Cambio di residenza

  • Servizio attivo

Cambio di abitazione con provenienza da altro Comune o dall'estero

Richiedi online

A chi è rivolto

Alle persone che si trasferiscono da un altro Comune o dall'estero e fissa qui la propria dimora abituale

Come fare

La persona che si trasferisce da un altro Comune o dall'estero e fissa qui la propria dimora abituale, entro 20 giorni dal trasferimento, deve richiedere il cambio di residenza (il trasferimento deve essere già avvenuto o concomitante alla richiesta).

La dichiarazione può essere resa direttamente online attraverso la piattaforma ANPR (si veda sezione "Accedi al servizio") utilizzando le proprie credenziali SPID o CIE solamente da chi proviene da altro Comune.

In alternativa è possibile presentare la dichiarazione previo appuntamento presso l'ufficio anagrafe oppure inviandola via mail o PEC.

Cosa serve

Cambio di residenza da un altro Comune italiano
Nel caso di presentazione della domanda a sportello (previo appuntamento) o invio tramite e-mail /PEC oltre al modulo di cambio di residenza è necessario allegare:
- cittadini italiani: codice fiscale e documento d’identità di tutti i maggiorenni.
- cittadini comunitari: codice fiscale, documento d’identità, attestati di soggiorno e documentazione attestante la conservazione del diritto di soggiorno
- cittadini extra-comunitari: codice fiscale, passaporto e permesso di soggiorno in corso di validità di tutti i cittadini che effettuano il cambio di residenza sia minorenni che maggiorenni. In caso di permesso scaduto è necessario presentare, oltre al permesso scaduto, anche la ricevuta di richiesta di rinnovo.

Cambio di residenza per extracomunitari provenienti dall’estero
Nel caso di presentazione della domanda a sportello (previo appuntamento) o invio tramite e-mail /PEC oltre al modulo di cambio di residenza è necessario allegare:
- Codice fiscale, passaporto e permesso di soggiorno in corso di validità di tutti i cittadini che effettuano il cambio di residenza sia minorenni che maggiorenni.
Nel caso di ricongiungimento famigliare, se si è in attesa di rilascio di un permesso di soggiorno:
- Visto d’ingresso, copia della ricevuta dell’ufficio postale attestante la richiesta del permesso di soggiorno e nulla osta dello sportello unico dell’immigrazione.

Cambio di residenza per comunitari provenienti dall’estero
Nel caso di presentazione della domanda a sportello (previo appuntamento) o invio tramite e-mail /PEC oltre al modulo di cambio di residenza è necessario allegare:
- cittadino comunitario lavoratore subordinato: codice fiscale, documento d’identità dello stato di provenienza, contratto di lavoro o busta paga (oppure al posto della busta paga è possibile presentare la registrazione del contratto di lavoro);
- cittadino comunitario lavoratore autonomo: codice fiscale, documento d’identità dello stato di provenienza, certificazione di iscrizione presso la Camera di Commercio o attestazione di attribuzione di partita Iva da parte dell’Agenzia delle Entrate;
- cittadino comunitario con risorse economiche: codice fiscale, documento d’identità dello stato di provenienza, assicurazione sanitaria (vedi D.lgs 30/07), autodichiarazione di possesso delle risorse economiche sufficienti (vedi D.Lsg 30/07);
- cittadino comunitario famigliare di cittadini UE (vedi D.Lsg 30/07): codice fiscale, documento d’identità dello stato di provenienza, atti originali (in regola con le norme di traduzione e legalizzazione) attestanti i rapporti di parentela.

Cosa si ottiene

Si ottiene la comunicazione di avvio del procedimento che attesta la richiesta del cambio di residenza

Tempi e scadenze

Entro i 2 giorni lavorativi successivi la data di presentazione o ricevimento della dichiarazione, vengono registrate le variazioni conseguenti.
Entro i 45 giorni successivi, verranno svolti gli accertamenti per verificare la dimora abituale e la regolarità della documentazione presentata; l'eventuale esito negativo sarà comunicato entro lo stesso termine.
Trascorsi i 45 giorni, se il cittadino non riceve alcuna comunicazione da parte del Comune, la pratica si considera conclusa.

Accedi al servizio

Qui trovi il link della piattaforma ANPR per presentare il cambio di residenza online - solo per chi proviene da altro Comune italiano

Richiedi online

Prenota appuntamento fino al 9 agosto 2024

Ufficio Servizi Anagrafici, Elettorali, Statistici e Censimenti

Piazza Venti Settembre, 3 - Castel San Pietro Terme (BO)

Condizioni di servizio

Contatti

Telefono: +39 051 6954110
Telefono: +39 051 6954100

Unità organizzativa responsabile

Ufficio Servizi Anagrafici, Elettorali, Statistici e Censimenti

Piazza Venti Settembre, 3 - Castel San Pietro Terme (BO)

Documenti

Ultimo aggiornamento: 14/06/2024, 12:38

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri