Riconoscimento della cittadinanza Italiana iure sanguinis

  • Servizio attivo

Riconoscimento del possesso della cittadinanza ai discendenti da avo italiano emigrato in paesi ove vige lo ius soli

A chi è rivolto

Il riconoscimento della cittadinanza iure sanguinis è rivolto a coloro che abbiano un ascendente italiano che abbia mantenuto la cittadinanza sino alla nascita del discendente: la mancata naturalizzazione o la data di un'eventuale naturalizzazione dell'avo deve essere comprovata mediante attestazione rilasciata dalla competente Autorità straniera, comprovando la discendenza dall'avo italiano mediante gli atti di Stato Civile di nascita e di matrimonio. Tali atti devono essere in linea con le norme in materia di legalizzazione, se richiesta, e muniti di traduzione ufficiale.

Come fare

Il richiedente ha l'onere di presentare l'istanza corredata dalla prescritta documentazione, regolare e completa, volta a dimostrare gli aspetti sopra elencati.

Cosa serve

Ai fini del riconoscimento è necessario presentare la seguente documentazione:

  • Estratto di nascita dell'avo italiano emigrato all'estero, rilasciato dal Comune italiano ove egli nacque;
  • Atti di nascita, muniti di traduzione ufficiale italiana, di tutti i suoi discendenti in linea retta, compreso quello della persona rivendicante il possesso della cittadinanza italiana;
  • Atto di matrimonio dell'avo italiano emigrato all'estero;
  • Atti di matrimonio dei suoi discendenti, in linea retta, compreso quello dei genitori della persona rivendicante il possesso della cittadinanza italiana;
  • Certificato rilasciato dalle Competenti Autorità dello Stato Estero di Emigrazione, munito di traduzione ufficiale in lingua italiana, attestante che l'avo italiano a suo tempo emigrato dall'Italia non acquistò la cittadinanza dello Stato Estero di emigrazione anteriormente alla nascita dell'ascendente dell'interessato;
  • Certificato rilasciato dalla competente Autorità Consolare italiana attestante che né gli ascendenti in linea retta né la persona rivendicante il possesso della cittadinanza italiana vi abbiano mai rinunciato ai termini dell'art. 7 della Legge 13 giugno 1912 n. 555 e e art. 11 della Legge 05 febbraio 1992 n. 91;
  • Certificato di residenza.

Cosa si ottiene

Ai richiedenti verrà riconosciuta la cittadinanza italiana iure sanguinis.

Tempi e scadenze

90 gg. dal ricevimento della richiesta.

Costi

Costo utente: Marca da bollo da Euro 16

Accedi al servizio

Ufficio Stato Civile, Leva, Polizia mortuaria

Piazza Venti Settembre, 3 - Castel San Pietro Terme (BO)

Condizioni di servizio

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Ufficio Stato Civile, Leva, Polizia mortuaria

Piazza Venti Settembre, 3 - Castel San Pietro Terme (BO)

Ultimo aggiornamento: 25/03/2024, 16:48

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri