Contrassegno per la circolazione e sosta dei disabili

  • Servizio attivo

Come richiedere il contrassegno disabili

A chi è rivolto

Il contrassegno di circolazione e sosta auto per disabili viene rilasciato a:

  • persone con capacità di deambulazione sensibilmente impedita o sensibilmente ridotta
  • persone affette da cecità assoluta o con residuo visivo non superiore a 1/20.

Descrizione

Il contrassegno, se rilasciato a seguito di invalidità permanente, è valido per 5 anni e rinnovabile su certificazione del medico curante.
Può essere rilasciato anche con una validità inferiore ai 5 anni alle persone con temporanea ridotta capacità di deambulazione (es. a seguito di infortunio).
E' strettamente personale ed ha valore su tutto il territorio nazionale ed europeo; deve essere esposto sul veicolo al servizio dell'avente diritto in maniera visibile dall'esterno (nella parte anteriore del veicolo).

Come fare

Sacricare, compilare e firmare, corredandolo dei moduli richiesti nella sezione "Cosa serve" il modulo allegato (vedi sezione "Documenti" di questa pagina),

Cosa serve

  • residenza a Castel San Pietro Terme
I requisiti sanitari devono essere accertati e certificati dall'ufficio medico- legale dell'Unità Sanitaria Locale di appartenenza (azienda USL di Imola per i residenti a Castel S. Pietro Terme) mediante uno dei seguenti certificati:
  • certificato di invalidità civile - indennità di accompagnamento con specificato ridotte o impedite capacità di deambulazione
  • certificato di gravità dell'handicap ai sensi della l. 104/1992 con specificato ridotte o impedite capacità di deambulazione
  • certificato rilasciato dall'ufficio di Igiene Pubblica
IMPORTANTE: è necessario che il richiedente il contrassegno sia presente in quanto deve essere identificato e deve apporre la firma sul contrassegno stesso.

Documenti da allegare alla domanda
  • copia del documento di identità del titolare del contrassegno
  • una fototessera da apporre sul contrassegno
  • certificato sanitario rilasciato dalla AUSL di appartenza come specificato
Per il RINNOVO del contrassegno deve essere allegato:
  • per invalidità permanente, certificato del medico curante (in originale) attestante il permanere dell'invalidità
  • per invalidità temporanea, certificato dell'azienda Usl come specificato
  • vecchio contrassegno

Cosa si ottiene

Il contrassegno per la circolazione e sosta dei disabili.

Tempi e scadenze

Il contrassegno sarà rilasciato entro 15 giorni dalla presentazione della richiesta, a condizione che la documentazione presentata sia conforme a quanto richiesto.
Il contrassegno per chi ha ridotte capacità motorie permanenti ha una validità di cinque anni.
Per l'invalidità temporanea il contrassegno è valido sino alla data indicata nel certificato rilasciato dall'Ausl di competenza.

Costi

In caso di rilascio contrassegno temporaneo (validità inferiore a 5 anni) presentare n. 2 marche da bollo da € 16,00 ciascuna (di cui n. 1 per la domanda, n. 1 per il rilascio del contrassegno).
Sono esentati dalla marca da bollo coloro che hanno ridotte capacità motorie permanenti (validità del contrassegno pari a 5 anni).

Accedi al servizio

Ufficio Sportello al Cittadino

Piazza Venti Settembre, 3 - Castel San Pietro Terme (BO)

Ulteriori informazioni

Bologna
Per circolare sul territorio di Bologna attraverso i varchi controllati da Sirio e Rita è necessario compilare il modulo di comunicazione targhe veicoli (vedi sezione "Documenti" di questa pagina). Nel modulo deve essere indicato il numero del contrassegno e le targhe delle vetture usate abitualmente dal titolare del contrassegno; una volta compilato e firmato può essere inviato via fax.
Imola
Comunicazione targhe veicoli a servizio del Disabile per il solo accesso alla Zona a Traffico Limitato o Area Pedonale del Comune di Imola compilare il modulo (vedi sezione "Documenti" di questa pagina).
Per circolare nella zona a Traffico Limitato o Area Pedonale del centro storico di Imola, occore comunicare una targa da abbinare al proprio contrassegno seguendo queste istruzioni.

Condizioni di servizio

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Ufficio Sportello al Cittadino

Piazza Venti Settembre, 3 - Castel San Pietro Terme (BO)

Documenti

Delega per ritiro contrassegno disabili

Il ritiro può essere effettuato da soggetti diversi dall'interessato

Modulo comunicazione targhe veicoli ZTL Bologna

Comunicare la necessità di accesso alla ZTL di Bologna

Modulo comunicazione targhe veicoli ZTL Imola

Comunicare la necessità di accesso alla ZTL di Imola

Modulo per la richiesta contrassegno disabili

Richiesta contrassegno di circolazione e sosta per disabili

Ultimo aggiornamento: 19/03/2024, 15:40

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri