Vendita al domicilio del consumatore

  • Servizio attivo

La vendita al dettaglio e/o la raccolta di ordinativi di acquisto effettuati presso il domicilio dei consumatori

Accedi ad Accesso Unitario

A chi è rivolto

Ai titolari delle attività che intendono avvalersi della vendita a domicilio.

Descrizione

Per commercio presso il domicilio del consumatore s'intende la vendita al dettaglio o la raccolta di ordinativi di acquisto effettuata presso il domicilio dei consumatori.
Se il titolare dell'attività intende avvalersi per l'esercizio di detta attività di incaricati deve rilasciare loro un tesserino di riconoscimento, comunicarne l'elenco all'Autorità di Pubblica sicurezza del luogo nel quale ha la residenza o la sede legale e ne risponde agli effetti civili dell'attività.

L'esercente il commercio e gli eventuali incaricati devono essere in possesso dei requisiti morali previsti dall'articolo 71 commi 1, 3, 4, 5 del D.Lgs. n.59/2010.
Il tesserino di riconoscimento deve essere numerato e aggiornato annualmente, deve contenere le generalità e la fotografia dell'incaricato, l'indicazione a stampa della sede e dei prodotti oggetto dell'attività dell'impresa, nonchè del nome del responsabile dell'impresa stessa, e la firma di quest'ultimo e deve essere esposto in modo visibile durante le operazioni di vendita.
Il tesserino di riconoscimento è obbligatorio anche per l'imprenditore che effettua personalmente le operazioni di vendita presso il domicilio del consumatore.
Le disposizioni concernenti gli incaricati si applicano anche nel caso di operazioni di vendita a domicilio del consumatore effettuate dal commerciante sulle aree pubbliche in forma itinerante.
Alle vendite si applicano le disposizioni di cui al D.Lgs. n. 206/2005, Codice del consumo. L'esibizione o illustrazione di cataloghi e l'effettuazione di qualsiasi altra forma di propaganda commerciale presso il domicilio del consumatore o nei locali nei quali il consumatore si trova, anche temporaneamente, per motivi di lavoro, studio, cura o svago, sono sottoposte alle disposizioni sugli incaricati e sul tesserino di riconoscimento sopra descritte.

Come fare

L'esercizio dell'attività commerciale è soggetta alla segnalazione certificata di inizio attività da presentare al SUAP del Comune nel quale l'esercente intende avviare l'attività.
La segnalazione certificata di inizio attività ha effetto dal momento del deposito e la si può fare attraverso la piattaforma regionale Accesso Unitario (vedi sezione "Accedi al servizio" di questa pagina).

Le procedure presenti su SUAPBo sono le seguenti:

  • Avvio attività
  • Aprire l'attività di vendita presso il domicilio dei consumatori;
  • Subentrare nell'attività di vendita presso il domicilio dei consumatori;
  • Gestione attività
  • Variare il settore merceologico nell'attività di vendita presso il domicilio dei consumatori;
  • Variare la ragione sociale/denominazione e/o natura giuridica di vendita presso il domicilio del consumatore;
  • Cessazione
  • Cessare l'attività di vendita presso il domicilio dei consumatori.

Cosa serve

Requisiti soggettivi

  • Essere in possesso dei requisiti morali previsti dall'art. 71 comma 1 del D.Lgs. n. 59/2010 e, solo nel caso del commercio alimentare, anche dei requisiti professionali previsti dal comma 6 del medesimo articolo;
  • L'attività può essere svolta anche da incaricati, muniti di tesserino di riconoscimento, nel rispetto di quanto previsto ai commi 4 e ss. dell'art. 19 del D.Lgs. n. 114/1998.
Requisiti oggettivi
  • Nel caso di commercio nel settore alimentare deve essere inviata al SUAP la notifica sanitaria.

Cosa si ottiene

La possibilità di dotare il suo incaricato di un tesserino di riconoscimento numerato regolarmente registrato.

Tempi e scadenze

Tempi non specificati

Accedi al servizio

Puoi fare la procedura sulla piattaforma regionale Accesso Unitario

Accedi ad Accesso Unitario

Oppure, chiedere maggiori informazioni:

Ufficio SUAP e SUE

Piazza Venti Settembre, 3 - Castel San Pietro Terme (BO)

Condizioni di servizio

Contatti

Telefono: +39 051 6954169
Telefono: +39 051 6954359
Telefono: +39 051 6954131
Telefono: +39 051 6954149

Unità organizzativa responsabile

Ufficio SUAP e SUE

Piazza Venti Settembre, 3 - Castel San Pietro Terme (BO)

Ultimo aggiornamento: 26/03/2024, 15:51

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri