Domande frequenti

Elenco di risposte alle domande più frequenti raccolte dalle richieste di assistenza dei cittadini.

Servono:
- 1 fotografia recente (fatta da non più di 6 mesi) e a colori su sfondo bianco con le modalità di acquisizione e le caratteristiche indicate sul sito del Ministero degli Interni
- tessera sanitaria/codice fiscale
- documento di riconoscimento valido
- carta d’identità in scadenza o deteriorata o denuncia per furto o smarrimento

Per i minori occorre anche:
- modulo di assenso dei genitori per il rilascio della carta d’identità valida per l’espatrio (solo nel caso in cui uno dei due genitori non possa essere presente). In caso di rifiuto o impossibilità all’assenso di uno dei due genitori è necessaria l’autorizzazione del Giudice Tutelare.

Per i cittadini stranieri portare anche:
- permesso di soggiorno valido
- passaporto o documento di identità rilasciato dal Paese di origine in caso di richiesta di prima carta di identità.

Il rilascio costa € 22,00.

Il processo di emissione della CIE è gestito dal Ministero dell'Interno e la spedizione verrà effettuata direttamente da parte dell'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, entro 6 giorni lavorativi dalla richiesta, presso l'indirizzo indicato dal cittadino o presso la Sede Comunale.

Sì. per rinnovare la carta d'identità è necessario prendere un appuntamento.
Per informazioni più dettagliate consulta la pagina dedicata al servizio Carta di Identità Elettronica (CIE).

La CIE è un documento di identità e garantisce il riconoscimento fisico in ogni caso di richiesta di identificazione. La CIE permette, direttamente da casa, di accedere ai servizi digitali offerti dalla Pubblica Amministrazione.
Inoltre, è un documento di riconoscimento che ti permette di viaggiare all'interno della Comunità Europea.

Se provieni da altro Comune italiano o dall’estero (Extra Unione Europea) e vuoi trasferire la residenza a Castel San Pietro Terme o se cambi residenza all’interno del territorio comunale, devi presentare domanda entro 20 giorni dalla data di trasferimento.

Lo puoi fare in diversi modi:

- in presenza all’ufficio servizi Anagrafici, Elettorali, Statistici e Censimenti
- con PEC (posta elettronica certificata) all’indirizzo anagrafe@pec.cspietro.it
- online se sei in possesso di SPID, CIE o CNS sul sito ANPR – Anagrafe Nazionale Popolazione Residenti
- per posta, tramite raccomandata, al Sindaco, Ufficiale di Anagrafe, Piazza Venti Settembre, 3 - Castel San Pietro Terme (BO)
 
Per ulteriori informazioni vedi la scheda servizio dedicata.

Per il primo rilascio occorre il certificato medico, in originale, attestante la capacità di deambulazione impedita o sensibilmente ridotta rilasciata dall'ufficio medico-legale dell'Azienda Sanitaria Locale di appartenanza in originale.

Se vuoi sapere di più su come avere o rinnovare un contrassegno vai alla scheda servizio dedicata.

Spid è il sistema pubblico di identità digitale valido a livello nazionale e utilizzabile da computer, tablet e smartphone. Con la tua identità digitale puoi accedere ai servizi online della Pubblica Amministrazione per presentare domande, istanze, richieste di servizi ed effettuare pagamenti.
Scopri come richiedere le credenziali nella scheda servizio dedicata.

1 

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri