Requisiti:
- possesso della cittadinanza italiana o di un paese dell'UE, nei casi di cittadini non appartenenti all'Unione Europea possesso di un regolare titolo di soggiorno.
- contratto di locazione di unità immobiliare ad uso abitativo regolarmente registrato, ad esclusione degli immobili appartenenti alle categorie catastali A1, A8 e A9
- pendenza di un procedimento di intimazione di sfratto per morosità per il quale non sia ancora intervenuto il provvedimento di convalida oppurei è intervenuta la convalida ma non c'è stata ancora l'esecuzione
- importo massimo di morosità non superiore a € 10.000 per immobili situati nei comuni ad alta tensione o disagio abitativo, come Castel San Pietro Terme.
- residenza nell'immobile oggetto della procedura di rilascio da almeno un anno e possesso documentato di una situazione soggettiva che dimostri la diminuzione della capacità reddituale successiva alla data di sottoscrizione del contratto e che ha portato ad una conseguente situazione di inadempienza all'obbligo di pagamento del canone di locazione
- reddito attuale ISE non superiore a € 35.000,00, o valore ISEE non superiore a € 26.000,00
- l'inquilino, o un componente del nucleo familiare, non deve risultare titolare di diritti di proprietà, usufrutto, uso o abitazione nella provincia di residenza di altro immobile fruibile e adeguato alle esigenze del proprio nucleo familiare.
Costituisce criterio preferenziale per la concessione del contributo la presenza all'interno del nucleo familiare di almeno un componente che sia: ultrasettantenne, ovvero minore, ovvero con invalidità accertata per almeno il 74%, ovvero in carico ai servizi sociali o alle competenti aziende sanitarie locali per l'attuazione di un progetto assistenziale individuale.
I contributi concessi sono compatibili ma non cumulabili con il c.d. Assegno di Inclusione di cui al decreto-legge 4 maggio 2023, n. 48, convertito con modificazioni dalla legge 3 luglio 2023, n. 85.
Documentazione da allegare alla richiesta:
- documento d’identità
- attestazione di ISEE ordinario in corso di validità
- contratto di affitto e relativa registrazione
- atto di intimazione di sfratto
- verbale dell’udienza rilasciato dal giudice del tribunale
- documentazione che attesta l’evento causa del calo di reddito che porta alla situazione di morosità incolpevole
I cittadini stranieri devono aggiuingere il permesso di soggiorno valido.
I documenti richiesti non sono sostituibili con autodichiarazioni.