Albo del volontariato singolo

  • Servizio attivo

Il volontariato può essere prestato, oltre che all'interno di un'organizzazione di volontariato, anche individualmente

A chi è rivolto

Ai cittadini di età superiore ai 18 anni che desiderano mettersi a disposizione della propria comunità, aiutando altri cittadini o migliorando territorio e servizi, grazie alle proprie competenze, senza far parte di un’associazione specifica.

Descrizione

Il Comune di Castel San Pietro Terme ha istituito l'Albo del Volontariato Singolo, un elenco nel quale vengono iscritte le persone che intendono svolgere attività individuale di volontariato all'interno del territorio comunale. Tali attività sono integrative, ma non sostitutive dei servizi di competenza dell'Ente, servizi che non rientrano tra le mansioni svolte o previste dalle organizzazioni di volontariato locali.

Come fare

I cittadini interessati possono presentare domanda, compilando apposito modulo che è possibile ottenere recandosi all'ufficio preposto (vedi sezione "Accedi al servizio" di questa pagina).

Entro 30 giorni dalla ricezione della domanda di cui all'articolo precedente, il Dirigente comunica al volontario interessato l'iscrizione nell'Elenco oppure il motivato provvedimento di diniego di iscrizione.
Decorso tale termine senza che il Dirigente si sia pronunciato, il volontario si intende iscritto, pur non avendo un’attività concordata con l’Amministrazione. 

Per tale motivo, è opportuno che prima dell’iscrizione, i cittadini interessati:

  • chiedano un confronto con il servizio comunale che gestisce l’ambito di interesse, interessandosi in merito ad attività da svolgere, non già gestite diversamente (con operatori o altre associazioni)
  • mostrino le proprie competenze ed interessi
Iscrivendosi all'albo, il cittadino e il l’ufficio comunale che si occupa delle attività di interesse definiscono un programma delle attività da svolgere e sottoscrivono un atto amministrativo in cui vengono indicati il numero di ore previste, il tipo di impiego e la copertura assicurativa.

Cosa serve

Documento di identità.
Nella prima parte del modulo vanno indicate le proprie competenze, interessi e disponibilità.

Cosa si ottiene

L'iscrizione all’Albo comunale del volontariato singolo.

Tempi e scadenze

L’Albo del volontariato singolo viene periodicamente aggiornato. Terminata l’attività concordata con gli uffici comunali, l’Amministrazione sospende la copertura assicurativa fino ad una nuova definizione del programma operativo delle attività solidaristiche previste.

Accedi al servizio

Per maggiori informazioni e per la compilazione del modulo:

Ufficio Solidarietà e Politiche giovanili

Piazza Venti Settembre, 3 - Castel San Pietro Terme (BO)

Ulteriori informazioni

Le attività solidaristiche di volontariato riguardano i seguenti ambiti:

  • sorveglianza presso strutture a valenza sociale, ricreativa e/o culturale per meglio adeguare gli orari di accesso alle esigenze dell'utenza;
  • sorveglianza di aree verdi o comprensive di opere di valore architettonico e/o monumentale durante le manifestazioni pubbliche di carattere sociale, sportivo, culturale, folcloristico, ecc…;
  • attività di supporto e vigilanza presso nidi d';
  • attività di supporto e vigilanza presso la biblioteca, ludoteca, galleria, musei e sale civiche;
  • attività di studio e/o ricerca con riferimento a settori, ambiti, materie di interesse comunale;
  • attività di vigilanza presso le strutture scolastiche nelle fasi di entrata ed uscita degli studenti;
  • attività di S.A.P. (Servizio di Aiuto alla Persona, previsto dalla Legge regionale n° 29 del 21.08.1997) con particolare riferimento alle persone anziane e disabili;
  • attività di supporto all'assistenza, animazione e socializzazione a favore di persone anziane e disabili presso il proprio domicilio e/o presso strutture residenziali e semiresidenziali presenti sul territorio;
  • attività di supporto al segretariato sociale a favore di persone anziane;
  • iniziative di supporto all'accompagnamento e trasporto di persone anziane e disabili fruitori delle strutture residenziali e semiresidenziali presenti sul territorio;
  • attività di trasporto di persone anziane e disabili non in grado di raggiungere con mezzi propri le sedi di erogazione dei servizi e di attività di socializzazione del territorio.
Normativa

Condizioni di servizio

Contatti

Telefono: +39 051 6954198
Telefono: +39 051 6954124

Unità organizzativa responsabile

Ufficio Solidarietà e Politiche giovanili

Piazza Venti Settembre, 3 - Castel San Pietro Terme (BO)

Ultimo aggiornamento: 16/04/2024, 14:39

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri