Barriere Architettoniche - Contributo per l'abbattimento delle barriere architettoniche

  • Servizio attivo

Contributo per l'abbattimento delle barriere architettoniche

A chi è rivolto

  • persone disabili con menomazioni o limitazioni funzionali permanenti di carattere motorio o non vedenti che hanno la residenza o la stabile ed abituale dimora presso l'immobile presso cui si intende realizzare le opere. Non si ha diritto ai contributi se l'immobile è dimora solo saltuaria, stagionale o precaria. Inoltre, si perde diritto al contributo se dopo aver presentato la domanda o dopo aver effettuato i lavori si cambia residenza o dimora prima che venga concesso il contributo;
  • chi ha a carico persone con disabilità permanente;
  • condomini dove risiedano le suddette categorie di beneficiari;
  • centri o istituti residenziali per gli immobili destinati all'assistenza di persone con disabilità;
  • persone disabili con menomazioni o limitazioni funzionali permanenti di carattere motorio o non vedenti che hanno la residenza o la stabile ed abituale dimora presso l'immobile presso cui si intende realizzare le opere. Non si ha diritto ai contributi se l'immobile è dimora solo saltuaria, stagionale o precaria. Inoltre, si perde diritto al contributo se dopo aver presentato la domanda o dopo aver effettuato i lavori si cambia residenza o dimora prima che venga concesso il contributo;
  • chi ha a carico persone con disabilità permanente;
  • condomini dove risiedano le suddette categorie di beneficiari;
  • centri o istituti residenziali per gli immobili destinati all'assistenza di persone con disabilità.

Descrizione

La delibera di Giunta Regionale 17 febbraio 2014, n. 171 ha introdotto alcune novità, tra queste l'obbligo di comunicazione del valore Isee del nucleo familiare di cui l'invalido fa parte anche nel caso di interventi sulle parti comuni.

Come fare

Al fine di ottenere il contributo - statale o regionale- per l'abbattimento delle barriere architettoniche, il cittadino deve presentare entro l'1 marzo di ogni anno, domanda su carta da bollo da euro 16,00, indirizzata al Comune utilizzando il modello (vedi sezione "Documenti" di questa pagina) disponibile presso lo sportello cittadino.

Cosa serve

  • modulo istanza (vedi sezione "Documenti" di questa pagina)
  • certificato medico in carta libera attestante la disabilità;
  • fotocopia documento di identità in corso di validità;
  • copia del certificato dell'AUSL o di altra commissione pubblica attestante l'invalidità totale con difficoltà di deambulazione (da allegare al fine di avvalersi della priorità nell'erogazione dei contributi in caso di insufficienza dei fondi);
  • copia del verbale di assemblea del condominio (da allegare solo nel caso in cui le barriere siano presenti in parti comuni del condominio);
  • benestare del proprietario dell'immobile in carta semplice (da allegare solo nel caso di alloggio occupato in qualità di affittuario).

Cosa si ottiene

L'accesso al contributo statale o regionale

Tempi e scadenze

Nel termine previsto dalla Regione viene formata la graduatoria. Il contributo verrà erogato a seguito del ricevimento degli importi da parte della Regione.
Tale pubblicazione assolve all'obbligo di risposta.
Si evidenzia che la graduatoria una volta pubblicata all'Albo Pretorio conserva validità sino all'effettiva erogazione del contributo, per cui il cittadino non dovrà rinnovare la domanda.

Costi

L'entità del contributo viene determinata sulla base delle spese effettivamente sostenute e comprovate. Se le spese sono inferiori al preventivo presentato, il contributo sarà calcolato sul loro effettivo importo. Il contributo è determinato ai sensi dell'art.9 L. 13/1989. Marca da bollo da Euro 16,00 da applicare sul modulo di domanda.

Accedi al servizio

Ufficio Solidarietà e Politiche giovanili

Piazza Venti Settembre, 3 - Castel San Pietro Terme (BO)

Condizioni di servizio

Contatti

Telefono: +39 051 6954198
Telefono: +39 051 6954124

Unità organizzativa responsabile

Ufficio Solidarietà e Politiche giovanili

Piazza Venti Settembre, 3 - Castel San Pietro Terme (BO)

Documenti

Edilizia - Modulistica

Modulistica utile alla presentazione di pratiche edilizie

Ultimo aggiornamento: 19/03/2024, 15:31

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri