Accesso alla rete dei servizi socio-sanitari integrati (ASP)

  • Servizio attivo

Accesso alle prestazioni a carattere socio-assistenziale e sanitario

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto agli anziani ultra 65enni non autosufficenti in via permanente o transitoria o a rischio di non-autosufficenza o adulti affetti da patologie geriatriche che prevedono un insieme combinato di prestazioni a carattere socio-assistenziale e sanitario erogate presso il prorio domicilio e/o nelle strutture resideziali e semiresidenziali presenti nell'ambito Distrettuale.

Requisiti del richiedente:

  • residenza e/o domicilio nel Comune di Castel San Pietro Terme
  • anziani ultrasessantacinquenni non autosufficienti in via permanente o transitoria o a rischio di non autosufficienza o adulti affetti da patologie geriatriche.

Descrizione

Per servizi socio-sanitari integrati si intendono quei servizi rivolti agli anziani ultra 65enni non autosufficenti in via permanente o transitoria o a rischio di non-autosufficenza o adulti affetti da patologie geriatriche che prevedono un insieme combinato di prestazioni a carattere socio-assistenziale e sanitario erogate presso il prorio domicilio e/o nelle strutture resideziali e semiresidenziali presenti nell'ambito Distrettuale.

Alcuni servizi (assegno di cura, assistenza domiciliare) vengono attivati a seguito di valutazione della Commissione di Unità di Valutazione Geriatrica, altri servizi sono attivati con inoltro all'ASP o Enti Gestori dei Servizi, al fine di garantire all'anziano i servizi sanitari e sociali più idonei alla sua assistenza.

Alcuni dei servizi principali:
Assegno di cura per anziani
Casa residenza anziani
Centro diurno socio-sanitario
Assistenza domiciliare

Per accedere ai servizi della rete socio-sanitaria integrata bisogna rivolgersi allo Sportello Sociale, negli orari di apertura al pubblico, e richiedere un colloquio con l'assistente sociale.
L'assistente sociale esamina la situazione di bisogno/disagio sociale ed elabora un piano assistenziale individuale (PAI).
Se il richiedente è già in carico al servizio (cioè ha già avuto un primo colloquio con l'assistente sociale anche per motivi diversi) si può rivolgere direttamente all'assistente sociale responsabile del suo caso.
In ogni caso, il modulo di domanda verrà consegnato al richiedente dall'assistente sociale che fornirà anche tutte le informazioni relative alla documentazione da allegare e all'iter del procedimento

Come fare

Il servizio può essere richiesto dal diretto interessato, oppure da un parente, conoscente o persona che ha in cura l'anziano, segnalando allo Sportello Sociale la situazione di bisogno o disagio.

Cosa serve

  • Il modulo di domanda verrà consegnato al richiedente dall'assistente sociale che fornirà anche tutte le informazioni relative alla documentazione da allegare e all'iter del procedimento
  • La documentazione economica e sanitaria dell'interessato viene di volta in volta richiesta dall'assistente sociale

Cosa si ottiene

L'accesso alla rete dei servizi socio-sanitari integrati (ASP)

Tempi e scadenze

Per i tempi di risposta chiedere informazioni allo Sportello sociale del Nuovo Circondario Imolese.

Costi

Per gli eventuali costi chiedere informazioni allo Sportello sociale del Nuovo Circondario Imolese.

Accedi al servizio

Ufficio Solidarietà e Politiche giovanili

Piazza Venti Settembre, 3 - Castel San Pietro Terme (BO)

Condizioni di servizio

Contatti

Telefono: +39 051 6954198
Telefono: +39 051 6954124

Unità organizzativa responsabile

Ufficio Solidarietà e Politiche giovanili

Piazza Venti Settembre, 3 - Castel San Pietro Terme (BO)

Ultimo aggiornamento: 15/04/2024, 11:57

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri