Somministrazione e laboratori alimentari - Somministrazione nei circoli privati

  • Servizio attivo

Effettuare attività di somministrazione alimenti e bevande in circoli privati

Richiedi online

A chi è rivolto

Ai soggetti interessati a svolgere attività di somministrazione alimenti e bevande in circoli privati nei confronti degli associati o partecipanti, in conformità alle finalità istituzionali, dalle associazioni, dai consorzi e dagli altri enti non commerciali di tipo associativo.

Descrizione

La somministrazione di alimenti e bevande può essere effettuata anche a favore di un'utenza differenziata in locali non aperti al pubblico, i quali devono comunque essere conformi alle vigenti normative igienico-sanitarie, urbanistico- edilizie e di sorvegliabilità.

Per i circoli privati e le associazioni indicate nell'art. 148 del DPR n. 917/1986 (T.U.I.R.) la normativa consente una procedura semplificata per la somministrazione di alimenti e bevande effettuata presso la sede istituzionale nei confronti dei soli soci.
Ciò in quanto la somministrazione è ritenuta un'attività non commerciale, bensì strettamente complementare a quella svolta in attuazione degli scopi istituzionali.

Occorre l'affiliazione, cioè l'adesione ad Enti od Organizzazioni nazionali le cui finalità sono riconosciute dal Ministero dell'Interno.

Il Presidente pro-tempore dell'associazione/circolo privato deve presentare al Comune competente per territorio una SCIA - Segnalazione Certificata di Inizio Attività ai sensi dell'art. 2 del D.P.R. n. 235/2001 e dell'art. 19 della legge n. 241/90 e s.m.i.

E' fatto obbligo di comunicare al Comune ogni variazione in merito a detta attività (variazione Presidente, affidamento gestione a terzi, ecc..)

Per la conformità del locale, sede dell'attività istituzionale, alle vigenti normative igienico-sanitarie, è necessario poi che il Presidente pro-tempore dell'associazione/circolo privato presenti apposita notifica all'Azienda USL competente per territorio.

Come fare

Il procedimento (SCIA) deve essere avviato unicamente in forma telematica tramite la piattaforma regionale Accesso Unitario (vedi sezione "Accedi al servizio" di questa pagina); occorre presentare anche notifica sanitaria ai fini della registrazione ASL.

Cosa serve

modulistica e documentazione da allegare sono presenti sulla piattaforma regionale Accesso Unitario (vedi sezione "Accedi al servizio" di questa pagina); possesso requisiti soggettivi e oggettivi.

Prerequisiti
Per poter somministrare ai soci del circolo alimenti e bevande, l'associazione (o circolo) deve essere regolarmente costituita. Questa deve avere le caratteristiche di cui all'art. 111, comma 3 del Testo Unico delle Imposte sui Redditi approvato con Decreto del Presidente della Repubblica n. 917 del 22.12.1986 e successive modifiche.

I locali dove si intende svolgere l'attività devono avere caratteristiche costruttive conformi al Decreto Ministeriale 17 dicembre 1992 n. 564: "i locali di circoli privati o di enti in cui si somministrano alimenti o bevande devono essere ubicati all'interno della struttura adibita a sede del circolo o dell'ente collettivo e non devono avere accesso diretto da strade, piazze o altri luoghi pubblici. All'esterno della struttura non possono essere apposte insegne, targhe o altre indicazioni che pubblicizzano le attività di somministrazione esercitate all'interno".

Requisiti Soggettivi
art. 71 del D.lgs n. 59/2010 come modificato dal D.Lgs N. 147/2012.

Requisiti Oggettivi
I locali devono possedere i requisiti in materia igienico-sanitaria e di inquinamento acustico, sulla destinazione d'uso dei locali e degli edifici, nonché delle norme in materia di sicurezza, prevenzione incendi e sorvegliabilità.

Il Decreto del Presidente della Repubblica del 4 aprile 2001 n. 235 individua due tipologie di circoli:
a) circoli e associazioni aderenti a enti o organizzazioni nazionali aventi finalità assistenziali;
b) circoli e associazioni NON aderenti a enti o organizzazioni nazionali aventi finalità assistenziali.

Le associazioni/circoli devono aderire ad enti ed organizzazioni nazionali le cui finalità assistenziali siano riconosciute dal Ministero dell'Interno.

Nel caso in cui non aderiscano ad enti/organizzazioni nazionali devono essere iscritti all'albo delle Associazioni del Comune di Castel San Pietro Terme.

In entrambi i casi, per somministrare alimenti e bevande a favore dei propri associati presso la sede dove vengono svolte le proprie attività istituzionali, dovranno inoltrare la Segnalazione Certificata Inizio Attività (SCIA), completa della documentazione indicata, in particolare per l'aspetto igienico-sanitario della Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA) - notifica sanitaria.

È inoltre possibile affidare in gestione l'attività a terzi soggetti (gestori), stipulando un regolare contratto di affitto d'azienda (atto pubblico o scrittura privata autenticata).
Al momento dell'inoltro della SCIA o della domanda, si dovrà allegare copia semplice dell'atto costitutivo del circolo redatto nelle forme previste dalla legge.

Cosa si ottiene

Avviare un’attività di circolo privato.

Tempi e scadenze

Decorrenza immediata dalla data di presentazione della SCIA.

Accedi al servizio

Richiedi online

Oppure chiedi maggiori informazioni qui:

Ufficio SUAP e SUE

Piazza Venti Settembre, 3 - Castel San Pietro Terme (BO)

Ulteriori informazioni

La SCIA in argomento, costituendo anche licenza di polizia ai sensi dell'art. 86 TULPS abilita anche all'installazione degli apparecchi di cui all'art. 110, commi 6 e 7, T.U.L.P.S.
Per i giochi di cui all'art. 86, comma 1, occorre invece presentare apposita SCIA.

La SCIA per l'attività di somministrazione, unitamente alla tabella dei giochi proibiti vanno tenute esposte presso la sede.

Condizioni di servizio

Contatti

Telefono: +39 051 6954359

Unità organizzativa responsabile

Ufficio SUAP e SUE

Piazza Venti Settembre, 3 - Castel San Pietro Terme (BO)

Ultimo aggiornamento: 17/04/2024, 13:53

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri