Castel San Pietro Terme celebra la Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo

Dettagli della notizia

La giornata è stata istituita dalle Nazioni Unite nella data del 2 aprile per sensibilizzare l'opinione pubblica sui Disturbi dello Spettro Autistico (ASD) e promuovere una società più inclusiva

Data:

31 marzo 2025

Castel San Pietro Terme celebra la Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo
Didascalia

Anche quest'anno il Comune di Castel San Pietro Terme partecipa alla Giornata Mondiale della Consapevolezza sull'Autismo, un’iniziativa istituita dalle Nazioni Unite per sensibilizzare l'opinione pubblica sui Disturbi dello Spettro Autistico (ASD) e promuovere una società più inclusiva. Per l’occasione, uno striscione dedicato è esposto sul balcone del Municipio, simbolo dell'impegno della comunità verso la comprensione e l'accoglienza della neurodiversità.

Ogni individuo con autismo porta con sé una storia unica, una visione del mondo che merita di essere compresa e valorizzata. Siamo spesso portati a considerare i disturbi del neurosviluppo in termini di patologia. Ma oggi, vi invito a cambiare prospettiva. E se guardassimo prima alla persona piuttosto che alla sua diagnosi? Dobbiamo costruire ambienti in cui ogni persona possa essere sé stessa, sostenendo anche le famiglie e infondendo loro forza nelle sfide quotidiane.

Questa giornata rappresenta un'opportunità per riflettere su come le istituzioni, insieme alle associazioni e ai servizi sanitari e sociali, possano migliorare la qualità della vita delle persone con autismo e delle loro famiglie. Il Comune di Castel San Pietro Terme è da sempre impegnato nel promuovere iniziative concrete per favorire lo sviluppo e l'inclusione, garantendo servizi di supporto e occasioni di crescita per i bambini e gli adulti con autismo.

L'obiettivo è quello di creare un ambiente accogliente, capace di nutrire le potenzialità di ciascuno, attraverso strumenti educativi adeguati, momenti di gioco e socializzazione, percorsi di formazione e sensibilizzazione. I progressi scientifici non sono la meta finale, ma strumenti per valorizzare ciò che conta davvero: la cura reciproca, il rispetto, l'amore. Dobbiamo mettere al centro la nostra umanità, perché tutti abbiamo un ruolo in questo cambiamento.

Tutti possiamo diventare protagonisti di una nuova narrazione, in cui cogliere la bellezza di un gesto di aiuto e comprendere come ogni piccola azione possa alimentare la forza della comunità. Includere culturalmente, umanamente e creativamente: è questo il nostro impegno, è questo il nostro sogno. Oggi, più che mai, abbracciamo la diversità e celebriamo l'unicità di ciascun individuo.


Ultimo aggiornamento: 03/04/2025, 10:21

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri