Orti sociali

  • Servizio attivo

Lotti di terreno di proprietà comunale adibiti ad orti comunali

A chi è rivolto

Ai residenti nel comune che ne fanno richiesta: anziani, pensionati, disabili e famiglie.

Descrizione

Il comune di Castel San Pietro Terme ha adibito a zone ortive comunali due appezzamenti di terreno: uno lungo il fiume Sillaro nel capoluogo e l'altro lungo il torrente Quaderna nella frazione di Osteria Grande.
Le intere aree ortive sono parcellizzate rispettando una numerazione progressiva degli orti che vengono assegnati. L'area “Parco Lungosillaro” consta n° 131 lotti per di circa 60/64 mq ciascuno, mentre l'appezzamento “Osteria Grande” è composto da n° 63 lotti di ugual misura.

Come fare

Le domande per le assegnazioni e le comunicazioni di rinuncia devono essere presentate su apposito modulo (vedi seione "Documenti" di questa pagina) al Comune presso l'ufficio Solidarietà e politiche giovanili.

Qualora il numero delle richieste sia superiore a quello dei lotti disponibili l'assegnazione avrà luogo in base ad apposita graduatoria, formulata dal Comune, il cui unico criterio è l'ordine cronologico di presentazione della domanda.

Cosa serve

1) Per l'assegnazione di lotti adibiti ad orto, i richiedenti devono essere in possesso dei seguenti requisiti:

  • essere residenti nel Comune di Castel San Pietro Terme
  • essere cittadino italiano o di uno stato dell'Unione Europea oppure extracomunitario in possesso di valido permesso di soggiorno di durata non inferiore ad un anno
  • nessun altro componente del nucleo famigliare, così come risulta dai servizi anagrafici comunali, è già assegnatario di un orto comunale
  • essere in grado di provvedere direttamente, anche con l'aiuto di un componente del proprio nucleo famigliare, alla coltivazione dell'orto assegnato
  • non essere imprenditore agricolo professionale
2) Il nucleo dei richiedenti deve altresì possedere almeno uno dei seguenti requisiti sia alla data di presentazione della domanda che alla data di assegnazione dell'appezzamento:
  • presenza di un solo reddito derivante da solo lavoro dipendente o da pensione o da CIS o mobilità o LSU;
  • richiedente di età superiore a 55 anni, pensionato;
  • presenza di almeno un componente con invalidità superiore al 66% riconosciuto dall'Ufficio Medico-Legale dell'Az.USL
  • presenza di almeno un figlio fiscalmente a carico, purché minorenne o studente fino a 26 anni;
  • nucleo familiare cosiddetto “giovane coppia”, composto da coniugi o da conviventi appartenenti allo stesso nucleo anagrafico in cui entrambi i componenti devono avere un'età inferiore ai 41 anni compiuti;
  • nucleo con valore ISEE (ordinario o corrente), aggiornato alla situazione anagrafica alla data di presentazione della domanda, inferiore a 16.000 €.

Cosa si ottiene

L'assegnazione di una porzione di terreno, nelle are precedentemente specificate, da adibire ad orto. In caso di indisponibilità si ottiene l'inserimento nella graduatoria preposta.

Tempi e scadenze

30 giorni dal ricevimento della domanda; qualora ci sia la lista di attesa 30 gg da quando si libera l'orto.

Costi

L'uso dell'orto è gratuito.
Entro il 30.03 di ogni anno, l'assegnatario corrisponde all'Amministrazione una quota annuale forfettaria a titolo di concorso alle spese di gestione e come fondo per eventuale manutenzione straordinaria. Tale contributo verrà determinato annualmente con apposito atto della Giunta Comunale.

Accedi al servizio

Ufficio Solidarietà e Politiche giovanili

Piazza Venti Settembre, 3 - Castel San Pietro Terme (BO)

Ulteriori informazioni

Durata della concessione
La concessione del lotto adibito ad orto ha validità 5 (cinque) anni, e decorre dal 1 gennaio al 31 dicembre.
Entro il 30 settembre dell'anno di scadenza del contratto, gli assegnatari possono richiedere il rinnovo del contratto, della stessa durata del primo: l'Amministrazione entro il 31 ottobre verifica la corretta conduzione dell'orto nei primi 5 anni di gestione sulla base delle norme contenute nel presente regolamento (condizione per il rinnovo è che non risultino agli atti ingiunzioni né sanzioni a carico del conduttore richiedente) e, in caso di esito positivo si procede al rinnovo agli assegnatari che hanno fatto richiesta della concessione del medesimo orto già utilizzato.
Per i progetti didattici o sociali, la concessione avrà durata pari al periodo strettamente legato al progetto.
Per tutte le assegnazioni non è mai ammesso il rinnovo tacito.

Spazi per progetti didattici e progetti speciali
L'Amministrazione si riserva di utilizzare eventualmente fino a n° 2 appezzamenti di orto sia nell'area Lungosillaro e fino a n° 2 orti dell'Area di Osteria Grande al fine di avviare progetti con le scuole o progetti di promozione sociale e ricreativa rivolti a persone disabili o in difficoltà o promossi da associazioni del territorio.
Per le attività proposte dagli istituti scolastici o dalle associazioni interessate, verrà presentata dagli stessi richiesta all'Amministrazione, mentre per i progetti sociali di persone disabili o in difficoltà dovrà essere presentata una relazione dei servizi sociali di competenza nella quale viene spiegata la
situazione per cui si rende consigliabile lo svolgimento dell'attività ortiva quale progetto riabilitativo in quanto favorisce lo sviluppo dei processi cognitivi, relazionali e di socializzazione
In tali casi la Giunta valuterà le richieste e assegnerà al soggetto richiedente l'appezzamento riservato per un periodo strettamente legato al progetto. Nel caso sia destinato a persone, il coniuge non ha diritto di godere delle possibilità di successione previste nel presente regolamento.

Condizioni di servizio

Contatti

Telefono: +39 051 6954198
Telefono: +39 051 6954124

Unità organizzativa responsabile

Ufficio Solidarietà e Politiche giovanili

Piazza Venti Settembre, 3 - Castel San Pietro Terme (BO)

Documenti

Aree adibite a orti

Concessione e gestione delle aree adibite a orti

Orti sociali - Moduli richiesta e rinuncia

Modulistica relativa a richiesta e rinuncia di orto sociale

Ultimo aggiornamento: 25/03/2024, 09:41

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri