Servizio Civile Universale: prorogato al 27 febbraio il termine per le domande

Dettagli della notizia

Disponibili 9 posti nel Comune di Castel San Pietro Terme

Data:

24 febbraio 2025

Servizio Civile Universale: prorogato al 27 febbraio il termine per le domande
Didascalia

Si ricorda a tutti i giovani interessati che il termine per presentare le domande per il Servizio Civile Universale (SCU) è stato prorogato al 27 febbraio. 

Nel comune di Castel San Pietro Terme sono disponibili 9 posti per diversi progetti che si sviluppano nei settori della scuola, cultura, welfare e politiche giovanili. Questa è un’importante opportunità per i giovani del territorio, che avranno la possibilità di contribuire attivamente alla comunità e al contempo acquisire competenze fondamentali per il loro futuro. 

«Il Servizio Civile Universale  è un programma che offre ai giovani l’opportunità di impegnarsi in attività di volontariato e di servizio alla comunità, contribuendo a progetti sociali, culturali, ambientali e di solidarietà - affermano l’assessora Katia Raspanti e il consigliere delegato Riccardo Raspanti -. Questa esperienza si configura come un'importante occasione di formazione e crescita, sia a livello personale che professionale. Partecipare a questi progetti significa non solo impegnarsi per il bene della comunità, ma anche investire nel proprio futuro.
Non perdere questa opportunità: fai sentire la tua voce e contribuisci al cambiamento!».

Possono presentare la domanda entro le ore 14 del 27 febbraio tutti i giovani tra i 18 e i 29 anni non compiuti con cittadinanza italiana, europea o extracomunitaria (in regola con il permesso di soggiorno).
Info e presentazione domande:  https://www.politichegiovanili.gov.it/comunicazione/news/2025/2/proroga-bando-ordinario/

Il Servizio civile ha la durata di un anno, richiede un impegno di 25 ore alla settimana e prevede un rimborso di 507,30 euro al mese.

Questi nel dettaglio i posti disponibili: 

  • due posti nella biblioteca comunale di Castel San Pietro Terme con i progetti: “Versi tra gli scaffali”, che si propone di rilanciare il ruolo delle biblioteche per contribuire a trasformarle in centri di apprendimento e aggregazione, e “Strappare lungo i bordi”, con focus su giovani e famiglie, che mira a offrire spazi e attività culturali per creare nuove sinergie e supportare l’educazione locale. 
  • quattro nei nidi d’infanzia comunali Girotondo e Arcobaleno e nella Ludoteca Spassatempo con i progetti: “Pollicino”, che punta a migliorare i servizi educativi per bambini da 0 a 3 anni, contrastare la povertà educativa, promuovere inclusività e sviluppare competenze cognitive e sociali fin dai primi anni di vita, e “Cresci con me”, che sostiene bambini e famiglie in situazioni di vulnerabilità, promuovendo l’inclusione sociale nei servizi educativi
  • due negli uffici dell’area Servizi alla Persona con i progetti: “Intrecci digitali”, che mira a contrastare disuguaglianze sociali e sostenere persone vulnerabili, promuovendo inclusione, accesso a diritti e risorse, e “Grandi speranze”, che mira a prevenire la dispersione scolastica e favorire l’inclusione sociale, affrontando temi come la lotta alla povertà educativa, l’integrazione degli stranieri e l’inserimento nel mondo del lavoro.
  • uno nel Servizio Cultura e Turismo con il progetto “Uno, nessuno, centomila”, che affronta l’emergenza educativa, le disuguaglianze e le discriminazioni, coinvolgendo famiglie, giovani e insegnanti con azioni educative e partecipative, monitorando i risultati con indicatori concreti.

Per informazioni e presentazione delle domande: https://www.scubo.it/i-nostri-progetti/.
Per vedere i progetti sulla piattaforma di domanda cliccare questo link: https://www.politichegiovanili.gov.it/servizio-civile/bandi-e-avvisi-di-servizio-civile/bandi-di-selezione-volontari/scegli-il-tuo-progetto/?bando=93668&gazzetta=70&estero=0, inserire il titolo o il codice del progetto e avviare la ricerca.

Ulteriori info: https://www.politichegiovanili.gov.it/comunicazione/news/2024/12/bando-ordinario-2024/ - https://www.scubo.it/i-nostri-progetti/ -  https://www.facebook.com/scubologna - https://www.instagram.com/scubo.it/  

Cos’è il Servizio Civile
Il Servizio civile universale è la scelta volontaria di dedicare alcuni mesi della propria vita al servizio di difesa, non armata e non violenta, della Patria, all’educazione, alla pace tra i popoli e alla promozione dei valori fondativi della Repubblica italiana, attraverso azioni per le comunità e per il territorio. Il Servizio civile universale rappresenta una importante occasione di formazione e di crescita personale e professionale per i giovani, che sono un’indispensabile e vitale risorsa per il progresso culturale, sociale ed economico del Paese. (da https://www.politichegiovanili.gov.it/servizio-civile/cosa-e-il-servizio-civile/)

Ultimo aggiornamento: 27/02/2025, 14:51

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri