L’Amministrazione comunale presenta il PEBA - Piano per l’eliminazione delle barriere architettoniche – alla cittadinanza.
L’appuntamento è lunedì 10 febbraio:
- alle ore 18,30 al Centro Civico in via Broccoli 40 ad Osteria Grande
- alle 20.30 alla Sala Sassi in via F.lli Cervi n. 3 a Castel San Pietro Terme
Sarà un’importante opportunità per conoscere tutti dettagli del Piano, elaborato insieme ad una ditta specializzata in Architettura e Ingegneria, e per essere parte di una progettazione ambiziosa di trasformazione del territorio.
La partecipazione attiva dei cittadini è fondamentale per garantire che il progetto di eliminazione delle barriere architettoniche risponda davvero alle necessità di tutti.


Il Comune di Castel San Pietro Terme ha adottato il PEBA, Piano per l’eliminazione delle barriere architettoniche con Delibera di Giunta nr. 8 del 17/01/2025. Questo atto si inserisce in un percorso più ampio, iniziato nel 2024, volto a creare una visione organica di tutte le situazioni di ostacolo, rischio e impedimento per le persone disabili e non presenti sul nostro territorio, nonché degli interventi necessari e delle possibili soluzioni da attuare negli edifici che ospitano servizi comunali, ma anche nelle aree pubbliche esterne.
Le prossime tappe del PEBA
- Dal 27 gennaio 2025, data della pubblicazione ufficiale del PEBA in Albo Pretorio comunale, decorrono i 60 giorni per la presentazione di eventuali osservazioni da parte di tutti i soggetti interessati.
- Dalla scadenza dei 60 giorni di cui sopra, per i 30 giorni successivi verrà data risposta alle osservazioni pervenute, motivandone esclusione o accoglimento (anche gli esiti saranno pubblicati tempestivamente e presentati pubblicamente).
- Entro ulteriori 30 giorni, il PEBA sarà approvato dal Consiglio Comunale.
Leggi l'avviso di pubblicazione del PEBAScarica il modulo per presentare le osservazioniConsulta il PEBA«L’adozione del PEBA da parte della Giunta e la sua successiva approvazione in Consiglio Comunale - spiega il Vicesindaco e Assessore ai Lavori Pubblici Giacomo Fantazzini -
rappresentano le prime azioni con le quali ci impegniamo a garantire che ogni cittadino e ogni visitatore di Castel San Pietro Terme possano godere appieno del diritto di usufruire degli spazi pubblici e dei servizi della nostra comunità, senza alcuna discriminazione, in coerenza con l'obiettivo strategico di mandato “Castello Città Senza Barriere”. Questa mappa delle barriere presenti sul territorio ci consentirà poi di valutare le priorità e le modalità migliori per eliminarle, stimando costi e possibilità e permettendo all’Amministrazione di programmare nel tempo gli interventi necessari. L’eliminazione delle barriere architettoniche non è solo una questione di accessibilità fisica, ma di uguaglianza e inclusione sociale. Le linee di mandato sono chiare rispetto all’importanza di rendere la nostra Castel San Pietro una città equa, di cui tutti e tutte si sentano parte».I cittadini di Castel San Pietro Terme sono stati coinvolti anche nelle prime fasi di progettazione attraverso un primo incontro pubblico di presentazione e confronto sul lavoro da compiere, la raccolta di suggerimenti e segnalazioni, tramite due questionari sul tema e le “Passeggiate urbane” con abitanti e alunni delle scuole.