Ufficio Ragioneria e Finanze

Ragioneria e Finanze

Competenze

L'ufficio si occupa:
  • gestione finanziaria: attività consiste nella gestione delle varie fasi dell'entrata corrente e straordinaria;
  • rapporti con la tesoreria comunale;
  • verifica e adempimenti amministrativi connessi alla gestione dei conti degli agenti contabili;
  • gestione contabile del debito pubblico;
  • gestione adempimenti della cassa vincolata:
  • certificazione varie di finanza pubblica;
  • gestione fiscale: adempimenti fiscali in termini di IVA e IRAP;
  • certificazioni in qualità di sostituto d'imposta.
L'ufficio collabora trasversalmente con le diverse unità dell'Area operativa anche nelle attività ordinarie.

Tipologia di organizzazione

Ufficio

Area di riferimento

Area Bilancio e Programmazione

Ragioneria e Finanze, Programmazione e Controllo, Acquisti e gestione del patrimonio, Bilancio

Responsabili

Bellomia Chiara

Incarico E.Q - Responsabile di servizio

Persone

Cimatti Luisa

Responsabile Unità operativa

Confessore Ciro

Istruttore amministrativo

Ghini Laura

Istruttore amministrativo

Servizi collegati

PagoPA - Pagamenti online

Attraverso il portale puoi gestire i pagamenti dei tributi o delle pendenze

Sede principale

Palazzo municipale

Piazza Venti Settembre, 3 - Castel San Pietro Terme (BO)

Contatti

Telefono: +39 051 6954160
Telefono: +39 051 6954173
Telefono: +39 051 6954265
Telefono: +39 051 6954114

Orari

Ufficio non aperto al pubblico

Ulteriori informazioni

Reverse charge
La legge di stabilità 2015, al comma 629, ha inoltre esteso il REVERSE CHARGE, che già veniva applicato ai subappalti in edilizia e per alcuni casi molto specifici (cessione di rottami ferrosi), anche alle prestazioni di “servizi di pulizia, di demolizione, di installazione di impianti e di completamento relative ad edifici” legate all'attività commerciale del ricevente.

Split payment
A seguito delle nuove disposizioni in materia di scissione dei pagamenti (split payment) previste dalla legge n. 190/2014 (legge di stabilità 2015), le P.A. devono versare direttamente all'erario l'imposta sul valore aggiunto addebitata in fattura dai fornitori.
Il meccanismo si applica a tutte le operazioni fatturate a far data dal 1°gennaio 2015, ad esclusione delle prestazioni di servizi assoggettate a ritenuta d'acconto, delle fatture estere e delle fatture sottoposte a "reverse charge" e delle operazioni certificate dal fornitore mediante il rilascio della ricevuta fiscale o dello scontrino, fiscale ovvero non fiscale, per i soggetti che si avvalgono della trasmissione telematica dei corrispettivi ovvero altre modalità semplificate di certificazione specificatamente previste.
A tal scopo le fatture dovranno riportare (v. Decreto MEF 23/01/2015) la dicitura seguente "Scissione dei pagamenti – art. 17 TER DPR 633/72", indicando sia l'imponibile che l'IVA.

Comunicazione relativamente alla migrazione obbligatoria degli strumenti di pagamento/incasso R.I.D.sugli strumenti europei SDD
Si informa che il regolamento UE n. 260/2012 ed il Provvedimento applicativo della Banca di Italia del 12 Febbraio 2013, sanciscono che dal 1° Febbraio 2014 l'attuale sistema di addebito diretto di pagamento in conto corrente (R.I.D.) sarà sostituito dal servizio “SEPA DIRECT DEBIT”.
Al fine di rispettare le norme introdotte da questa regolamentazione, Vi informiamo che nel corso dei prossimi mesi ed entro il 1° febbraio 2014, il Comune di Castel San Pietro Terme si adeguerà ai nuovi standard obbligatori e procederà quindi a sostituire le autorizzazioni all'addebito in conto (R.I.D.) in essere con i nuovi strumenti di addebito SEPA conformi al regolamento.
Questa sostituzione non comporterà adempimenti o oneri a Suo carico, in quanto l'autorizzazione rilasciata rimarrà valida anche per gli addebiti SEPA DIRECT DEBIT. A partire da gennaio 2014 gli addebiti in conto corrente R.I.D. con scadenza nel mese di febbraio 2014 saranno eseguiti tramite il SEPA DIRECT DEBIT.

Versamenti
L'Agenzia per l'Italia Digitale ha introdotto il nuovo sistema di pagamento PagoPA, che sostituisce tutti i precedenti metodi di pagamento.  
Il Comune di Castel San Pietro Terme quindi a disposizione  un portale per pagare online qualsiasi debito extratributario nei confronti di questo Comune. 
PORTALE  PAGAMENTI ON-LINE VERSO IL COMUNE DI CASTEL SAN PIETRO TERME

Pagamenti superiori a € 5.000,00
Con decreto del Ministero dell'Economia e delle Finanze n. 40 del 18/01/2008 è stata data attuazione a quanto previsto dall'art.48 bis del D.P.R. 29/9/1973 n. 602 ("Disposizioni sulla riscossione delle imposte sul reddito") relativamente ai pagamenti effettuati da parte di soggetti pubblici a qualunque titolo superiori a € 10.000,00.
Dal 1° marzo 2018 la verifica Equitalia opera per tutti i pagamenti superiori a € 5.000,00 anzichè € 10.000,00, il nuovo limite operativo è stato introdotto dalla Legge di bilancio 2018.
Pertanto per poter effettuare i pagamenti di importo superiore a tale importo occorre accertare se il beneficiario sia inadempiente all'obbligo di versamento derivante dalla notifica di una o più cartelle di pagamento.
L'accertamento avviene tramite Equitalia Servizi Spa.

Ultimo aggiornamento: 10/04/2024, 14:10

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri