Consultazione documenti archivio di deposito

  • Servizio attivo

Nell'archivio di deposito sono conservati tutti i documenti prodotti ed acquisiti dall'Amministrazione

A chi è rivolto

A chiunque abbia necessità di prendere visione o estrarre copia, generalmente per scopi storici, di ricerca o di studio del materiale cartaceo prodotto ed acquisito dall'Amministrazione comunale.

Descrizione

La consultazione dei documenti conservati presso l'archivio di deposito è la possibilità di prendere visione o estrarre copia, generalmente per scopi storici, di ricerca o di studio, del materiale cartaceo prodotto ed acquisito dall'Amministrazione comunale la quale deve assicurare la pubblica fruizione del proprio patrimonio culturale.
Nell'archivio di deposito sono conservati tutti i documenti prodotti ed acquisiti dall'Amministrazione, esauriti (cioè che hanno concluso il loro iter) relativi all'ultimo quarantennio.

Generalmente tutti i documenti che fanno parte degli archivi di deposito sono liberamente consultabili per i motivi indicati, ad eccezione di quelli ritenuti riservati per disposizione di legge o tutelati quali dati sensibili o giudiziari.

Nel caso in cui sia invece necessario accedere agli atti legati ad affari ancora in corso occorre procedere con una Richiesta di accesso atti/documenti amministrativi Per quanto riguarda l'accesso a documentazione inerente le pratiche edilizie (concessioni, abitabilità, condoni, etc.) la richiesta deve essere presentata all'ufficio Edilizia Privata.

Per quanto riguarda le ricerche di dati anagrafici e di stato civile si consiglia di contattare preventivamente i seguenti uffici:
Servizi anagrafici, Elettorali, Statistica e Censimenti
Stato Civile, Leva, Polizia mortuaria

Come fare

Il modulo di domanda (vedi la sezione "Documenti" di questa pagina) può essere scaricato oppure può essere ritirato rivolgendosi all'Ufficio Sportello al Cittadino.

Una volta compilato è possibile consegnare il modulo:

  • direttamente di persona all'Ufficio Sportello al Cittadino (vedi link sopra);
  • mediante posta ordinaria o raccomandata R/R indirizzata a: Comune di Castel San Pietro Terme - piazza Venti Settembre n. 3 – 40024 Castel San Pietro Terme. In questo caso, è necessario allegare la fotocopia di un documento d'identità valido del dichiarante;
  • per posta elettronica all'indirizzo protocollo@cspietro.it, allegando alla mail i file del modulo compilato e firmato, e di una copia della carta di identità del richiedente (acquisiti tramite scanner) e altra eventuale documentazione da allegare alla richiesta;
  • per Posta Elettronica Certificata (PEC) all'indirizzo: comune.castelsanpietro@cert.provincia.bo.it (solo se anche il mittente è provvisto di PEC personale), allegando alla mail il file del modulo compilato e firmato
  • via fax al numero 051/6954141, allegando al modulo compilato e firmato anche una copia del documento di identità.
Per la consultazione degli atti dell'archivio di deposito e/o il rilascio di copie è necessario contattare preventivamente l'Ufficio.
Una volta concordato con l'Ufficio l'accesso a questi atti, sarà necessario presentare il modulo compilato.

Cosa serve

Nel caso in cui si presenti la domanda (vedi sezione "Documenti" di questa pagina) di persona è necessario mostrare un proprio ducumento di riconoscimento.

Nel caso in cui si inoltri la domanda per posta ordinaria, elettronica o via Fax, è necessario allegare una fotovopia del proprio documento di riconoscimento.

Se si utilizza un email account PEC è sufficiente allegare la domanda (vedi sezione "Documenti" di questa pagina).

Cosa si ottiene

L'autorizzazione a consultare i documenti archivio di deposito

Tempi e scadenze

L'accesso per la consultazione dei documenti avviene, di norma, entro 30 giorni dalla data di presentazione della domanda, compatibilmente con le esigenze d'ufficio, non disponendo di personale specificatamente preposto.

Costi

L'accesso agli archivi per la consultazione dei documenti è gratuito. Per il rilascio di copie è richiesto un rimborso per le spese di riproduzione, sulla base delle disposizioni dell'Amministrazione Comunale

Accedi al servizio

Ufficio Protocollo

Piazza Venti Settembre, 3 - Castel San Pietro Terme (BO)

Ulteriori informazioni

Normativa
D. Lgs 22 gennaio 2004, n. 42 - (Testo Unico sui beni culturali) Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell'art. 10 della legge 6 luglio 2002, n. 137.

Condizioni di servizio

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Ufficio Protocollo

Piazza Venti Settembre, 3 - Castel San Pietro Terme (BO)

Documenti

Domanda per la consultazione archivio deposito

Modulo da compilare per l'accesso all'archivio deposito

Ultimo aggiornamento: 10/05/2024, 10:03

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri