Anagrafe animali d'affezione

  • Servizio attivo

Iscrivere il cane, gatto o furetto all'anagrafe

A chi è rivolto

Sono tenuti ad iscrivere i propri animali d'affezione all'anagrafe canina del Comune di residenza

  • proprietari di animali d'affezione
  • allevatori
  • detentori di animali d'affezione a scopo di commercio

Descrizione

In ogni Comune è istituita l'anagrafe degli animali d'affezione.
I cani che vengono iscritti all'anagrafe devono essere identificati mediante il "microchip" rilasciato dal Comune competente. Il microchip è necessario anche per i cani già iscritti e tatuati, se il tatuaggio identificativo risulta illeggibile o per i cani non tatuati.
L'iscrizione all'anagrafe canina del Comune di nuova residenza non comporta la modifica del codice di riconoscimento con il quale il cane è identificato.
Presso l'anagrafe canina è possibile, ai fini dell'espatrio, iscrivere e ricevere il microchip anche per i gatti e i furetti. La procedura per l'iscrizione e la consegna del microchip è quella descritta in questa pagina, la stessa prevista per i cani.

Casi di esenzione dal microchip
Fatta salva l'iscrizione all'anagrafe, sono esenti dall'identificazione mediante microchip:
i cani già tatuati per effetto dell'iscrizione ai libri genealogici ufficiali di razza
i cani per i quali il veterinario curante rilascia una certificazione scritta d'incompatibilità all'applicazione del microchip per cause fisiche.

Come fare

  • L'iscrizione va fatta entro 30 giorni dalla nascita dell'animale o da quando se ne è in possesso. L'iscrizione non ha scadenza se non per decesso o trasferimento del'animale d'affezione, che devono comunque essere comunicati
  • Il decesso, la cessione e il cambio di residenza devono essere segnalati all'ufficio Anagrafe canina entro 15 giorni.
  • Lo smarrimento o la sottrazione entro 3 giorni.

Cosa serve

Il richiedente deve essere il proprietario dell'animale d'affezione o un suo delegato.
Il proprietario deve essere:
1) residente nel Comune di Castel San Pietro Terme;
2) maggiorenne

Per l'acquisto del microchip e la registrazione del cane:

  • documento di identità o riconoscimento del proprietario del cane
  • 5 euro a titolo di rimborso per il microchip
Per la cessione/acquisizione del cane:
  1. se il passaggio è effettuato tra cittadini residenti nella Regione Emilia Romagna: il cedente deve compilare il modulo di cessione (allegato a fondo pagina) e consegnarlo all'ufficio di anagrafe canina del suo Comune o ad un veterinario accreditato. Il modulo deve riportare: i dati del cedente, i dati dell'animale oggetto della cessione, la data della cessione, i dati dell'acquirente, le firme del vecchio e del nuovo proprietario e la copia dei documenti di entrambi. Il nuovo proprietario, con un documento di riconoscimento, dovrà successivamente recarsi presso l'ufficio di anagrafe canina del suo Comune di residenza e completare la procedura di acquisizione.
  2. se il passaggio è effettuato tra cittadini non residenti entrambi nella Regione Emilia Romagna: se l'acquisizione avviene da un proprietario non residente nella Regione Emilia Romagna, il nuovo proprietario deve sempre presentarsi all'ufficio di anagrafe canina del proprio Comune di residenza o presso un veterinario accreditato con il modulo di cessione. Il modulo deve riportare: i dati del cedente, i dati dell'animale oggetto della cessione, la data della cessione, i dati dell'acquirente, le firme del vecchio e del nuovo proprietario e la copia dei documenti di entrambi).

Cosa si ottiene

L'iscrizione del proprio animale da compagnia presso l'anagrafe canina del Comune di residenza

Tempi e scadenze

Immediata per iscrizioni, cancellazioni e denunce di decesso

Costi

Per le nuove iscrizioni è necessario effettuare il versamento di € 5,00 a titolo di rimborso del microchip

Accedi al servizio

Ufficio Sportello al Cittadino

Piazza Venti Settembre, 3 - Castel San Pietro Terme (BO)

Condizioni di servizio

Contatti

Telefono: +39 051 6954214
Telefono: +39 051 6954213

Unità organizzativa responsabile

Ufficio Sportello al Cittadino

Piazza Venti Settembre, 3 - Castel San Pietro Terme (BO)

Documenti

Anagrafe canina - Guida all'adozione di un cane

Come prendersi cura di un animale da compagnia

Anagrafe canina - Modulo di cessione

Dichiarazione di passaggio di proprietà

Ultimo aggiornamento: 11/04/2024, 11:13

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri