Impianti mobili per la telefonia mobile

  • Servizio attivo

Impianto la cui permanenza nel sito è limitata nel tempo

Richiedi online

A chi è rivolto

Ai soggetti interessati.

Descrizione

Impianto mobile di telefonia: impianto la cui permanenza nel sito è limitata nel tempo, caratterizzato da amovibilità, cioè non dotato di opere che ne pregiudichino un'agevole rimozione, ad eccezione di quelle connesse alla sicurezza.

Può essere previsto:
A servizio di manifestazioni temporanee, per il tempo strettamente necessario allo svolgimento della manifestazione medesima;
Per sopperire, in particolari periodi dell'anno, all'aumento del traffico, come ad esempio nelle stazioni turistiche, con un periodo di stazionamento massimo di 4 mesi;
Per garantire il servizio in attesa del rilascio dell'autorizzazione per un impianto fisso, per un tempo massimo di 4 mesi;

Come fare

La presentazione dell'istanza avviene tramite piattaforma regionale Accesso Unitario (vedi sezione "Accedi al servizio" di questa pagina).

Cosa serve

Le competenze procedimentali in materia di realizzazione e gestione degli impianti in questione sono articolate tra differenti livelli istituzionali:

Gli impianti di telefonia mobile installati su strutture mobili, sono soggetti alla comunicazione al Suap, da parte del gestore, 45 giorni prima della loro collocazione. La comunicazione deve essere corredata della seguente documentazione:

  • descrizione del tipo di iniziativa o delle motivazioni che richiedono l'installazione e relativa durata corredata dei tempi di installazione dell'impianto mobile;
  • localizzazione dell'impianto su cartografia aggiornata in scala 1:2000;
  • parere favorevole dell'ARPA, espresso con le modalità previste dall'art. 17 della LR. n. 44/1995 (parere integrato ARPA/AUSL);
La documentazione da presentare all'ARPA per il rilascio del parere da allegare alla comunicazione è la seguente:

a) Per le caratteristiche del sito:
  • Progetto dell'impianto in scala 1:200;
  • Altitudine e coordinate geografiche del punto o zona d'installazione;
  • Carta altimetrica 1:5000 qualora necessaria;
  • Cartografia aggiornata in scala 1:2000 con l'indicazione degli edifici presenti, delle loro altezze (al colmo del tetto), delle destinazioni d'uso e delle aree di pertinenza in un raggio di 200 m all'impianto stesso, individuato con le rispettive direzioni di puntamento delle antenne trasmittenti (rispetto al nord geografico).
b) Per le caratteristiche radioelettriche e valutazioni strumentali:
  • banda di frequenza assegnata in trasmissione e ricezione;
  • scheda tecnica dell'impianto, con indicato il numero di celle, tipo, modello e dimensioni delle antenne trasmittenti, altezza dal centro elettrico per ogni cella, guadagno rispetto all'irradiatore isotropo ed eventuale tilt (elettrico o meccanico);
  • direzioni di puntamento rispetto al nord geografico e numero di canali di trasmissione per cella per ogni direzione di puntamento;
  • potenza massima fornita al connettore d'antenna per trasmettitore per cella;
  • diagrammi angolari di irradiazione orizzontale e verticale del sistema irradiante corredati dell'attenuazione in dB della potenza irradiata, informatizzata ad intervalli di almeno 2 gradi;
  • relazione descrittiva dell'area di installazione dell'impianto con l'indicazione delle modalità di accesso da parte del personale di servizio e dell'ubicazione del locale contenente gli apparati tecnologici;
  • valutazione strumentale del fondo elettromagnetico in presenza di altri impianti di teleradiocomunicazione;
  • valutazione del campo elettrico generato dall'impianto nelle condizioni di massimo esercizio.
Qualora la localizzazione indicata non sia idonea, il Suap può, entro 30 giorni dalla comunicazione, chiedere al gestore una diversa localizzazione.

Cosa si ottiene

L'autorizzazione all'istallazione di Impianti mobili per la telefonia mobile.

Tempi e scadenze

Degli impianti mobili di telefonia mobile è data comunicazione al Comune 45 giorni prima della loro collocazione; la comunicazione deve essere corredata del parere favorevole di ARPA e dell'ASL.
La documentazione da presentare all'ARPA e all'ASL per il rilascio del parere da allegare alla comunicazione è elencata all'art.12 della Delibera della Giunta regionale n. 1138 del 7 luglio 2008.

Tempo: 45 giorni

Accedi al servizio

Richiedi online

Oppure puoi chiedere maggiori informazioni qui:

Ufficio SUAP e SUE

Piazza Venti Settembre, 3 - Castel San Pietro Terme (BO)

Vincoli

Requisiti soggettivi
Essere titolari di concessione governativa per pubblico servizio di telecomunicazioni mobili.

Requisiti oggettivi
Essere proprietario, o avere ad altro titolo, la disponibilità dell'immobile oggetto dell'intervento, localizzato in area urbanisticamente idonea.

Ulteriori informazioni

La SCIA e la DIA sono atti di iniziativa privata e, quindi, non direttamente impugnabili dinnanzi al giudice amministrativo.
L' interessato può, però, sollecitare l'Amministrazione ad effettuare verifiche ed eventualmente ad adottare atti di divieto di prosecuzione dell'attività e, in caso di inerzia, può esperire ricorso al TAR per chiedere l'accertamento dell'obbligo dell'Amministrazione di provvedere (vd. art. 19, comma 6 ter, L.n. 241/90 ed art. 31, commi 1, 2 e 3 Dlgs. n. 104/2010).

Condizioni di servizio

Contatti

Telefono: +39 051 6954359
Telefono: +39 051 6954145

Unità organizzativa responsabile

Ufficio SUAP e SUE

Piazza Venti Settembre, 3 - Castel San Pietro Terme (BO)

Documenti

Impianti fissi e mobili di telefonia mobile

Normativa per impianti fissi e mobili di telefonia mobile

Ultimo aggiornamento: 22/04/2024, 12:14

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri