Iscrizione all'A.I.R.E. (Anagrafe Italiani Residenti all'Estero)

  • Servizio attivo

L’Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero

A chi è rivolto

Cittadini italiani residenti all'estero:

  • i cittadini che fissano all’estero la dimora abituale;
  • quelli che già vi risiedono, sia perché nati all’estero che per successivo acquisto della cittadinanza italiana a qualsiasi titolo.

Descrizione

1) Il cittadino italiano residente all'estero e iscritto all'AIRE di un Comune può fare domanda al Consolato di essere trasferito nell'AIRE di altro Comune nel caso abbia membri del proprio nucleo familiare iscritti nell'AIRE o nell'APR (anagrafe popolazione residente) di quel Comune. L'iscrizione all'AIRE sarà effettuata dal Comune entro due giorni lavorativi dal ricevimento da parte del Consolato del modello consolare (Cons 01) e con decorrenza dalla data del ricevimento del modello stesso al protocollo generale del Comune.

2) Il Consolato italiano all'estero può inviare al Comune l'atto di nascita di un cittadino italiano residente all'estero per la trascrizione nei registri di Stato Civile e per la conseguente iscrizione all'AIRE da parte dell'Ufficio Anagrafe. L'iscrizione all'AIRE sarà effettuata dall'Ufficio stesso entro due giorni lavorativi dal ricevimento da parte dell'Ufficio di Stato Civile della comunicazione di avvenuta trascrizione e del modello consolare (Cons 01) e con decorrenza dalla data di trascrizione dell'atto da parte dell'Ufficio di Stato Civile.

3) Il Consolato italiano all'estero può inviare al Comune l'atto di acquisto della cittadinanza italiana di un cittadino residente all'estero per la trascrizione nei registri di Stato Civile e per la conseguente iscrizione all'AIRE da parte dell'Ufficio Anagrafe. L'iscrizione all'AIRE sarà effettuata dall'Ufficio stesso entro due giorni lavorativi dal ricevimento da parte dell'Ufficio di Stato Civile della comunicazione di avvenuta trascrizione e del modello consolare (Cons 01) e con decorrenza dalla data di trascrizione dell'atto da parte dell'Ufficio di Stato Civile.

Come fare

La richiesta va effettuata attraverso il portale Servizi Consolari Online (esteri.it) compilando l’apposito modulo di richiesta (reperibile nei siti web degli Uffici consolari), a cui allegare la documentazione richiesta dall’Ufficio consolare. Per le modalità di invio dei moduli si suggerisce la consultazione del sito web dell’Ufficio consolare competente per territorio di residenza. L’iscrizione del cittadino residente all’estero può anche avvenire d’ufficio, sulla base di informazioni di cui l’Ufficio consolare abbia conoscenza, in base ai dati in suo possesso (art. 6, comma 6, L. 470/1988).

Cosa serve

Trasmissione domanda all'ufficio Consolare competente o al Comune di residenza.

Cosa si ottiene

L'iscrizione all'A.I.R.E.

Tempi e scadenze

Caso 1): entro 2 giorni lavorativi dalla richiesta (per legge) del Consolato italiano all'estero pervenuta al protocollo generale del Comune
Casi 2) e 3): entro 2 giorni lavorativi dalla comunicazione di avvenuta trascrizione degli atti da parte dell'Ufficio di Stato Civile

Costi

Non ci sono costi per il cittadino.

Accedi al servizio

Ufficio Servizi Anagrafici, Elettorali, Statistici e Censimenti

Piazza Venti Settembre, 3 - Castel San Pietro Terme (BO)

Condizioni di servizio

Contatti

Telefono: +39 051 6954110
Telefono: +39 051 6954100

Unità organizzativa responsabile

Ufficio Servizi Anagrafici, Elettorali, Statistici e Censimenti

Piazza Venti Settembre, 3 - Castel San Pietro Terme (BO)

Ultimo aggiornamento: 26/03/2024, 15:41

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri