Autocertificazione - Dichiarazioni sostitutive di certificazione

  • Servizio attivo

Quello che il cittadino deve dimostrare quando autocertificabili.

A chi è rivolto

  • i cittadini italiani
  • i cittadini dell'Unione Europea
  • i cittadini di paesi extracomunitari provvisti di regolare permesso di soggiorno, limitatamente ai dati e ai fatti verificabili presso le amministrazioni pubbliche italiane.

Descrizione

L'autocertificazione è una dichiarazione resa dal cittadino sotto la propria responsabilità ai sensi dell'art. 46 del DPR 445 del 2000.

L'autocertificazione sostituisce i tradizionali certificati richiesti dalle amministrazioni pubbliche e dai gestori dei servizi pubblici ed ha la stessa validità del certificato che sostituisce.

Le Amministrazioni pubbliche e i gestori di servizi pubblici hanno l'obbligo di accettare l'autocertificazione. La mancata accettazione costituisce violazione ai doveri d'ufficio.

Non sono obbligati ad accettare l'autocertificazione i privati (ad esempio le Banche, Poste Spa, notai, assicurazioni ecc.) ed i tribunali.

Come fare

L'autocertificazione può essere presentata sull'apposito modulo (da richiedere all'ufficio comptente, vedi sezione "Accedi al servizio" di questa pagina)  o in carta semplice firmata dall'interessato, senza autentica della firma e senza marca da bollo.

Cosa serve

La consegna può essere fatta direttamente dall'interessato o da un'altra persona, spedita per fax o per posta.

Cosa si ottiene

Si possono autocertificare i dati anagrafici e di stato civile, titoli di studio, qualifiche professionali, situazione reddituale, economica e fiscale, carico familiare, posizione giuridica

Altri dati certificabili sono la posizione agli effetti degli obblighi militari comprese quelle attestate nei fogli matricolari, le iscrizioni in albi o elenchi tenuti dalle Pubbliche Amministrazioni , l'iscrizione ad associazioni e formazioni sociali, l'appartenenza ad ordini professionali , lo stato di disoccupazione.

Non è possibile usare l'autocertificazione per sostituire:
certificati medici, sanitari, veterinari, certificati di marchi o brevetti

Tempi e scadenze

Proceura immediata

Accedi al servizio

Ufficio Sportello al Cittadino

Piazza Venti Settembre, 3 - Castel San Pietro Terme (BO)

Condizioni di servizio

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Ufficio Sportello al Cittadino

Piazza Venti Settembre, 3 - Castel San Pietro Terme (BO)

Ultimo aggiornamento: 19/03/2024, 15:28

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri