Carta di Identità Elettronica (CIE)

  • Servizio attivo

La nuova Carta di Identità Elettronica (CIE) è ildocumento personale che attesta l'identità del cittadino

Prenota un appuntamento dal 12 agosto 2024

A chi è rivolto

Per spostarsi sul territorio nazionale quanto all'estero e per viaggiare nei Paesi in cui è consentito espatriare con la carta di identità.

Descrizione

Attesta l'identità del cittadino tanto nel territorio nazionale quanto all'estero e per viaggiare nei Paesi in cui è consentito espatriare con la carta di identità. E' realizzata in materiale plastico e dotata di sofisticati elementi di sicurezza e di un microchip che memorizza e protegge i dati del titolare: può essere utilizzata, oltre che ai fini dell'identificazione, per richiedere un'identità digitale sul sistema SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale). Tale identità, used assieme alla CIE, garantisce l'accesso ai servizi erogati dalle PP. AA (per maggiori informazioni: https://www.cartaidentita.interno.gov.it/il-microprocessore/

Al momento del rilascio della nuova CIE, il cittadino riceverà le prime metà di un PIN e di un PUK, le seconde metà verranno consegnate insieme alla CIE.
Si raccomanda di conservare con cura il PIN che permette di abilitare l'accesso tramite la CIE ai servizi offerti dalle Pubbliche Amministrazioni (per esempio ai servizi INPS). Per accedere ai servizi online è necessario scaricare e installare l'applicazione "CieID" (disponibile per smartphone/computer) ed utilizzare il PIN associato al CIE;
il PUK è necessario per sbloccare il CIE dopo 3 tentativi errati di immissione del PIN.
E' possibile richiedere la ristampa dei codici PIN / PUK della propria CIE, solo se rilasciata dal 03/08/2017.
La ristampa dei codici è rilasciata ai diretti interessati previo appuntamento.

Come fare

La nuova Carta di identità elettronica si può richiedere fino a sei mesi prima dalla scadenza della propria Carta d'identità (o in seguito a smarrimento, furto o deterioramento). Il cambio di residenza non costituisce motivo di rinnovo.
Occorre presentarsi personalmente muniti di:

1. Una fototessera a colori in formato cartaceo o in file su supporto USB.
In quest'ultimo caso il file deve avere le seguenti caratteristiche:
- Definizione immagine di almeno 400dpi - Dimensione file massimo 500 KB - Formato del file JPG
La foto deve essere recente (non deve essere stato scattata più di sei mesi prima), con sfondo uniforme, deve mostrare interamente la testa e la sommità delle spalle, il viso deve essere ripreso frontalmente con lo sguardo verso l'obiettivo con gli occhi ben visibili e aperti e non devono essere coperti dai capelli. Non sono ammessi occhiali con lenti colorate; gli occhi devono essere ben visibili. Lo sfondo deve essere uniforme (di preferenza bianco, celeste, beige, marrone chiaro o grigio chiaro). Non devono essere presenti ombre sul viso o sullo sfondo. Non devono essere riflessi dovuti a flash o ad altre fonti di illuminazione. Non sono ammessi copricapo a meno di motivi religiosi, culturali o medici. In ogni caso il viso deve essere mostrato chiaramente. (https://www.cartaidentita.interno.gov.it/cittadini/modalita-di-acquisizione-delle-foto/)
2. Carta di identità in scadenza o scaduta
3. Tessera sanitaria per velocizzare la registrazione dei dati
4. In caso di smarrimento o furto della cartaprecedente occorre presentare ladenunciaeffettuata presso le forze dell'ordine italiane e altro documento di riconoscimento (se in possesso)
5. Nel caso di deterioramento consegna del documento deteriorata
6. In caso di rilascio/ rinnovo di carta di identità di un minorenne occorre che il minore e i genitori siano presenti; Se un genitore è assente all'atto della richiesta, è necessario che il genitore richiedente presenti anche una dichiarazione di assenso all'espatrio firmata dall'altro genitore o da chi esercità la responsabilità genitoriale ai sensi della Legge n. 1185 del 1967 in alternativa deve essere presentata l'autorizzazione del giudice tutelare.

Al momento del rilascio della CIE a cittadini maggiorenni viene chiesto se intendono dare l'assenso alla donazione di organi e tessuti. Questa importante possibilità può essere esercitata in Comune solamente al momento della rilascio della Cie. Il cittadino ha tre opzioni: assenso, diniego o non esprimersi.
La scelta è inserita nel tempo reale nel SIT (System Informativo Trapianti) la banca dati national che registra in tempo reale la volontà dei cittadini ed è consultabile solo dal personale medico.
 
Per maggiori informazioni si rimanda al sito del Centro Nazionale Trapianti www.trapianti.salute.gov.it

Cosa serve

Essere residenti o dimoranti a Castel San Pietro Terme.
I cittadini italiani residenti all'estero e iscritti all'Anagrafe degli Italiani Residenti all'Estero devono recarsi ai rispettivi Consolati di riferimento.

Cosa si ottiene

La CIE: Carta d'Identità Elettronica

Tempi e scadenze

La carta NON VERRA' RILASCIATA AL MOMENTO: la spedizione sarà effettuata da parte dell'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato entro i sei giorni lavorativi dalla richiesta, presso il Comune o presso un indirizzo a scelta del cittadino.
Per velocizzare le operazioni di rilascio, le pratiche per l'emissione del CIE sono svolte solo su prenotazione.
La carta cartacea NON verrà più rilasciata se non in casi di estrema necessità che dovranno essere documentati in modo appropriato.

Costi

La CIE costa 22,00 euro e deve essere pagata allo Sportello, in contanti, Pos, Carta di credito prima di iniziare la procedura di formazione della carta.

Ulteriori informazioni

Validità
La validità della CIE varia a seconda dell'età del titolare al momento della richiesta del documento; in particolare, la CIE scade al primo compleanno dopo:

- 3 anni dalla data di emissione per i minori che hanno meno di 3 anni di età;
- 5 anni dalla data di emissione per i minori con un'età compresa tra i 3 e i 18 anni.
Per i maggiorenni la carta, ai sensi del Regolamento (UE) 2019/1157, ha una validità massima di 10 anni, pertanto scade dopo 9 anni più i giorni intercorrenti fra la data della richiesta e la data di nascita.

La CIE rilasciata a cittadini impossibilitati temporaneamente al rilascio delle impronte digitali ha una validità di 12 mesi dalla data di emissione del documento.

Normativa
Decreto del Ministero dell'Interno del 23/12/2015 "Modalità tecniche di emissione della Carta di Identità Elettronica"

Condizioni di servizio

Contatti

Telefono: +39 051 6954110
Telefono: +39 051 6954100

Unità organizzativa responsabile

Ufficio Servizi Anagrafici, Elettorali, Statistici e Censimenti

Piazza Venti Settembre, 3 - Castel San Pietro Terme (BO)

Documenti

Allegati

Ultimo aggiornamento: 24/06/2024, 10:44

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri