Elezioni europee 8-9 giugno 2024

Informazioni di base per le prossime elezioni europee

Voto dei cittadini comunitari e degli italiani residenti all'estero

1) Cittadini stranieri appartenenti ad uno Stato dell'Unione Europea residenti a Castel San Pietro Terme
I cittadini stranieri appartenenti ad un altro Stato dell'Unione Europea residenti a Castel San Pietro Terme possono esercitare in questo Comune il diritto di voto per eleggere i membri del Parlamento Europeo spettanti all'Italia, presentando apposita domanda.
La domanda deve essere consegnata personalmente o spedita mediante raccomandata (allegando copia di un documento d'identità) all'Ufficio Elettorale del Comune entro lunedì 11 marzo 2024 (90° giorno antecedente le elezioni).
Ad ogni cittadino comunitario maggiorenne residente l'ufficio Elettorale del comune di Castel San Pietro Terme ha inviato una lettera con allego il modulo personalizzato per presentare domanda di iscrizione nelle liste aggiunte.
Esercitando questa opzione il cittadino comunitario voterà esclusivamente per i candidati italiani e non potrà votare per i candidati del suo Paese (divieto di doppio voto).

2) Cittadini italiani permanentemente residenti all'estero (iscritti in AIRE) in uno Stato dell'Unione Europea
I cittadini italiani iscritti in AIRE, residenti in un altro Stato dell'Unione Europea, sono inseriti automaticamente nell'elenco degli elettori che votano presso i seggi allestiti dai Consolati (voto per i rappresentanti italiani); possono, presentando apposita domanda al Sindaco del paese estero di residenza entro il 90° giorno antecedente le elezioni, votare per i rappresentanti dello Stato dove sono residenti (le elezioni si tengono in tutti gli Stati membri dal 6 al 9 giugno 2024).

3) Cittadini italiani temporaneamente all'estero (non iscritti in AIRE), in uno Stato dell'Unione Europea
I cittadini italiani temporaneamente all'estero in uno Stato appartenente all'Unione Europea per motivi di studio o lavoro, ed i loro familiari conviventi, possono esercitare il voto per le elezioni europee presso i seggi allestiti dai Consolati (voto per i rappresentanti italiani), presentando apposita domanda al Consolato competente entro giovedì 21 marzo 2024 (80° giorno antecedente le elezioni).

4) Cittadini italiani residenti all'estero in uno Stato non appartenente all'Unione Europea
I cittadini italiani residenti all'estero in uno Stato NON appartenente all'Unione Europea per esercitare il voto devono necessariamente rientrare in Italia nel Comune nelle cui liste elettorali sono iscritti.

Ultimo aggiornamento: 28/05/2024, 14:46

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri