Ufficio SUAP e SUE

Sportello Unico per le Attività Produttive

Competenze

  • come front-office delle attività produttive, svolge funzioni di accettazione di pratiche, riguardanti le imprese, che sono di competenza di altri uffici comunali: SUE – U.O. Polizia Amministrativa, Sanitaria e Veterinaria, U.O. Ambiente e Tutela del paesaggio, U.O. Edilizia e Urbanistica;
  • come Sportello Unico per le Attività Produttive svolge funzioni di unico punto di accesso per le pratiche amministrative, relative allo svolgimento di attività produttive, di competenza di amministrazioni pubbliche diverse dal Comune e gestisce il procedimento ordinario di cui al Capo IV del D.P.R. 160/2010;
  • gestione pratiche di autorizzazioni /comunicazioni relative a attività commerciali, pubblici esercizi, ed artigianato di servizio.

Tipologia di organizzazione

Ufficio

Area di riferimento

Area Sviluppo economico

SUAP e SUE, Sviluppo economico e rapporti con il SIA

Responsabili

La Sala Manuela

Incarico E.Q - Responsabile di servizio

Persone

Degli Esposti Simona

Istruttore amministrativo

Giacometti Marco

Operatore esperto

Giacometti Maria

Responsabile Unità operativa

Landi Eleonora

Istruttore amministrativo

Negroni Annarosa

Operatore esperto

Reggiani Barbara

Funzionario Amministrativo

Zoni Claudio

Operatore esperto

Servizi collegati

Accertamento di compatibilità paesaggistica

Domanda di accertamento della compatibilità paesaggistica

Accesso atti relativi a pratiche edilizie

L'accesso agli atti consente di prendere visione o richiedere copie di atti e documenti relativi a pratiche edilizie

Attività di commercio al dettaglio in sede fissa - Tipologie di esercizi commerciali

tipologie di esercizi commerciali in base alla superficie di vendita e al settore merceologico

Attività di estetista

Esercizio attività di estetista

Attività di panificio

Svolgimento attività di artigiano panificatore

Attività di Tatuatore e piercing

Esercizio attività di tatuatore e piercing

Autorizzazione allo scarico di acque reflue domestiche in acque superficiali e su suolo

Lo Sportello Unico Edilizia è tenuto al rilascio dell'autorizzazione in forma espressa

Autorizzazione paesaggistica ordinaria

Autorizzazione necessaria alla modifica fisica di immobili vincolati

Autorizzazione paesaggistica semplificata

Autorizzazione necessaria alla realizzazione di interventi in aree o immobili soggetti a vincolo paesaggistico

Bed and Breakfast

L'esercizio dell'attività è soggetta alla segnalazione certificata di inizio attività

Benessere animale - Attività economiche che riguardano animali da compagnia

Modalità della detenzione, del commercio e dell'allevamento degli animali da compagnia

Certificato di destinazione urbanistica

Procedura per la richiesta del certificato di destinazione urbanistica

Commercio all'ingrosso e al dettaglio nel medesimo punto vendita

Esercitare attività di commercio all’ingrosso e al dettaglio congiuntamente nei medesimi locali

Commercio elettronico

Per commercio elettronico s'intende l'attività commerciale esercitata tramite la rete internet

Comunicazione di inizio lavori asseverata (CILA)

La CILA è un titolo che abilita il titolare alle trasformazioni fisiche dell'immobile

Dichiarazione di inizio lavori asseverata (DILA)

La DILA è presentata al Comune da chi eseguirà i lavori

Distributori automatici - Distributori di latte crudo

Vendita diretta di latte di crudo tramite distributore automatico

Distributori automatici - Settore non alimentare

Vendita di generi non alimentari tramite distributori automatici

Distributori automatici – Vendita tramite distributori automatici in locali a essa adibiti in modo esclusivo

Effettuazione vendita tramite distributori automatici in locali ad essa adibiti in modo esclusivo

Distributori carburante

Attività di distribuzione carburante per autotrazione sia in impianti stradali che ad uso privato

Impianti fissi per la telefonia mobile

Gli impianti fissi possono essere distinti in macrocellulari e microcellulari a seconda delle dimensioni

Impianti mobili per la telefonia mobile

Impianto la cui permanenza nel sito è limitata nel tempo

Impianto di distribuzione di carburante - Chiusura d'impianto

I titolari devono comunicare la chiusura dell'impianto restituendo l'autorizzazione al Comune

Impianto di distribuzione di carburante - Collaudo dell'impianto di distribuzione carburanti

Il collaudo deve essere richiesto per la messa in esercizio, ristrutturazione totale o parziale e per l'aumento di tipologia di carburanti erogati

Impianto di distribuzione di carburante - Esercizio provvisorio

L'esercizio provvisorio permette di svolgere l'attività in attesa della verifica da parte della Commissione Collaudo

Impianto di distribuzione di carburante - Installazione nuovo impianto

L'installazione e l'esercizio di nuovi impianti necessita di autorizzazione da parte del Comune

Impianto di distribuzione di carburante - Prelievo di carburanti in fusti

Per il prelievo in fusti per automezzi che non possono raggiungere la sede stradale occorre chiedere l'autorizzazione da parte del Comune

Impianto di distribuzione di carburante - Ristrutturazione e aumento della tipologia dei carburanti erogati

Per aumentare la tipologia di carburanti erogati occorre l'autorizzazione da parte del Comune

Impianto di distribuzione di carburante - Trasferimento della titolarità dell'impianto di distribuzione carburanti

In caso di trasferimento deve essere inviata una comunicazione al Comune, alla Regione ed all'Ufficio delle Dogane

Insegne/Pre-insegne d'esercizio

Istallare insegne per imprese e attività commerciali

Lavanderie - Lavanderie a gettone

Allestite con lavatrici professionali ed essiccatoi che possono essere utilizzati dalla clientela

Lavanderie - Lavanderie, lavaggio a secco, tintorie

Impresa che esegue trattamenti di lavanderia

Liquidazione merci, saldi, vendite promozionali, vendite sottocosto

Effettuare vendite di liquidazione merci, saldi, vendite promozionali, vendite sottocosto

Permesso di costruire (PdC)

È il titolo edilizio che abilita il titolare alle trasformazioni fisiche dell'immobile

Procedura Abilitativa Semplificata (PAS)

Titolo abilitativo che consente la realizzazione di impianti di promozione di energia da fonti rinnovabili

Richiesta di valutazione preventiva in campo edile

Valutazione preventiva sull'ammissibilità dell'intervento

Scavi in aree di tutela di potenzialità archeologica

Richiesta all'esecuzione di interventi di sondaggio e di scavi in aree archeologiche

Segnalazione certificata di inizio attività (SCIA)

È un titolo edilizio che abilita il titolare alle trasformazioni fisiche di immobili

Segnalazione certificata di inizio attività ai fini della sicurezza antincendio

Prima dell'inizio delle attività è necessario presentare Segnalazione di Inizio Attività

Segnalazione di conformità edilizia e di agibilità (SCEA)

La SCEA attesta che l'opera realizzata è conforme al progetto originario ed alle successive varianti, e consente di poter abitare o utilizzare gli edifici o parti di essi.

Somministrazione e laboratori alimentari - Laboratori artigianali alimentari

Produzione e vendita di generi alimentari nei propri locali di produzione

Somministrazione e laboratori alimentari - Somministrazione nei circoli privati

Effettuare attività di somministrazione alimenti e bevande in circoli privati

Tabaccherie - Presentazione SCIA

Modalità di presentazione della Segnalazione Certificata di Inizio Attività

Valutazione progetto prevenzione incendi

Esame dei progetti che comportino un aggravio delle preesistenti condizioni di sicurezza antincendio

Vendita al domicilio del consumatore

La vendita al dettaglio e/o la raccolta di ordinativi di acquisto effettuati presso il domicilio dei consumatori

Vendita di merci ingombranti

Effettuare vendita di merci classificate come "ingombranti"

Vendita in spacci interni

Effettuare vendita in spacci interni

Vendita per corrispondenza, televisione o altri sistemi di comunicazione

Il commercio per corrispondenza, televisione o altri sistemi di comunicazione è una forma speciale di vendita al dettaglio

Sede principale

Palazzo municipale

Piazza Venti Settembre, 3 - Castel San Pietro Terme (BO)

Contatti

Telefono: +39 051 6954169
Telefono: +39 051 6954131
Telefono: +39 051 6954359
Telefono: +39 051 6954149

Orari

L'ufficio non effettua orari di apertura al pubblico. Puoi fissare un appuntamento utilizzando le info nella sezione "Contatti" di questa pagina oppure utlizzando il link qui sotto.

Prendi un appuntamento

Documenti

Edilizia - Controlli a campione

I resoconti dei controlli a campioni sulle pratiche edilizie

Allegati

Ulteriori informazioni

Per il pagamento dei diritti di segreteria e del contributo di costruzione relativamente ai titoli edilizi consultare il servizio preposto: PagoPA - Pagamenti online

Ultimo aggiornamento: 13/06/2024, 10:43

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri