Autenticazione di firma per passaggio di proprietà di beni mobili registrati

  • Servizio attivo

L'ufficio comunale provvede all'autenticazione della firma del venditore

A chi è rivolto

A chi necessita dell'autenticazione della firma del venditore per un passaggio di proprietà del bene mobile

Descrizione

L'articolo 7 della legge 248/2006 ha abilitato nuovi soggetti (oltre ai notai) all'autenticazione degli atti di alienazione e costituzione di diritti di garanzia di beni mobili registrati.

I soggetti abilitati all'autentica delle sottoscrizioni sono quindi:

  • i notai
  • gli uffici comunali
  • gli uffici del Pubblico Registro Automobilistico (P.R.A.)
  • gli uffici della motorizzazione civile
  • i titolari degli studi di consulenza automobilistica e delegazioni ACI che hanno attivato lo Sportello Telematico dell'Automobilista (STA)
L'atto di vendita, di norma, deve essere redatto sul retro del certificato di proprietà e deve procedere alla firma l'intestatario del veicolo o di altro bene mobile registrato, che intende venderlo, o l'erede. In caso di aziende o altre persone giuridiche, la firma viene apposta dal legale rappresentante o dal liquidatore o dal curatore fallimentare, in questi casi è opportuno mostrare indonea documentazione attestante la condizione.  
Il documento deve essere compilato nelle sue parti (es. dati anagrafici del venditore, acquirente) a cura e resposanbilità dell'interessato: l'ufficio comunale provvede solo all'autenticazione della firma del venditore.

Per informazioni relative all'entità delle imposte o per alcuni casi particolari chiedere informazioni agli uffici del PRA o agli uffici dell'ACI.

Come fare

È la registrazione del passaggio di proprietà che garantisce la certezza giuridica dell'aggiornamento dell'archivio del P.R.A. con i dati del nuovo proprietario del veicolo o di altro bene mobile.

Cosa serve

  • la sottoscrizione deve essere resa dal dichiarante (venditore) in presenza del funzionario incaricato allo Sportello Cittadino
  • l'atto di vendita deve essere compilato dal dichiarante; il funzionario comunale procede solo all'autentica della firma. L'atto di vendita viene redatto sul retro del certificato di proprietà
  • il dichiarante deve esibire un documento di identità in corso di validità 

Cosa si ottiene

Con l'autenticazione della firma presso l'ufficio comunale il passaggio di proprietà NON è completo: entro sessanta giorni bisogna procedere alla trascrizione dell'atto al P.R.A.

Tempi e scadenze

Immediato

Costi

Marca da bollo da euro 16,00 da apporre sull'atto al momento dell'autentica della firma

Accedi al servizio

Ufficio Sportello al Cittadino

Piazza Venti Settembre, 3 - Castel San Pietro Terme (BO)

Ulteriori informazioni

Soggetto a cui è attribuito il potere sostituito
Ai sensi art.2 comma 9 bis della l. 241/1990 e s.m.i. in caso di inerzia e trascorsi inutilmente i termini per la conclusione del procedimento, il richiedente può rivolgersi al Segretario generale
Normativa vigente
Art. 7 D.L. 04/07/2006 n.223 e sua conversione in legge

Condizioni di servizio

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Ufficio Sportello al Cittadino

Piazza Venti Settembre, 3 - Castel San Pietro Terme (BO)

Ultimo aggiornamento: 10/05/2024, 19:35

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri