La città

Informazioni generali sul territorio di Castel San Pietro Terme e la storia del Comune

Conoscere Castel San Pietro Terme

Stato: Italia
Regione: Emilia-Romagna
Provincia: Bologna
Coordinate: 44°24'0?N 11°35'0?E
Altitudine: 75 m s.l.m.
Superficie: 148,48 km²
Frazioni: Gallo Bolognese, Molino Nuovo, Osteria Grande, Poggio Grande, Varignana
Comuni limitrofi: Casalfiumanese, Castel Guelfo di Bologna, Dozza, Medicina, Monterenzio, Ozzano dell'Emilia
CAP: 40024
Prefisso tel: 051
Codice ISTAT: 037020
Codice Catasto: C265
Nome abitanti: Castellani
Santo Patrono: Madonna del Rosario - 7 ottobre

Castel San Pietro Terme è un'accogliente città con oltre 800 anni di storia, che si trova ai piedi delle verdi colline bolognesi, al confine fra Emilia e Romagna, tra Bologna ed Imola, facilmente raggiungibile dalla via Emilia oppure dall'A14.

A conferma che l'accoglienza è la sua principale caratteristica, è arrivata la certificazione a "Città Slow", grazie alla quale dal 2005 Castel San Pietro Terme è entrata nella "Rete internazionale delle Città del Buon Vivere", che si distinguono per l'elevata qualità della vita e per i tanti servizi a disposizione di cittadini e visitatori.

A due passi dai suggestivi portici del centro storico, si estende il verde Parco Lungo Sillaro che invita a fare passeggiate, escursioni, o semplicemente a prendere il sole sdraiati sull'erba, mentre il centro Casatorre offre impianti di qualità per praticare innumerevoli sport, all'aperto ed al coperto, alle Terme ci si può tonificare con massaggi, bagni e trattamenti estetici e il golf è alla portata di tutti al Golf Club Le Fonti, dove si può giocare su un campo a 18 buche dalle caratteristiche tecniche e ambientali assolutamente uniche e che hanno raggiunto livelli internazionali.

Decine di feste, sagre, spettacoli, iniziative culturali, turistiche e promozionali vengono organizzate nella città e nel territorio. I periodi più attesi che richiamano sempre migliaia di visitatori sono il Settembre Castellano - con la Sagra della Braciola, la Carrera (appassionante gara di macchine a spinta, nota come la "Formula Uno" ecologica) e la Fiera del Miele - e il mese di giugno con due weekend dedicati al cibo di strada, ai mercatini del miele e dei prodotti naturali e al teatro di strada. Ma a Castel San Pietro è festa tutto l'anno e c'è sempre un buon motivo per una visita, una gita o una vacanza, e anche per gustare la buona tavola castellana. I piatti tipici sono la braciola di castrato, la pasta fatta in casa, i formaggi teneri tra cui spiccano lo "squacquerone" ed il "Castel San Pietro", il miele extravergine, i famosi savoiardi, i certosini natalizi, oltre ai vini di qualità (pignoletto, sangiovese) prodotti sulle colline castellane.
Il simbolo della città è il Cassero, costruito nel 1199, anno di fondazione del centro abitato, che al suo interno ospita un teatro che accoglie spettacoli ed incontri, così come l'Arena estiva. Tra i monumenti più ammirati, nella piazza principale della città c'è il Santuario del Crocifisso, accanto al quale sorge il campanile che ospita un concerto di 55 campane, unico in tutta Europa. Da non perdere, salendo in collina a pochi chilometri dalla via Emilia, l'incantevole borgo di Varignana, che nella chiesa di San Lorenzo conserva una cripta romanica del IX-X secolo.

Con tutte queste eccellenze, Castel San Pietro Terme è anche una città attiva e solidale, un luogo ideale dove vivere, lavorare e anche investire, con zone industriali in posizione strategica e al passo con i migliori standard europei.

Queste sono solo le più importanti fra le tante opportunità che offre la città del "buon vivere", che invita tutti a visitarla per apprezzarle, e anche per scoprire tutte le altre.

La storia

Anche se numerose scoperte archeologiche ci hanno reso le testimonianze di antichissimi insediamenti villanoviani e romani, la vera "vita" per Castel San Pietro Terme ebbe inizio ottocento anni fa, nel 1199, in seguito alla battaglia di Legnano.
Bologna, infatti, per difendere la propria pace ed autonomia, ordinò che in diversi punti del territorio fossero costruiti castelli fortificati. Fra questi, particolarmente importante, sia per la posizione geografica, che per gli eventi storici che la videro protagonista, fu appunto Castel San Pietro Terme.
Sul Cassero si può ancora leggere che il podestà di Bologna "comandò che questo castello si facesse nel contado di Bologna per tenervi pace". Ma la pace era destinata a rimanere solo una speranza per i castellani.
Le guerre, le occupazioni, le distruzioni, caratterizzano fin dai primi anni della sua fondazione Castel San Pietro Terme, che ebbe un periodo di tranquillità solo nel XIV secolo, quando fu per due volte, nel 1306 e 1338, sede dell'Università, poichè Bologna era stata interdetta da una scomunica papale.
Nel 1410 Castel San Pietro Terme fu scelta come rifugio per sfuggire alla peste che infieriva a Bologna, dall'antipapa Giovanni XXIII.
Quattro anni più tardi, Braccio da Montone occupò e davstò la cittadina. Nel 1421 l'impresa fu rinnovata da Angelo della Pergola.
nel 1501 Castel San Pietro Terme fu saccheggiata da Cesare Borgia; nel 1505 fu attraversata dalle truppe di Papa Giulio II; qualche anno dopo fu devastata dall'esercito di Carlo Borbone, diretto a Roma.
I passaggi di soldatesche continuarono anche per tutto il XVII secolo, rendendo sempre più critiche le condizioni economiche dell'ormai sfinita cittadina.
Si arrivò così al periodo della rivoluzione francese; il 22 giugno 1796, venne alzato nella piazza di Castel San Pietro Terme l'albero della Libertà. Francesi e tedeschi, in una girandola di vittorie e sconfitte, continuarono a infierire.
Nel Risorgimento, Castel San Pietro Terme diede un appassionato aiuto alla causa dell'indipendenza italiana.
Nel corso degli ultimi eventi bellici, Castel San Pietro Terme, coinvolta nella lunga permanenza della Linea Gotica, fu semidistrutta dalla furia delle truppe tedesche e contribuì, con un alto prezzo di sangue, alla lotta della Resistenza.

Ultimo aggiornamento: 18/03/2024, 15:48

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri