelleterme.com
Hotel Anusca Palace Hotel Viale Terme, 1058 C.S.P.T 051/941499 www.anuscapalacehotel.it
ABioCasa  Bioedilizia e Benessere - Via Scorticheto, 1320 Tel/Fax 051 945039 Cell. 338 6552496 abiocasa@abiocasa.it
Le Mode del Borgo Parrucchieri di Morini Cristian Via G. Mazzini, 140 C.S.P.T 051/941820
Misciolgo Gelateria P.le Dante, 15
IPSSAR Istituto Alberghiero «Bartolomeo Scappi» Viale Terme, 1054 C.S.P.T 051/948080 - 051 948181 - www.alberghieroscappi.it
Golf Club " Le Fonti" Viale Terme, 1800 C.S.P.T 051/6951958 www.golfclublefonti.it
Terme - Emilia-Romagna

Ultimo aggiornamento: 18/03/2024, 15:51

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri