Difensore Civico

  • Servizio attivo

Il Difensore Civico ha il compito di tutelare le persone lese nei loro diritti

A chi è rivolto

Alle persone lese nei loro diritti da abusi, disfunzioni, carenze o ritardi imputabili a comportamenti, provvedimenti o atti di un'Amministrazione Pubblica, un ente o un soggetto (anche privato) che svolge una funzione pubblica o di pubblico interesse.

Il suo aiuto può essere richiesto da privati cittadini, aziende, associazioni o liberi professionisti che si siano già rivolti agli uffici della Pubblica Amministrazione (o al gestore del servizio) competenti segnalando le irregolarità/disfunzioni riscontrate, senza avere ottenuto risposta entro 30 giorni (o che hanno ottenuto una risposta non ritenuta soddisfacente).

Descrizione

Il Consiglio Comunale, con Delibera 140/2016, ha approvato la "Convenzione fra l'Assemblea Legislativa della Regione Emilia Romagna e il Comune di Castel S. Pietro Terme per l'affidamento del servizio di difesa civica comunale al Difensore Civico Regionale".

Il Difensore Civico ha il compito di tutelare le persone lese nei loro diritti da abusi, disfunzioni, carenze o ritardi imputabili a comportamenti, provvedimenti o atti di un'Amministrazione Pubblica, un ente o un soggetto (anche privato) che svolge una funzione pubblica o di pubblico interesse.

Il Difensore Civico può intervenire in relazione ad atti o comportamenti che riguardano la Regione Emilia-Romagna, le Province, i Comuni, gli uffici dello Stato e i servizi pubblici, come energia elettrica, gas e luce.
Nello specifico può essere consultato in relazione a:

  • sanità e ospedali (es. per informazioni sulle liste di attesa)
  • disabilità, immigrazione e disoccupazione
  • pensioni, invalidità civile, inabilità al lavoro (INPS, INAIL)
  • trasporti e viabilità (Trenitalia)
  • servizi pubblici, come energia elettrica, gas e acqua
  • opere pubbliche, piani comunali e traffico
  • procedimenti amministrativi e diritto di accesso agli atti
  • ambiente (es. tutela del suolo e rifiuti)
  • cultura, istruzione (es. borsa di studio) e formazione
Cosa fa il Difensiore civico
Dopo aver presentato l'istanza, il Difensore Civico effettua una verifica preliminare sull'ammissibilità della richiesta e, se la questione rientra nelle sue competenze, avvia un'indagine presso le amministrazioni interessate per ottenere informazioni e chiarimenti necessari e, nel caso, indica alla pubblica amministrazione la condotta legittima o più appropriata alla fattispecie.

Cosa non fa il Difensiore civico
Il Difensore Civico NON interviene per le questioni che riguardano:
  • il settore privato (per esempio: rapporti di lavoro, liti condominiali, separazioni e divorzi, questioni relative all'eredità etc)
  • assistenza in giudizio, sopralluoghi, ispezioni, perizie, valutazioni tecniche
  • magistratura, forze dell'ordine, esercito
  • applicazione di sanzioni
Il Difensore non ha il potere di modificare un provvedimento ma può, con la sua autorevolezza, chiedere che venga annullato o cambiato.
L'intervento avviene nell'ottica della conciliazione e della mediazione per cercare di stabilire o di ricostruire un rapporto di fiducia fra cittadini e potere pubblico.

Come fare

  • scrivere una lettera a: Difensore civico della Regione Emilia-Romagna - Viale Aldo Moro, 50 – 40127 Bologna
  • compilare il semplice form che si trova sul sito del Difensore civico all'indirizzo: www.assemblea.emr.it/garanti -> Difensore civico
  • telefonare al numero 051.527.6382
  • telefonare al numero verde gratuito anche da rete mobile 800 515 505
  • inviare un fax al numero 051.527.5461
  • inviare una email a: difensorecivico@regione.emilia-romagna.it
  • inviare una email alla casella di posta elettronica certificata (PEC): difensorecivico@postacert.regione.emilia-romagna.it
  • Puoi recarti personalmente presso gli uffici del Difensore civico per consegnare documenti relativi a istanze già aperte oppure per chiedere informazioni in merito all'apertura di una nuova istanza nelle giornate di martedì pomeriggio e giovedì mattina, previo appuntamento da concordare con il personale telefonando ai numeri 051.527.5860/527.6382.

Cosa serve

Ricorda di allegare all'istanza la copia di un tuo documento di riconoscimento in corso di validità e il reclamo che hai presentato all'Amministrazione interessata.

Cosa si ottiene

La tutela dei tuoi diritti se il Difensore civico ti considera parte lesa.

Tempi e scadenze

Tempi non indicati e non gestibili da questo Ente

Costi

Il servizio offerto dal Difensore Civico è gratuito e rivolto a tutti.

Accedi al servizio

Puoi chiedere maggiori informazioni rivolgendoti a questo ufficio:

Ufficio Sportello al Cittadino

Piazza Venti Settembre, 3 - Castel San Pietro Terme (BO)

Condizioni di servizio

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Ufficio Sportello al Cittadino

Piazza Venti Settembre, 3 - Castel San Pietro Terme (BO)

Allegati

Ultimo aggiornamento: 21/03/2024, 12:03

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri